1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 19:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naaa è più bello il lightbridge.... :D

(tutta invidia)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
molto bello Fabio!

domande:
l'offset in direzione del fok si puo' regolare?

E' già regolato in partenza, però non ho verificato se è possibile spostare il secondario rispetto al focheggiatore. Domattina verifico. La cosa è interessante...
Cita:
il paraluce dietro al secondario in che materiale e'?
Hai presente quel pvc ondulato che si trova in fogli nei brico center? E' quello. Viene fissato alla gabbia del secondario in una estremità con una vite in plastica, e all'altra estremità si incastra in una delle due cerniere che serrano il tubo di sostegno.

Cita:
come strasportabilità rispetto al LB che te ne pare?
Il mirrorbox+base girevole insieme occupano meno spazio rispetto alla base dobson del LB12". Certo che pesano parecchio di più.
Il gruppo secondario invece è ben più largo di quello del LB12". Nel complesso ingombra di più questo 16" rispetto al LB12" per quanto riguarda le dimensioni orizzontali e in profondità. In verticale invece è decisamente meno ingombrante.
Ci sono poi i due tubi di sostegno che sono lunghi 180cm, quindi vanno messi dentro l'abitacolo. Però volendo fanno anche quelli in versione divisibile (io non ho avuto abbastanza pazienza :lol: )

Cita:
se quello e' un fok GSO simile a quello del LB, spero te ne disferai presto :)
Sto facendo adattare la basetta del moonlite.... Comunque sì, è un GSO come quello del LB, tale e quale se non fosse per la dimensione della base maggiorata per il 16".

Valerio ha scritto:
Quanto tempo ci si mette a montarlo tutto?

Come per il LB12", in dieci minuti è montato e collimato.

Per il telo, ci sto ancora lavorando...

Cieli sereni (speriamo!)
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Krater ha scritto:
Per il trasporto, la base girevole è unita al mirror box? La manigliona serve a tale scopo? Quanto pesa?

Il mirrorbox può essere messo dentro la base girevole, anche se io finora li ho trasportati separati perché così il mirrorbox si appoggia completamente sul pianale della macchina, invece che rimanere sospeso sulla base.
Le due maniglione sono nel mirrorbox, che è la parte più pesante (27kg più o meno). Non ci sono maniglie nella base, quindi per trasportarla a mano occorre comunque dividerla dal mirrorbox.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Immagine


già!!

bellissimo Fabio!!..ora darò la colpa a te visto che ho ritirato la Nuova Focus..e si è già bagnata! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mamma, che bello :)
Un design veramente coraggioso, mi piace molto.

Ma adesso parliamo della donazione che mi farai. Pensa un po' che combinazione, ho gli avambracci ESATTAMENTE di 12"... :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 22:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma manca la foto più significativa!!!
Quella col suo padrone! ;)
Cmq bellissimo, ti romperò molto nei prossimi mesi visto che ho intenzione di prendere il fratellino minore da 12" della stessa casa.
Ma bisogna aspettare Marzo..
E adesso un bel report! 8)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 0:34 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
... Vorrei vederlo da vicino sia per la meccanica, sia per l'ottica.

Magari!
Se ti verrà voglia di fare un salto sull'Amiata nei giorni dello starparty, io ci sarò :wink: .

Ho controllato il discorso dell'offset del secondario.
La staffa reggi-secondario, quella principale, è disposta proprio in asse con il focheggiatore. Il blocco con il secondario è poi agganciata su questa staffa con un meccanismo che sembra a slitta.
Dico "sembra" perché non ho provato ad allentare le viti per vedere se effettivamente il blocco con il secondario si può muovere avanti e indietro sulla staffa (nel senso dell'asse del focheggiatore), ma sembrerebbe proprio di sì.

Per tutti i curiosi sulla sorte del mio lightbridge 12"....
Da oggi il nuovo papà del mio ex LB12" è Alexsantoni, quindi mettetevi il cuore in pace....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Ho controllato il discorso dell'offset del secondario.
La staffa reggi-secondario, quella principale, è disposta proprio in asse con il focheggiatore. Il blocco con il secondario è poi agganciata su questa staffa con un meccanismo che sembra a slitta.
Dico "sembra" perché non ho provato ad allentare le viti per vedere se effettivamente il blocco con il secondario si può muovere avanti e indietro sulla staffa (nel senso dell'asse del focheggiatore), ma sembrerebbe proprio di sì.


prima di toccare qualcosa magari manda una mail chiarificatrice a tecnosky.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,

i Dobson non sono il mio forte data la deformazione professionale, però un
16" è sempre un gran bello specchio!
Auguri di buone osservazioni future
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010