1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson: perchè tanto tempo?
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 22:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi domandavo l'altro giorno..
Anno più anno meno dal 1600 in poi (1609?) si sono cominciati a costruire cannocchiali (prima) e telescopi (poi).
Perchè l'invenzione "geniale" del Dobson è arrivata così tardi?
Cioè perchè hanno avuto la precedenza le montature equatoriali ed altazimutali "ordinarie"?
Il motivo è il diametro (ai tempi ancora relativamente piccolo) degli specchi e delle lenti o c'era qualche complicanza costruttiva che ne ha "ritardato" lo svluppo?
Oppure è stata semplicemente una "genialata"?

Grazie! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho ancora capito la differenza tra Dobson e altazimutale.
Questo telescopio appartenente a un famoso astronomo del '700 come lo definisci?
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson: perchè tanto tempo?
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
matteo.dibella ha scritto:
Mi domandavo l'altro giorno..
Anno più anno meno dal 1600 in poi (1609?) si sono cominciati a costruire cannocchiali (prima) e telescopi (poi).
Perchè l'invenzione "geniale" del Dobson è arrivata così tardi?
Cioè perchè hanno avuto la precedenza le montature equatoriali ed altazimutali "ordinarie"?
Il motivo è il diametro (ai tempi ancora relativamente piccolo) degli specchi e delle lenti o c'era qualche complicanza costruttiva che ne ha "ritardato" lo svluppo?
Oppure è stata semplicemente una "genialata"?

Grazie! :)

Matteo


Penso che la ragione sia che l'astronomia in passato sia stato un mondo riservato a ricercatori professionisti,il dobson e nato grazie allo sviluppo dell' attività amatoriale, concepito proprio per la sua praticità non dimentichiamo che in tutti i rami sia scentifici attività sportive artistiche bricolage, le migliori idee sono venute dal mondo amatoriale nell'ambiente radiantistico si dice che il miglior radioamatore fù Guglielmo Marconi, e anche il signor Dobson credo sia un astrofilo per così dire della domenica.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 1:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Questo telescopio appartenente a un famoso astronomo del '700 come lo definisci?
Immagine


Mmmm...mi pare di averlo visto sto "coso" :mrgreen:
Immagine

Mars4ever ha scritto:
Io non ho ancora capito la differenza tra Dobson e altazimutale.


Come principio di funzionamento sono la stessa cosa.
Però quando trovi l'aggettivo "altazimutale" è riferita alla montatura, che può essere una gyro, ad esempio.
Quando trovi Dobson allora c'è sicuramente di mezzo un newtoniano (spesso di grande diametro) sorretto da una base che fa da montatura equatoriale. Il principio del dobson è anche quello dell'economicità: forzare con il peso del primario senza avere necessità di una montatura robusta, e quindi anche costosa...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mars4ever ha scritto:
Io non ho ancora capito la differenza tra Dobson e altazimutale.
Questo telescopio appartenente a un famoso astronomo del '700 come lo definisci?
Immagine


Che sarebbe di un certo sir William Hershell!!!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Questo telescopio appartenente a un famoso astronomo del '700 come lo definisci?

Non è trasportabile e quindi non è un Dobson :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il "vero" telescopio di Dobson è tale per la sua filosofia:
un telescopio di largo diametro alla portata dell'"uomo della strada".
I "veri" dobsoniani sono costruiti da John Dobson e i suoi allievi con materiali "poveri" per contenere al massimo i costi.
L'idea era di permettere a chiunque di vedere le meraviglie del cosmo. Considera che quando sono nati lo standard per gli asrofili erano telescopi su montatura equatoriale, spesso molto costosi.

Se si vanno a vedere i telescopi professionali, anche Galileo e Newton hanno iniziato con montature altazimutali, e sono esistite varie soluzioni per montare equatorialmente un telescopio da osservatorio (in ambito amatoriale sono rimaste solo l'equatoriale alla tedesca e quella a forcella), così come molti telescopi, compreso il Leviatano del Conte di Rosse, erano su montatura altazimutale.

Il "telescopio di Dobson" è una definizione che serve a inquadrare un tipo di prodotto destinato all'astronomia amatoriale, con la sua particolare filosofia, da cui molti "Dobson" commerciali si stanno anche allontanando (come complessità e prezzi).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Non è trasportabile e quindi non è un Dobson

E che significa? Dove sta scritto che Dobson vuol dire telescopio trasportabile?
Sbaglio o state dando le definizioni più disparate e imprecise possibili? Elementi come trasportabilità ed economicità non possono far parte della definizione, casomai sono conseguenze o aspetti secondari.
E comunque, nulla vieta di fare la montatura di un Dobson che costi 50000€: per avere un bilanciamento perfetto e movimenti super-fluidi senza vibrazioni col tubo che si sposta dove si vuole spingendolo anche solo con 1 dito, la qualità si paga! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vabbé, chiariamo che non stiamo equiparando questo:

Immagine

a questo:

Immagine

Mars tu cos'hai, un "telescopio riflettore" o un "newton"? :)

Cita:
E comunque, nulla vieta di fare la montatura di un Dobson che costi 50000€: per avere un bilanciamento perfetto e movimenti super-fluidi senza vibrazioni col tubo che si sposta dove si vuole spingendolo anche solo con 1 dito, la qualità si paga!


Verissimo. Se lo fai uguale, con identiche caratteristiche, ma ci metti sotto un'equatoriale o un'altazimutale, ne spendi 80000 :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si monta un dobson su tavola equatoriale è ancora altazimutale?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010