1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 19:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Robi2
Se non hai già cominciato la realizzazione della macchina ti metto alcune foto dalle quali puoi prendere spunto.

Con questa impostazione ottieni dei movimenti di va e vieni:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_levigatrice_1599_3.jpg

Con questa movimenti ovali:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_macchina_levigatrice_1592_2.jpg


Da questa vedi come ho collegato tutti i movimenti:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_levigatrice_1591_2.jpg


Questo dettaglio ti fa vedere come tengo fermo l'utensile:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_levigatrice_1597_2.jpg

Per la realizzazione del 400mm io utilizzerei un utensile metà del diametro dello specchio e i movimenti ovali.

Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Occhio perchè F3 o F4 è duro da fare. Anche a macchina ........ E poi se fai un newton ha un coma che se non metti il correttore .........
Ho, intendiamoci: non ti voglio scoraggiare ! Anzi ....
Però sinceramente io alla lavorazione a macchina come primo specchio ci credo poco.
Maurizio che ne pensi ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Grazie per le risposte.
Natutralmente, se la mia macchinetta funzionerà, prima di cercare di realizzare qualcosa di impegnativo, dovrò "grattare" un infinità di vetri "verdi" e vedere cosa succede. Ho anche lasciato a metà un vetro pyrex d. 250 mm. già forato e lavorato a mano ed il resto si vedrà.
Siccome sono un pò duro di comprendonio, Vi stresso con altri chiarimenti:
1) Cosa intendi con movimenti ovali? L'utensile deve tracciare un arco destra/sinistra sul vetro o deve effettuare una rotazione su tutta la superficie del vetro stesso?
Correggetemi se sbaglio ma la Mirror-O-Matic mi sembra che esegua un movimento ad arco sopra il vetro che ruota e la Draper esegue movimenti circolari o ovali su tutta la superfice del vetro.
2) Con l'utensile a 1/2 quel' è preferibile??E con l'utensile a 3/4?
3) Quando si raggiunge la fase di lucidatura, ipotizzando l'uso della pece sull'utensile, si eseguono sempre gli stessi movimenti??
4) Come si fa a dare la forma alla pece? Si pone al centro dello specchio?
Penso di avere esagerato con le domande e mi affido alla Vs. cortesia e pazienza (se ancora ne avete) nel risponde.
Grazie
Ciao

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Cerco intanto di risponderti io poi magari Maurizio dirà la sua:

1) dalla mia esperienza per movimento ovale si intende appunto una corsa dell'utensile che segue una traiettoria approssimativamente ovale, diciamo una specie di ellisse. La macchina Draper esegue appunto un movimento di tipo ovale o circolare mentre la Mirror-O-Matic, che è poi una Elgin, molto simile come progetto a quella di Waineo, esegue un movimento ad arco sopra il vetro. Ti consiglio a questo proposito di andare a vedere il progetto di Waineo http://telescopemaking.org/waineo.html e http://www.mindspring.com/~davebevel/gr ... inder.html
La Draper è questa http://tlepage.home.mindspring.com/Draper.html. Se noti bene il braccio di lavorazione scorre su un asola e ha una sola manovella di azionamento. Se ne vuoi vedere una "vera" http://www.nasm.si.edu/spacecraft/SS-RitcheyMachine.htm
Questa è quella con cui G.W.Ritchey ha fatto gli specchi di Monte Wilson.
Il principio di funzionamento è sempre quello di un braccio che scorre in un asola che in questo caso è regolabile come posizione ed è un cuscinetto assiale.

2) da quello che ho visto, durante l'uso la macchina non è strettamente correlata alle dimensioni dell'utensile: su tutte puoi lavorare con utensili 50%, 75% o 100% del diametro. Oppure anche con utensili molto piccoli per correggere errori zonali. ecc.

3) i movimenti in fase di lucidatura sono sempre gli stessi che può eseguire noromalmente la macchina, però tieni conto che se vuoi parabolizzare bene a macchina ci vuole una Draper oppure meglio una Zeiss, di cui non abbiamo parlato.

4) la forma alla pece si da ponendo l'utensile così ricoperto sopra allo specchio, spennellato con l'ossido di cerio e acqua altrimenti si attacca, e ponendoci sopra dei pesi. Io metto alla prima anche un pezzetto di seta. Qualche kilogrammo ben distribuito va bene.

Spero di essere stato chiaro e comunque poi Maurizio aggiungerà quello che ritiene necessario.
Ti consiglio per queste operazioni di consultare il manuale di Texerau, completissimo e reperibile anche in rete (in francese).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 12:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Concordo con tutto quello che ha detto Astrotecnico, anche per il fatto che un 400mm f.3 è veramente troppo spinto come prima realizzazione.
L'unica cosa che mi sento di aggiungere è che con l'utensile metà del diametro e con corsa di va e vieni, facendo passare il bordo dell'utensile al centro dello specchio si fa prima a scavare.
Da notare che nel 400mm f.3 devi scavare più di 8mm.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:33
Messaggi: 3
Salve a tutti!
seguo con interesse l'evoluzione di queste discussioni in quanto sto già costruendo un "dobson" 300F5 con vetro da 19mm.
Diciamo che sto finendo di costruire il vetro e sto elaborando eventuali soluzioni per i passi successivi.
I tread dedicati mi danno modo di valutare soluzioni e controindicazioni, anche se il mio progetto differisce per diverse cose che vorrei applicare.
Ad esempio ho già pensato ad una struttura con tubi quadri in alluminio(sono dei profilati intelligenti, quelli che usano per gli scaffali, "tipo meccano"), che dalle mie parti forniscono già tagliati a misura.
Per la cella ad esempio, ci sono viti che funzionano propriamente come giunti a sfera, che mi potranno tornare utili.
Infine l'idea era di costruire un dobson, e poi costruire una piattaforma per posizionarlo in equatoriale.
Insomma, aggiungo piccoli particolari personalizzati, in fondo è quello il bello dell'autocostruzione!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao darkside, bene arrivato anche quì. Come va il tuo specchio ? Ho capito bene di che profilati parli: non mi convince molto la loro rigidita. Comunque la prova vale la pena credo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:33
Messaggi: 3
Dopo un avanzamento troppo precipitoso, ho tolto la cera e ho iniziato di nuovo con l'800. I profilati sono disponibili in tantissime misure, alcune veramente sovradimensionate; quando si tratterà l'argomento traricci eventualmente posso riportare i dati relativi alle varie tensioni limite a cui possono lavorare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ok Darkside: visto che sei vicino alla fine dell'opera perchè non finirlo bene ? Hai fatto bene a tornare all'800.
Bene per i tralicci di cui parli: io personalmente non li ho mai usati ma ho sentito che altri lo hanno fatto.
Facci sapere lo sviluppo della situazione del tuo specchio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 0:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
dagli per un'ora abbondante con l'800, poi un'altra ora con il 1000.
Naturalmente prima di passare al 1000 controlla la superficie con un oculare a fuoco esterno per verificare l'uniformità dei micro crateri.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010