1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime prove 200mm f/5 con castello
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Volevamo porvi un quesito: fino a che punto è possibile valutare la qualità di un tubo ottico testandolo in ambito terrestre?
Ora vi spieghiamo meglio:
in prospettiva della vendita del nostro attuale tubo ottico da 300mm f/4 per qualcosa di più "maneggevole", abbiamo appena terminato la costruzione del nostro nuovo Newton, un 200mm f/5 da utilizzare in fotografia ( per il visuale ci arrangeremo con un dobson da 410mm :) ); una attenta collimazione e via con le prove. Il soggetto scelto è stato il castello che domina la nostra città dall'alto di una collina, distante circa 2km in linea d'aria dal nostro balcone. Così, dopo un'occhiata soddisfacente in visuale, abbiamo montato la 350D e scattato un paio di foto. Eccone una:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_IMG_0697p3_1.jpg

Ovviamente, abbiamo dovuto bilanciare i colori, a causa della modifica della 350D e abbassarne la qualità altrimenti la foto era troppo grande...
Ecco, secondo voi, da questa foto si può già dire qualcosina o bisogna attendere la prova sul cielo?
Ovviamente vi starete chiedendo: ma perchè non provate?
Semplice...E' NUVOLOSO!!!!!La solita sfiga...

Grazie dell'attenzione...

Donato e Gianluca.

PS: non vi fate ingannare dall'azzurro del cielo dietro al castello: abbiamo beccato un momento in cui il cielo si è momentaneamente aperto...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ostinate a non capire che con il cielo del Terminio è già abbondantemente sotto-sfruttato il 200, figuriamoci il 410!

Ma contenti voi.. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, ma a questo punto se un 200mm ci rende come un 150mm, un 410mm ci renderà come un 300mm! Parecchie volte, con il 300mm f/4, abbiamo visto belle nebulose e galassie anche dal balcone di casa, figuriamoci dal Terminio!!!!
Poi ci vedremo insieme!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
... e voglio propirio vedere sul terminio.. :shock:

Ragazzi ma voi manco trovate pace?? :lol: :lol: :lol:

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a quanto pare la strumentite ha preso anche noi...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a proposito! Ieri sera, prima che tornasse a piovere, ho montato in fretta e furia il telescopio fuori al balcone e fato una posa di 3 minuti, a 800iso, al classico dei classici, M42:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_IMG_0733p2_1.jpg

la messa a fuoco è approssimativa in quanto ci manca ancora la maschera di hartman, e per il resto, la foto è così com'è uscita dalla fotocamera, a parte la solita riduzione di qualità per via della grandezza eccessiva...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
giuki84 ha scritto:
a proposito! Ieri sera, prima che tornasse a piovere, ho montato in fretta e furia il telescopio fuori al balcone e fato una posa di 3 minuti, a 800iso, al classico dei classici, M42:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_IMG_0733p2_1.jpg

la messa a fuoco è approssimativa in quanto ci manca ancora la maschera di hartman, e per il resto, la foto è così com'è uscita dalla fotocamera, a parte la solita riduzione di qualità per via della grandezza eccessiva...


Mammamia!!!! 3 minuti. E' bellissima :D

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti il vostro ragionamento non fa una piega :) Ci vediamo al Terminio, o meglio, in qualche sito più scuro e freddo. ;)

P.S. La foto è notevole! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mirko speriamo anche noi di vederti, dovunque sia, perchè stare insieme e confrontarci di volta in volta su qualsiasi argomento è straordinario!
Se poi riuscirai ad emozionarti quando guarderai nel nostro 16", allora il nostro lavoro avrà finalmente un senso!!!!

Peccato che non abbiamo potuto fare più pose a causa di un annuvolamento improvviso, ma...siamo solo all'inizio!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente ci sarà da emozionarsi in un 40cm, ci mancherebbe. Ma temo anche che una simile apertura possa schiarire il fondo cielo in maniera sensibile :(

Perchè non salite al Matese?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010