1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il Dobson è esclusivamente un tele per visuale e costa mediamente poco per due ragioni: montatura economica e ottica economica (anche se nulla toglie che se ne possa mettere una costosa). Detta così il Dobson sembrerebbe una schifezza, ma se ne analizzi la filosofia ha una logica.
Per il visuale non ti servono precise e costose motorizzazioni, soprattutto se vai sul deep e a ingrandimenti non tiratissimi e anche l'ottica non è necessario che abbia caratteristiche fotografiche di correzione. La cosa importante è, invece, raccogliere più luce possibile. E quella la raccogli col diametro più grande possibile.
Per usare il Dobson devi avere molta familiarità con l'orientamento nel cielo e avere cieli davvero scuri. Mancando la prima condizione non sai che cosa vedere, mentre se non è soddisfatta la seconda perdi il vantaggio del diametro.
Tieni presente che, anche in un parco, ma all'interno di un'area cittadina, il buio di regola è solo apparente. Significa che tu sei al buio, ma qualche centinaio di metri sopra la tua testa c'è la stessa cappa che trovi in Piazza Duomo.
Certo che con 500 euro, se non prendi un Dobson ti resta poca scelta, anche nell'usato. Considera che ti servirà pure qualche accessorio
A meno che non ti accontenti di un rifrattorino compatto e rinunci a vedere grandi cose.
Quasi quasi ti direi di aspettare la prossima offerta di Skylux al Lidl per avere uno strumentino niente male per 65-88 euro (a seconda delle offerte) e con già tutti gli accessori. Non ci fai foto, a meno che non lo motorizzi, ma ti costa più del tele. In ogni caso ti tieni stretti 400 e più euro da mettere nel "porcellino" e quando ne avrai 2000 o giù di lì, potrai pensare all'acquisto di uno strumento serio.
Nel frattempo puoi sempre frequentare un'associazione di astrofili che abbia un osservatorio e toglierti la soddisfazione di guardare dentro tubi che non potresti mai permetterti di acquistare personalmente.
L'opzione Dobson resta comunque valida se ti riconosci nella filosofia descritta all'inizio, ma prima di un qualunque acquisto mi chiarirei meglio le idee per non buttare soldi inutilmente.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Allora innanzitutto sarebbe bello sapere quanto è buio il tuo cielo, ad esempio quante stelle dell'orsa minore riesci a vedere?
La vedi la via lattea?
Quanto conosci il cielo?

Prima sarebbe utile capire queste cose.

Poi importantissimo, anzi fondamentale, è uscira con altra gente, perciò magari cerca qualche gruppo astrofili e fai qualche osservazione con loro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 11:15
Messaggi: 7
kappotto ha scritto:
Ciao e benvenuto!

Allora innanzitutto sarebbe bello sapere quanto è buio il tuo cielo, ad esempio quante stelle dell'orsa minore riesci a vedere?
La vedi la via lattea?
Quanto conosci il cielo?

Prima sarebbe utile capire queste cose.

Poi importantissimo, anzi fondamentale, è uscira con altra gente, perciò magari cerca qualche gruppo astrofili e fai qualche osservazione con loro.


Grazie del benvenuto.
Le stelle dell'orsa minore le riesco a vedere tutte, mentre la via lattea purtroppo non riesco a vederla, non vorrei dire che conosco perfettamente il cielo ma sono sicuro di poter orientarmi bene, sto imparando tutte le costellazioni sulle mappe a riesco già a raffigurarle in cielo, dispongo anche di un catalogo messier che illustra le posizioni di tutti gli oggetti messier. Dimenticavo che ho accesso al terrazzo del mio palazzo ed è da li che avrei una buona veduta.
Per quanto riguarda l'aspettare e mettere da parte i soldi, non credo che riuscirei in poco tempo a conservare fino a 2000 euro, quindi preferisco cominciare ad accontentarmi a comprare qualcosa ed esplorare il cielo con i soldi che posso permettermi di spendere.
Ah dimenticavo, a pochi chilometri da me è situato l'osservatorio astronomico della mia città, nel caso vi possa essere utile per sapere in che condizioni di cielo mi trovo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 17:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora forse il meglio è un dobsoncino da 8 pollici. Fai conto che per molti questo diametro è il telescopio definitivo. Secondo me all'inizio troverai un po' di difficoltà, però piano piano puoi imparare a divertirti davvero molto.

Ricordati sempre comunque che un cielo nero è sempre il miglior strumento.

Per iniziare perciò il dobson gso da 8" con un bel cercatore telrad può essere di sicuro il meglio per te. Ricordati una cosa però: qua tutti consigliamo dobson perchè sono economici e di grande apertura, però non sono tutte rose e fiori. Un dobson lo devi bilanciare molto bene, quando cambi l'oculare spesso ti scivola giù perchè cambia il bilanciamente e l'oggetto esce. Insomma, non prendere tutto per oro colato, ogni configurazione ha degli aspetti positivi e degli aspetti negativi. Il telescopio che riesci ad usare più spesso è sicuramente il migliore per te, sia esso un catadiotrico, un dobson, un rifrattorino, per questo sarebbe meglio prima vederci dentro, provare a puntare gli oggetti, vedere quale ingombro hanno.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 11:15
Messaggi: 7
Allora mi sa che orienterò la mia scelta proprio verso il dobson, ora però dopo i vostri consigli mi trovo davanti questi due telescopi il gso da 8" e lo skywatcher da 10"

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

http://www.otticasanmarco.it/Dobson254.htm

Ora mi chiedevo, dato che c'è solo una differenza di circa 60 euro su cui potrei sorvolare, se mi conviene acquistare lo skywatcher o ci sono altre ragioni tecniche per cui mi converebbe il gso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alexb ha scritto:
Allora mi sa che orienterò la mia scelta proprio verso il dobson, ora però dopo i vostri consigli mi trovo davanti questi due telescopi il gso da 8" e lo skywatcher da 10"

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

http://www.otticasanmarco.it/Dobson254.htm

Ora mi chiedevo, dato che c'è solo una differenza di circa 60 euro su cui potrei sorvolare, se mi conviene acquistare lo skywatcher o ci sono altre ragioni tecniche per cui mi converebbe il gso?

Mi sa che hai fatto confusione, tra i due ci sono circa 80 euro di differenza, a favore del SW, ma paragonando entrambi i 10".

essenzialmente ti direi che la principale differenza sta nella migliore qualità del focheggiatore del GSO, ho guardato in un 12" e mi è piacuto molto, anche i movimenti meccanici sono buoni in relazione al prezzo, non mi espongo sullo SW perchè non l'ho mai usato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 19:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
In generale pare che i GSO (parlo, anzi scrivo, per sentito dire, quindi prendi con le pinze) operino un più accurato controllo del prodotto.
Io fossi in te mi dirigerei verso un bel 10" GSO!
Un sacco di utenti del forum ci si trovano bene e inoltre avrai persone cui chiedere consigli visto che hanno lo stesso telescopio!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Come volevasi dimostrare: se non vedi la Via Lattea lascia perdere i grandi diametri.
Non mi ascolterai perché tutti ti dicono il contrario, ma mi darai ragione poi.
Il fatto che ci sia un osservatorio vicino può non essere determinante: è ancora attivo? che tipi di osservazioni fanno???
Inutile: dalla tua posizione puoi fare qualcosa di buono solo sul planetario, a meno che non intendi spostarti ogni volta e allora ritiro tutto.
All'inizio, comunque, sarai soddisfatto del tuo dobson perché non hai mai visto altro, poi al primo star party sotto cieli un po' bui o se ti troverai nel tuo parco in città con qulcuno che ha un semplice rifrattorino 100 volte più maneggevole del tuo tubone e che sotto un bel cielo di magnitudine 3,5-4 vede quanto te, capirai che cosa dicevo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto maurizio - e tauri 74...
con una piccola aggiunta - finchè non guardi non sai cosa ti interessa.
io come tanti sono partito con l'idea del deep sky poi ho scoperto che posso passare un paio d'ore su marte.
solo un paio perchè poi mi finisce dietro il balcone della vicina :D

il deep è emozionante anche in un 15 cm...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 8:41 
Mah...
a prescindere dalla qualità del cielo, il diametro maggiore è sempre meglio...
qui si consiglia un Dobson poichè osservando da un parco non ci sono problemi "balconistici", quindi la grande apertura "bassa" non ha alcuno svantaggio.
Il rifrattorino "buono" come dici tu costa ben oltre il budget in oggetto.
Quindi secondo me un economico 8"-10" è il miglior compromesso.
Se poi se lo caricherà in macchina verso un cieno buono (un cielo buono per me va dalla mag.5-5.5 in su...)
sarà ancor più contento...
poi, con l'esperienza maturata, si potrà ceramente prenddere un buon rifrattorino "mordi e fuggi" per "tutti i giorni"...
ma intanto, già che si è fatto le ossa col binocolo e non ha velleità GoToniane, io mi accoderei agli altri consigli:
dobson da 20 o 25 (l'ingombro è il medesimo....) e via... ;)


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 4 febbraio 2008, 8:51, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010