1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OOOHHH! Finalmente uno che da una risposta seria!!
Ora si ragiona e si ha una definizione precisa: altazimutale semplice vuol dire che la forcella sta su un treppiede, mentre il Dobson ha il basamento per terra (e comunque le caratteristiche delle forcelle sono molto diverse).
La definizione di una tipologia di uno strumento si deve fare sulle sue caratteristiche strutturali ottiche o meccaniche, non sul suo utilizzo e con chiacchiere "filosofiche".
Quindi il telescopio di Herschell era un Dobson a tutti gli effetti, e la domanda iniziale del topic non può avere risposta perché la sua ipotesi è falsa, cioè non è vero che si tratta di un'invenzione recente.

Lead Expression ha scritto:
Mars tu cos'hai, un "telescopio riflettore" o un "newton"? :)

Che senso ha questa domanda? Entrambi naturalmente! Newton è una sottocategoria di riflettore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars4ever ha scritto:
Che senso ha questa domanda? Entrambi naturalmente!


Perfetto. Allo stesso modo il dobson è una montatura altazimutale, quindi per forza non riesci a capirne la differenza. E' come chiedersi la differenza tra un newton e un riflettore :)

PS: Tra l'altro, come fa notare Renzo, anche l'altazimutale può essere vista come una sottocategoria della equatoriale... :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> E che significa? Dove sta scritto che Dobson vuol dire telescopio trasportabile?

Lo scopo del Dobson è questo: abbinare la maggiore apertura possibile ad un telescopio semplice, il più possibile economico e trasportabile. Un 18" equatoriale non è trasportabile mentre un Dobson lo è, altrimenti a cosa servirebbe? Ti ricordo inoltre che un Dobson non è solo rose e fiori: niente riferimenti, niente cerchi graduati e coordinate, niente puntamento, solo gli occhi al cielo e - se come me - se fossi un po' miope diventa un calvario... Però mi ha sempre stuzzicato l'idea di averne uno! 8)

> Sbaglio o state dando le definizioni più disparate e imprecise possibili?

No, semplicemente mi sto rifacendo all'idea di base dell'inventore in oggetto. Poi se qualcuno volesse allestirsi un Dobson per postazione fissa è padronissimo di farlo :wink:

> Elementi come trasportabilità ed economicità non possono far parte della definizione, casomai sono conseguenze o aspetti secondari.

Il Dobson originale è nato con questa vocazione.
Nulla vieta però di interpretare l'idea al meglio della tecnologia oggi disponibile. Come dice spesso Fede67 il Dobson è un modo di essere :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Cmq, tornando in topic, effettivamente Herschel è stato davvero l'antesignano del Dobson (o il precursore di Dobson, che dir si voglia :) ), non essendo disponibili le montature che abbiamo ora, robuste e stabili, ma non volendo, al contempo, rinunciare a grossi diametri :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 16:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tenendo a mente il tuo modo di vedere le cose in modo schematico, rigido, Mars, ecco una definizione (che pur sempre viene da una fonte libera e non ufficiale quale wikipedia) ma che risponde alla tua domanda:

http://en.wikipedia.org/wiki/John_Dobson_(astronomer)
Cita:
The Dobsonian telescope

John Dobson designed a very simple, low cost alt-azimuth mount to support a large Newtonian telescope. A Newtonian telescope combined with such a mount is popularly referred to as a Dobsonian telescope. A typical Dobsonian telescope is a large, portable, inexpensive, and easy to manufacture altazimuth mount telescope.

The design is named after Dobson because he is credited for being the first person to have applied the mount's principles to telescope design. He is reluctant to take credit, however, pointing out that he built it that way because it was all he needed. In his own words, he jokes that he was "too retarded" to build a more sophisticated telescope with an equatorial telescope mount[citation needed]. With its simplicity of construction and use, the Dobsonian has become a very popular design today, particularly for large amateur telescopes.


simple, low-cost to support a large ..., large, portable, inexpensive...alt-azimuth...

Queste sono le parole usate in questa definizione, che a mio modo di vedere riassume perfettamente quello che ho sempre saputo in merito al "dobson": un telescopio di grande apertura, economico in tutto, dall'ottica alla montatura, unito alla semplicità di costruzione.

Che poi ognuno di noi vuole portare varianti a questo schema mettendolo sopra una tavoletta equatoriale, o mettergli il focheggiatore feather touch costosissimo, o metterlo in postazione fissa anzichè trasportarlo...beh, nessuno glie lo vieta! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diciamo che il dobson è una una "filosofia di vita". Io la penso cosi soprattutto dopo aver conosciuto Dobson qualche hanno fà a un convegno del GAD (gruppo astronomia digitale).
La "filosofia" è telesacopio più grande possibile a basso costo per poterci osservare visualmente. Poi da li, nel tempo, sono nate tante varianti ma,s econdo me, il senso iniziale per chi compra un dobson rimane quello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' tutto giustissimo, ma ripeto che l'economicità, la facilità d'uso e di costruzione sono solo conseguenze, punti a favore, o lo scopo per cui uno sceglie questo strumento. La definizione è un'altra cosa.

Anche Newton ha inventato il riflettore con lo scopo di eliminare il cromatismo delle lenti. Ma il fatto di non avere cromatismo non può essere una definizione di telescopio riflettore, è una sua caratteristica. La definizione è "strumento ottico fatto di specchi invece che di lenti" e stop. :wink:

Un particolare invece lo contesto: hai parlato di "ecomomico nell'ottica". Qui invece disaccordo di brutto! I lavandini da lambda/2 non li vuole giustamente più nessuno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 17:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
La definizione è un'altra cosa.


Io lascerei la definizione di dobsoniano al suo inventore. E mi pare che quei termini ci siano di mezzo...visto che lui fa astronomia per il popolo! :)

Mars4ever ha scritto:
Un particolare invece lo contesto: hai parlato di "ecomomico nell'ottica". Qui invece disaccordo di brutto! I lavandini da lambda/2 non li vuole giustamente più nessuno.


Mmmm ok. Però spiegami come fai ad avere una lente economica da 200mm.....
Eppure grazie ai dobson puoi montare specchi da 30cm in autocostruzione senza spendere quanto una lente di pari diametro.
Se questo non è economicizzare...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se si monta un dobson su tavola equatoriale è ancora altazimutale?

imho si
quando tu muovi il tubo è sempre in alto e in basso, destra sinistra

l'incilinazione è talmente minima rispetto a una equatoriale con contrappeso classica che neanche ci si accorge il dobson è inclinato


una diattriba su equatoriale dobson può esistere solo in italia il paese delle controtendenze ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 17:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia, vi lascio un giorno senza controllare la posta e guarda che succede.. :D :D
A parte tutto, io per Dobson ho sempre inteso una "non forcella" altazimutale (quindi con movimenti alla base)..
Per quanto riguarda l'innovazione avevo presente il telescopio di Herschel ma non avevo mai fatto caso al fatto che fosse a tutti gli effetti un Dobson..
Quindi la diatriba dovrebbe spostarsi sul tema:

- l'inventore è colui che per primo "Inventa" un qualcosa (discorso "brevetto" a parte) o colui che riesce a "diffonderne" l'utilizzo su ampia scala (magari modificando qualcosina come Mr Dobson)?

Non sarebbe più giusto chiamarli telescopi Herscheliani allora? 8)
Chiamiamo la Meade! subito! :P

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010