1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Extreme Power tank e' nato
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sono riuscito a dare tensione al power tank autocostruito , con l'aiuto di un amico elettricista.

La cassa di legno è derivata dalla cassa dove un noto astrofilo moderatore teneva un rifrattorino da 80 mm.

Il pannello e stato realizzato lavorando con una fresa a controllo numerico autocostruita controllata da un pc e utilizzando un pezzo di alluminio scarto
di officina dello spessore di 4 mm.

sono stati acquistati per una cifra pari a ca 160 euro
1 batteria da 18Ah
1 batteria da 44 Ah
1 inverter da 300w
interruttori prese led portaled fusibili
volmetri .
2 maniglie i ferro
listelli in legno di rinforzo
Il peso della cassa e sui 18 Kg


ci sono 2 prese a 12V con connettori tipo HIFI
collegate ad una batteria da 18Ah
inoltre sulla medesima batteria sono collegati 2 spinotti + - da strumento con un circuito che abbassa la tensione a 7.4V e rende quindi la tensione giusta per alimentare una macchina fotografica canon , con i metodi desctitto da Ivaldo cervini , ma incece di avere il dissipatore nella batteria e stato installato nel pannello.

Entrambe le batterie sono collegate a 2 volmetri e a 2 pres eper la ricarica (interruttori centrali arancioni) che permettono al ricarica senza togliele dalla cassa.

Nella seconda batteria da 44Ah e collegato un inverter 12-220 v da 300
Watt e una presa ausiliaria da 12 V (la terza tipo hifi)

l'assorbimento sui 12 V con notebook PIV hP6000 e st7 collegate entrambe alla presa 220v dell' inverter era di ca 4.5 Ah
con peltier accesa al 100% , cosa strana spegnendo la CCD l'assorbimento non variava.

ecco alcune foto




http://forum.astrofili.org/userpix/352_IMG_4034_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/352_IMG_4038_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/352_IMG_4039_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/352_IMG_4041_1.jpg

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è veramente un gran prodotto, complimenti!

"Il pannello e stato realizzato lavorando con una fresa a controllo numerico autocostruita controllata da un pc"
uh??

il cablaggio è fatto molto bene, mi sembra comunque molto sicuro, anche se non posso fare a meno di trovare inquietante il pannello di alluminio con sotto la 220 :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
è veramente un gran prodotto, complimenti!

"Il pannello e stato realizzato lavorando con una fresa a controllo numerico autocostruita controllata da un pc"
uh??

il cablaggio è fatto molto bene, mi sembra comunque molto sicuro, anche se non posso fare a meno di trovare inquietante il pannello di alluminio con sotto la 220 :)


devo terminare l'assemblaggio
il sottopannello verra riparato da uno schermetto in plexliglass
devo emttere deis ettori in legno che bloccharanno el batterie e l'inverter
uno sportellino ep un vano portacavi che e' derivatod allo spazio rimanente tra il pannello e la lunghezza della cassa.
una verniciatura con resina bicomponente per dargli l'impermeabilizzazione e un sostanziale aumento della resistenza della struttura.
la fresa autocostuita e una banco di alvoro fatto con 2 motori passo passo
2 guide lineari a ricircolo di sfere un apnnello con un plc stupido che contorlla 3 motori passo passo per gli assi e un supporto utensile che porta un mandrino tipo dreme ma piu grosso.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bravo Roberto, ti faccio i miei complimenti. Interessante l'idea di usare un pannello di alluminio; molto resistente e di aspetto gradevole sebbene lavorarlo con precisione non sia alla portata di tutti, quindi ancora più meritevole.

Non ho potuto fare a meno di notare che lo spazio all'interno è molto abbondante; prevedi quindi di utilizzarlo tutto per riporre i cavi?

L'inverter lo hai posizionato in verticale: come mai questa scelta? Hai lasciato comunque uno spazio sotto per l'areazione? Avrei scommesso sul posizionamento in orizzontale. Se è uno di quei modelli che comprendono la ventolina di raffreddamento, questa deve essere possibilmente rivolta verso l'ambiente esterno.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro!, l'unica cosa che avrei cambiato sono i connettori tipo hi fi, avrei usato prese tipo accendisigari per evitare involontarie inversioni di polarità

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Ottimo lavoro!, l'unica cosa che avrei cambiato sono i connettori tipo hi fi, avrei usato prese tipo accendisigari per evitare involontarie inversioni di polarità


Ci ho pensato ma le prese tipo accendisigari che trovi nei negozi di eltettronica sono "scadenti" rispetto a quelle installate sulle auto che pero costano quasi 5 volte di piu. Per l'inversione di Polarita non ho problemi Perche il connettore e' a 3 contatti e ha un solo verso d'inserimento.
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non avendo consigli da darti in questo campo dato che non sono molto ferrato, volevo solo farti i complimenti per quello che hai fatto perchè è veramente bello!

Ciao Alex. :lol: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello il pannello!! Complimenti!!! :wink:
Ma come stai a schiena?? :D :D

Riguardo alle prese accendisigari io non ho mai sopportato quelle delle auto, poichè gli spinotti non vanno dentro fino in fondo e non sempre fanno bene contatto.
Per il powertank che ho costruito la settimana scorsa, ho trovato delle prese accendisigari in un negozio di elettronica davvero perfette, con il tappo e leggermente piu lunghe rispetto alle classiche!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scaccomatto81 ha scritto:
Bello il pannello!! Complimenti!!! :wink:
Ma come stai a schiena?? :D :D

Riguardo alle prese accendisigari io non ho mai sopportato quelle delle auto, poichè gli spinotti non vanno dentro fino in fondo e non sempre fanno bene contatto.
Per il powertank che ho costruito la settimana scorsa, ho trovato delle prese accendisigari in un negozio di elettronica davvero perfette, con il tappo e leggermente piu lunghe rispetto alle classiche!


18 kg ...
quando da ragazzo e facevo il manovale portavo i sacchi di cemento da 50 Kg si parla di 20 anni fà ma cmq per ora la schiena regge bene.
Io ho trovato solo quelle senza anello di fissaggio perciò sul pannello non ci stavano e poi sono molto "lasche" basta un leggero strattone e la presa maschio esce subito.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che con tutta la strumentazione che ci portiamo dietro facendo carica/scarica dall'auto... altri 18Kg si sentono eccome!! :wink:
A questo punto io pensavo di assumere uno Sherpa nepalese! :lol:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010