1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Gp e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Non dimentichiamo che certe CCD dai pixel piccoli possono lavorare in binning, e quindi si possono adattare alle varie modalità di ripresa...
Non mi risulta invece che le fotocamere digitali possano utilizzare tale funzione...

In jpg sì

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usare il formato a risoluzione dimezzata non vuol dire binning! Non mi pare proprio che se io con la 350 scatto a 1728*1152 la foto mi viene 4 volte più luminosa che in risoluzione piena!! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il formato a risoluzione dimezzata non implica la maggiore luminosità.
Dove lo avrei scritto?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai detto che in jpg si può fare il binning, cosa che non è vera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Hai detto che in jpg si può fare il binning, cosa che non è vera.

Perché? La dimensione del sensore resta inalterata. Il campo è lo stesso. La risoluzione dimezzata equivale a un binning

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La risoluzione dimezzata equivale a un binning

Non solo. Binning vuol dire anche sommmare via hardware il contributo dei 4 pixel per quadruplicare la sensibilità, proprio come se la camera CCD avesse pixel di lato doppio.
Le reflex non lo fanno.
http://www.webalice.it/e.prosperi/ccd/ccd103.html
Cita:
Binning 2x2 significa che 4 pixel adiacenti sono stati combinati in un unico pixel più grande, e così via. In questo caso la sensibilità alla luce è stata aumentata di 4 volte (il contributo di quattro pixel), ma la risoluzione dell'immagine è stata ridotta della metà.

Un semplice dimezzamento della risoluzione altrimenti non porterebbe alcun vantaggio, anzi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per questo il binning per incrementare la sensibilità non serve a niente
Infatti ogni singolo pixel riceve sempre la stessa quantità di luce sia che il ccd lavori in binning uno o due o tre
Poi via software vengono sommati i contributi ma lo puoi fare anche dopo in fase di elaborazine e non tramite il firmware del ccd

Comunque si tratta di definizioni. Te ne consideri una io un'altra.
E' inutile perciò continuare visto che si mantiene la nostra idea.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se è per questo il binning per incrementare la sensibilità non serve a niente


Questo è verissimo :) però ciò non toglie che secondo me ha stavolta ragione Mars.
Il binning sottintende che un numero di pixel adiacenti sommi le informazioni che contiene.
Come risultato, la luminosità dell'immagine risultante è maggiore (a parte un caso particolare teorico) e la risoluzione è ridotta in base a quanti pixel sono coinvolti nel binning.

Ripeto: che poi non porti a un guadagno della luminosità effettiva, è sacrosanto. L'unico vantaggio è che il frame si scarica in una frazione del tempo (molto comodo in focheggiatura grossolana). :)

Tra l'altro, questo è il motivo per cui le immagini in binning prese dai ccd a colori sono in BN. Il binning è virtualmente impraticabile a colori con le attuali matrici di bayer a meno artifici software che portano cmq a mezze schifezze. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 2:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un binning 2x2 somma il valore ADU di quattro celle del CCD per fornire il valore di un unico pixel nell'immagine risultante. Questo pixel avrà quindi un valore ADU all'incirca quadruplicato esattamente come se si sommassero 4 diverse esposizioni pur effettuandone una sola. Questa operazione può essere compiuta dal processore interno alla camera oppure a posteriori da un programma di elaborazione con risultati identici. Nel primo caso si ha però il vantaggio di dover trasferire meno dati verso il PC aumentando la velocità del download. Con un sensore a colori è possibile effettuare il binning, ma bisogna applicarlo dopo la sintesi del colore o si perderanno le informazioni sulla crominanza. In effetti l'uso più "puro" di un sensore a colori dovrebbe essere proprio con il binning 2x2, ovvero facendo confluire le informazioni monocromatiche dei sensori R, 2G e B in un unico pixel a colori, piuttosto che ricreare 4 pixel per interpolazione. AstroArt 4, ad esempio, dispone di questa funzionalità e permette scegliere di codificare un'immagine RAW in un'immagine a colori leggendo i dati in binning 2x2 e assegnando quindi a R, G e B rispettivamente il valore del pixel R raddoppiato, la somma dei valori dei due pixel G ed il valore del pixel B raddoppiato. È chiaro che in questo caso si ha un vero incremento di luminosità solo sul verde, ma per contro si evita l'interpolazione dei dati mancanti. L'immagine avrà altezza e larghezza dimezzate.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Questa operazione può essere compiuta a posteriori da un programma di elaborazione con risultati identici.

Come si fa?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gp e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010