1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa la domanda che non mi è venuta in mente prima: ma la ragazza non ce l'ha la macchina?
Avrà mica una z4 pure lei... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Affita un'auto per quando fai un'uscita astronomica cosi carichi quanti dobson vuoi te! :D
A parte gli scherzi conosco un astrofilo che usa un camper!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...lo sapevo che era meglio se evitavo di nominare la Z4...ma se sapeste la storia di quella macchina capireste immediatamente che non la posso cambiare...

...sottolineo che è stato un "regalo" e che non è di tasca mia che l'ho pagata, quindi non fatevi idee sbagliate: di fatto resto un povero 28enne mezzo precario!!...

...in ogni modo abbiamo provato e un po' di spazio dietro ai sedili c'è...o almeno lo spazio per mettere due tubetti e un po' di accessori tecnici...il bagagliaio non è così infame, almeno in lunghezza, ma ha un'altezza che non permette niente, quindi ci stanno solo le montature e le teste (smontate...)

...la mia ragazza la macchina non ce l'ha, e sorvoliamo sul perchè (...)...ma ha uno scooter!!...potrebbe sempre seguirmi...

...scherzi e precisazioni a parte, mi fa piacere sentire che si possa fotografare con l'Hasselblad e l'80, anzi credo che sarà questo il mio primo tentativo...chiedo a Velerio maggiori info su come fare, pellicole, tempi ecc almeno a grandi linee, specificando che ho anche uno Zeiss 150mm...

...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 12:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
il bagagliaio non è così infame, almeno in lunghezza, ma ha un'altezza che non permette niente, quindi ci stanno solo le montature e le teste (smontate...)
...


Hai provato a smontare anche quella della tua ragazza??? :lol: 8)
Magari si convince! :twisted:
Cavoli, che peccato per il Dob.. guarda bene le misure degli "ultrapiatti" che ti ha postato Hari (quelli nuovi della RP astro), magari riuscite ad incastrarli per bene..
Seguo la discussione.. interessante..
La mia ragazza ha una Kià Picanto.. :roll:

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 12:18 
Dubito comunque che con una Z4 tu possa raggiungere luoghi bui...
generalmente io ci vado con un 4x4... ;)
quindi il problema Dobson non si pone proprio...
d'altra parte, non credo ci sia alcuna difficoltà a trovare un amico che, nei week-end, ti presti la sua spaziosa utilitaria od un furgone in cambio della Z4... ;)
ed ecco che "magicamente" si potrebbe riaprire l'orizzonte per un bel 16"...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
m.j.p ha scritto:
...

...scherzi e precisazioni a parte, mi fa piacere sentire che si possa fotografare con l'Hasselblad e l'80, anzi credo che sarà questo il mio primo tentativo...chiedo a Velerio maggiori info su come fare, pellicole, tempi ecc almeno a grandi linee, specificando che ho anche uno Zeiss 150mm...

...


Riconfermo la fattibilità della cosa, tra l’altro con risultati di qualità assolutamente elevata.
Premesso che se hai già una montatura equatoriale motorizzata con un piccolo tele sopra, puoi usarla come sistema fotografico, mettendo l’Hasselblad in parallelo (Piggyback) sopra. In questo modo userai il tele principale come guida fotografica, controllando nell’oculare che l’inseguimento sia preciso e apportando le dovute correzioni nel caso non lo fosse. L’alternativa è sempre quella dell’astroinseguitore che permette, con un ingombro davvero ridicolo (qui vedi una foto del setup che uso) di fare pose non guidate anche di 10-15 minuti con il 150mm e di 20-25mm con l’80mm. Pose più che sufficienti a catturare anche le più deboli nebulose sotto cieli particolarmente scuri. Il vantaggio dell’astroinseguitore è, oltre la dimensione contenuta, nella buona meccanica e precisione d’inseguimento, anche la facilità di un accurato stazionamento polare. Venendo alle foto con l’Hasselblad, come pellicola ti consiglio la Kodak E200 oppure la Fujifilm Provia 400 F, entrambe disponibili anche nel formato 120 e 220. La prima è molto indicata per nebulose a emissione, mentre la seconda per Galassie e nebulose a riflessione. La E200 la farei sviluppare poi con un trattamento spinto a 640ISO, un buon compromesso tra aumento della sensibilità e contenimento della grana e del contrasto. Per i tempi di posa, dipende molto dalla qualità del cielo, ma assumendo che opererai da cieli bui (di montagna) e senza luna, farei pose di circa 6-10 minuti a f/2.8 con l’80mm e 8-15 minuti con il 150mm sempre a tutta apertura. Si potrebbe anche fare qualche posa più lunga con l’80mm diaframmando a f/4, non tanto per migliorare la resa dell’obiettivo che è già molto buona a tutta apertura, quanto per ottimizzare l’illuminazione, poiché diminuisce un po’ la vignettatura. Per i soggetti, ce ne sono davvero moltissimi, dall’anello di Barnard alle Pleiadi assieme alla California, alle zone del Sagittario o del Cigno…
Se hai dubbi, chiedi pure ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...beh, i luoghi bui li raggiungo abbastana tranquillamente, perchè ultimemente ho scoperto che possoandare ad osservare dove sono i siti dell'osservatorio di Asiago, 8 in tutto...strada perfettamente asfaltata e pagata dall'università di padova...essendo io un ex studente patavino mi sento in diritto di sfruttare questo plus delle mie tasse...o no?...

...devo essere sincero poi, non credevo che fosse possibile fotografare in maniera così "minimale", e la cosa mi sta prendendo sempre meglio, quindi ho deciso che tenterò questa via, facendo contanti tutti, io, la mia Stellina che così avrà un tele tutto suo e la cara Z4 che non dovrà subirsi gli abusi di qualche mio amico che ha fatto a cambio...

...una posizione bisogna pur prenderla alla fine no?...e visto che ho trovato un WO ad un buon prezzo, e che l'Hasselblad sembra essere anche qui una buona compagna fotografica, recupero un po' di Provia 400 e partirò per questa nuova avventura...

...vi farò sapere presto, grazie a tutti davvero e cielisereni (che sembra stiamo arrivando...)

grazie

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
...beh, i luoghi bui li raggiungo abbastana tranquillamente, perchè ultimemente ho scoperto che possoandare ad osservare dove sono i siti dell'osservatorio di Asiago, 8 in tutto...strada perfettamente asfaltata e pagata dall'università di padova...essendo io un ex studente patavino mi sento in diritto di sfruttare questo plus delle mie tasse...o no?...

Non credo che fede conoscendolo intedesse quelli come luoghi buii
sono tutto fuorche' buii, diciamo mediamente inquinati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...beh, a me 10 km di bosco dal paese più vicino a 1400 metri sembra sia già qualcosa di abbastanza buio...almeno rispetto alla media...

...ovvio che quando vado a rifugi ci vado a piedi, altro che Z4!!...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e con un bel dobson in spalla! hop! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010