1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Opinioni ottica backer-smith.
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarei interessato all'acquisto di una camera backer-smith zen 200/600 f3,però vorrei prima dei pareri e sapere se qualcuno ha avuto modo di provarne di simili. Il mio dubbio più grande è l'utilizzo sotto cieli mediamente inquinati. Io la userei con la mia 350D modificata,che dite?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lorenzo:
Non ho mai posseduto una Baker -Schmidt, ma posso dirti ciò che ho sentito al riguardo:
- Il campo dovrebbe essere piano su tutto il formato 24 x 36
- l'ostruzione è molto forte (sfiora il 50%) quindi il contrasto è basso.
- il peso è elevato,
Mi chiedo:
Ma perchè non ripieghi su un molto più gestibile obiettivo Canon 300 f 4 (od anche Nikon 300 4.5, 180 2,8 etc con apposito adattatore) per divertirti con le reflex digitali?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio ben risentito,io ho gia con cosa divertirmi,un magnifico takahashi sky90 che mi da un sacco di soddisfazioni,volevo solo sapere se la BS poteva sostituirlo dandomi risultati migliori,anche in futuro magari con il ccd,però da quello che hai scritto mi pare che la risposta sia chiara :lol: :lol: Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

le Baker Schmidt Zen hanno la messa a fuoco molto, ma molto critica e
scarso back focus. Se per te questi non sono problemi insormontabili...
e hai un buon prezzo all'origine: go!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2007, 15:25
Messaggi: 39
Se ti interessa sò che la Skypoint ne ha una usata 200mm di Zen (mi sembra fosse f/2 ma mi fai venire il dubbio con f/3).
L'ha consegnata un astrofilo che conosco da mettere in conto vendita

_________________
Saluti,

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be Danilo,il mio problema non è la messa a fuoco,quanto il sapere se può essere superiore allo sky90 oppure no... Per Lorenzo,mettimi in contatto con questo astrofilo,oppure dammi più info? Sul sito di skypoint non c'è niente,io l'avrei trovata anche ad un prezzo discreto,ma prima di mettere in vendita lo sky90 e prenderla vorrei esserne sicuro.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
guarda qui
http://www.coelum.com/index.php?goto=me ... d=6144&p=1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti proprio a quello mi riferivo....

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
io ne ho visti diversi in funzione, andavano molto anni fa'. Quelli di zen possono avere molti problemi. C'e' chi conosco che l'ha rimandato indietro 3 volte prima di dargli uno che andava bene!
Se e' un F/3 va anche megio perche' mettere a fuoco e' un grosso problema per aperture cosi spinte ed e' piu' facilmente corretto.
Quando l'ottica va bene fa foto incredibili (viste certe immagini con la 2415 iper.....).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Io ho avuto la Flat Maksutov 200 di Zen, che credo almeno in teoria fosse anche meglio della Baker, e posso dirti che è uno strumento un po' difficile da usare con ccd e reflex. La collimazione è molto critica ed abbastanza estenuante da raggiungere. Le prestazioni che sono riuscito a raggiungere, anche con l'aiuto di CCD Inspector, sono state buone ma non paragonabili a quelle che si ottengono con un apo, l'immagine stellare è molto più grande e si vedeva anche nel live focus della 20Da. C'è il vantaggio dell'apertura, quello sì, ma quello era un parametro indispensabile per la pellicola non per i sensori a stato solido. Basta esporre di più...

Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010