1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì ma non c'entra il confronto con le lenti, il confronto va fatto con un Newton su equatoriale. Il Dobson costa molto meno per la montatura, ma gli specchi costano uguale.
Forse 10 anni fa si andava al risparmio anche sulle ottiche perché si credeva che per fare visuale deep contasse solo l'apertura, ma oggi fortunatamente non è + così.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Per quanto riguarda l'innovazione avevo presente il telescopio di Herschel ma non avevo mai fatto caso al fatto che fosse a tutti gli effetti un Dobson..


In realtà era in altazimutale, mosso da un complesso sistema di funi e contrappesi, e vincolato a terra con una fune che faceva in modo da "costringerlo" a seguire la traiettoria apparente dell'oggetto inquadrato.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me comunque sembrano definizioni di lana caprina.

Allora, John Dobson si mise a insegnare come costruire agli hobbisti telescopi riflettori su montatura altazimutale alla portata economica di chiunque.

Non ha mai battezzato la sua invenzione nè ha chiesto un brevetto.

Da allora i telescopi diffusisi seguendo questa filosofia negli States sono stati ribattezzati "Dobsonian Telescopes".

Poi anche le aziende hanno cominciato a costruire telescopi simili, sfruttando il nome riconoscibile agli hobbisti di "Dobsonian telescope".

Ora, tra un dobson commerciale e un tubo di cartone con uno specchio riavato da un oblò di nave, un focheggiatore ricavato da pezzi idraulici, lo spider di legno etc... c'è differenza.

Forse sarebbe meglio definirlo "riflettore Newton su montatura altazimutale fluida", ma perchè? Visto che esiste una definizione riconoscibile, non soggetta a brevetto, non credo si debba conplicarsi la vita.

Correggetemi le nozioni che sapevo.
Un Riflettore Herscheliano è diverso da un Newtoniano.
Il Newtoniano ha uno specchio primario parabolico e un secondario posto nell'asse del paraboloide per deviare il fascio ottico al focheggiatore.
Un Herscheliano utilizza uno specchio sferico a rapporto focale molto lungo per deviare il fascio ottico fuori dall'asse dello specchio, ed eliminare l'ostruzione tipica del Newtoniano, a costo di un campo corretto minore.
Giusto?

Quindi i cosiddetti telescopi di Dobson sono telescopi Newton su altazimutale e non telescopi di Herschel.

Detto ciò: è più importante usare il telescopio per guardare le stelle o decidere quale nome è "più giusto"?

Le nuvole fanno brutti scherzi alla psiche astrofila...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 22:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle precisazioni..
Sì, in effetti erano nuvole miste a curiosità..
Ciò nonostante ho imparato nuove cose (essendo nell'impossibilità di osservare) e questo è di gran lunga meglio che non fare niente! ;)
A presto

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 10:12 
Mars4ever ha scritto:
photallica ha scritto:
Non è trasportabile e quindi non è un Dobson

E che significa? Dove sta scritto che Dobson vuol dire telescopio trasportabile?

La definizione di Dobson giusta è quella del suo creatore: Dobson.
John Dobson costruisce ed insegna a costruire telescopi per un unico scopo:
far vedere a più gente possibile.
E' lui il padre della SideWalk Astronomy:
portare l'astronimia alla gente, e non la gente all'astronomia.
Ecco perchè un Dobson si considera tale solo se è trasportabile (deve essere messo su una strada...) e se è costruito con "materiale povero", come il suo creatore lo aveva pensato.
Infati se andate a guardare il sito di Reginato, alla pagina del Maser troverete scritto:
"Cercate un Dobson? ...qui non lo troverete"
http://www.reginato.it/telaltmanuali.html
che poi il "mercato commerciale" si sia "impossessato" dell'idea di Dobson (che da buon divulgatore non ha messo il copyright sula sua creazione...)
e lo venda commercialmente, è tutta un'altra storia...
per vedere un "vero" Dobson bisogna andare ad eventi tipo Stellafane, non certo alla Fiera di Forlì... ;)
ma qui si sconfina nella folosofia...


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 4 febbraio 2008, 10:19, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 10:17 
Mars4ever ha scritto:
Il Dobson costa molto meno per la montatura, ma gli specchi costano uguale.

Gli specchi che faceva il Grande Padre erano ricavati a oblò di nave ed alluminati in casa...
ed il fuocheggiatore era un tubo di cartone "frizionato"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora rispolvererò i vechi fustini del dixan ... dev'essercene ancroa qualcuno in qualche solaio .... eh eh


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: perchè tanto tempo?
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
matteo.dibella ha scritto:
Mi domandavo l'altro giorno..
Anno più anno meno dal 1600 in poi (1609?) si sono cominciati a costruire cannocchiali (prima) e telescopi (poi).
Perchè l'invenzione "geniale" del Dobson è arrivata così tardi?
Cioè perchè hanno avuto la precedenza le montature equatoriali ed altazimutali "ordinarie"?
Il motivo è il diametro (ai tempi ancora relativamente piccolo) degli specchi e delle lenti o c'era qualche complicanza costruttiva che ne ha "ritardato" lo svluppo?
Oppure è stata semplicemente una "genialata"?

Grazie! :)

Matteo


Considerando che alla fin fine un Dobsoniano non e` altro che un Newton con movimenti altazimutali (sopra-sotto/sinistra/destra). Considerando che Dobson non ha inventato nulla di cosi` geniale ma diffuso la possibilita` di costruirsi in maniera economica telescopi.
Perche` solamente in tempi cosi` recenti? Probabilmente perche` i tempi non erano ancora maturi e solamente in tempi cosi` recenti l'astronomia si e` diffusa anche alla gente comune diffondendo questo modo di usare il telescopio. Nulla impedisce di pensare che anche in tempi piu` antichi qualcuno abbia gia` costruito telescopi simili ma non sia riuscito o abbia voluto farli conoscere agli altri.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 11:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, grazie a tutti per i vostri interventi! :)
Come immaginavo non esiste una versione "nera" ed una "bianca" ma una infinita gamma di grigi a seconda delle interpretazioni e delle singole definizioni.
Mi sono fatto la mia idea personale e mi sono "arricchito" di un altro po' di concetti mancanti.
A proposito, perchè qualcuno di voi non completa la voce mancante su Wikipedia relativa a John Dobson?
La sua storia merita di essere conosciuta da tutti! :)
Grazie e a presto!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010