1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahia...... Questi telescopi mi stuzzicano! Non ci voleva!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
E' la strumentite che non ci vorrebbe, non questi telescopi. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo già la torretta montata sul 60! Ormai è fatta! Devo solo farla passare come spesa utile al fabbisogno familiare......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Indipendente da chi sia il produttore, i prezzi sono decisamente migliori. Prima ci volevano 3600€ per un 60 mm (solo filtro, il telescopio intero costava 800 in più, e mi devono spiegare perché un acromatico da 60 mm deve costare 800EURO!! :evil: ), e ora un 75 mm viene 2400.
Ma la str****** colossale dei filtri posteriori nella diagonale è dura a morire!! Come glielo dobbiamo spiegare che una Reflex non va a fuoco col prisma?? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2007, 15:25
Messaggi: 39
Cita:
Un filtro "tradizionale" termostatato non ha niente di comodo.


su questo non sono d'accordo. I 12V ti servono per alimentare il telescopio, il PC o il ccd perciò alimentare anche il filtro non lo vedo così poi tanto scomodo. Poter avere un filtro automatico che mantiene sempre il contrasto migliore e la lunghezza d'onda che scegli (Ha centrale o fuori banda) francamente lo vedo come una comodità.
Forse è questione di punti di vista ma mi ricordo una giornata di osservazione intera a Ostellato di qualche anno fa che è stata indimenticabile.

Cita:
Un filtro da 40 o 60 con banda passante inferiore all'angstrom invece sì (costando pure parecchio di meno). C'è un riflesso fantasma? Beh... per qualche migliaio di euro posso accettare il compromesso. :)


Scusa ma prendiamo un esempio pratico : un Lunt da 75mm 0.7A costa 2200-2400 euro. Un daystar T-scanner (perciò a tilting, non termostatato) costa euro 2200 (sono andato a cercare i prezzi dai rispettivi importatori), ma con il Daystar (come ho fatto io :wink: ) puoi creare facilmente un filtro solare con 100mm di apertura (io uso un vixen 102m) sorpassando di gran lunga un 75mm con una spesa uguale (l'ERF l'ho pagato 250 euro)

Nessuna immagine fantasma e filtro di blocco talmente grande da coprire il formato 35mm a pellicola.
Visto che il prezzo è uguale, io non lo accetterei un riflesso fantasma!

Vuoi un termostatato, stessa banda 0.7 spendi 3400 con controllo digitale



Cita:
mi sembra palese che non è che te la regalino quell'apertura e cmq il 6mm è il filtro di bloccaggio più piccolo, mica quello che usi con tutti i filtri.


vedi sopra per i prezzi. Il mio T-scanner 0.7A ha un BF da 30mm.
la Lunt un BF da 30 lo fa pagare 1800 euro, poi c'è il prezzo del filtro Halfa perciò spendi a parità di condizioni il doppio di un daystar

Cita:
Ci tengo a specificare che non mi sto scagliando contro Lorenzo (ritengo che sia il nome :)) di cui rispetto ovviamente le opinioni, ma mi preme difendere il sacrosanto diritto degli amatori di avere dei filtri con cui ci possiamo divertire parecchio a prezzi relativamente bassi o per lo meno avvicinabili.


Sì, mi chiamo Lorenzo

ben vengano filtri Ha a prezzi bassi!!! magari!
non mi sembra però che confrontandoli a parità di dotazione (banda passante, apertura libera e BF) appiano prezzi più bassi

Non volevo comunque fare polemica, mi sembrava solo giusto specificare chi fosse questa nuova marca (dato che da nessuna parte, anche da Ludes, è indicato).

_________________
Saluti,

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
lorenzocomu ha scritto:
NON sono nuovi filtri!....
....- ostruzione nel filtro principale

perciò niente di nuovo questa volta.... solo un restyling


scusate, ma son io che ho letto male , o sono l'unico che ha letto quello riportato sul sito di ottica s.marco :wink: ? perche' dichiarano che non c'è ostruzione centrale nel filtro principale. se e' vero, forse qualche cosa di nuovo c'è rispetto ai coronado.
poi sono i prezzi la prima novita', per il resto la si puo' pensare come si vuole.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il venerdì 1 febbraio 2008, 23:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lorenzocomu ha scritto:
Cita:
Un filtro "tradizionale" termostatato non ha niente di comodo.


su questo non sono d'accordo. I 12V ti servono per alimentare il telescopio, il PC o il ccd perciò alimentare anche il filtro non lo vedo così poi tanto scomodo. Poter avere un filtro automatico che mantiene sempre il contrasto migliore e la lunghezza d'onda che scegli (Ha centrale o fuori banda) francamente lo vedo come una comodità.

Beh, evidentemente è questione di punti di vista. Io un altro cavo che sta appeso al tele (o che mi corre sul tubo) lo trovo ben noioso quando l'opzione è quella di non averlo. Senza contare il fatto che devo avere una presa (accendisigari o qualsiasi altra ella sia) libera per collegare il filtro. Infine, al focheggiatore mi trovo appeso un treno che cmq mi secca perché aumenta la leva e il tiraggio necessario. Forse sono troppo pigro. :)

Cita:
Forse è questione di punti di vista ma mi ricordo una giornata di osservazione intera a Ostellato di qualche anno fa che è stata indimenticabile.


Perdonami ma non ho capito cosa intendi. Io ho avuto giornate indimenticabili col pst e con il TO da 1,5 :)
Purtroppo sono sempre giornate che dipendono in toto dal seeing disponibile. :(

Cita:
Cita:
Un filtro da 40 o 60 con banda passante inferiore all'angstrom invece sì (costando pure parecchio di meno). C'è un riflesso fantasma? Beh... per qualche migliaio di euro posso accettare il compromesso. :)


Scusa ma prendiamo un esempio pratico : un Lunt da 75mm 0.7A costa 2200-2400 euro. Un daystar T-scanner (perciò a tilting, non termostatato) costa euro 2200 (sono andato a cercare i prezzi dai rispettivi importatori), ma con il Daystar (come ho fatto io :wink: ) puoi creare facilmente un filtro solare con 100mm di apertura (io uso un vixen 102m) sorpassando di gran lunga un 75mm con una spesa uguale (l'ERF l'ho pagato 250 euro)


Non è un caso che io abbia parlato di 40-60 di apertura... Prendiamo un altro esempio pratico. ;)
Il Lunt da 60 double stacked (0,5 ang) costa 1450 completo di tele.
Fai la debita proporzione con un daystar e vedi che non è uguale.

Certo, con 2600 euro hai una risoluzione teorica maggiore ma che usi 2 volte all'anno (almeno dalle mie parti) e con una banda passante ben più larga a un costo che è il doppio (il rifrattore dovrai pur averlo...).

Secondo me è una questione di gusti e preferenze personali. Io preferisco un 60mm (che cmq riesco a usare di rado al limite della sua risoluzione a causa del seeing) che ha una banda di 0,5 (che al contrario della risoluzione in più uso sempre) e un fitro di bloccaggio che mi permette di usare quello che uso per ripresa planetaria: una webcam o una DMK.

Cita:
Cita:
mi sembra palese che non è che te la regalino quell'apertura e cmq il 6mm è il filtro di bloccaggio più piccolo, mica quello che usi con tutti i filtri.


vedi sopra per i prezzi. Il mio T-scanner 0.7A ha un BF da 30mm.
la Lunt un BF da 30 lo fa pagare 1800 euro, poi c'è il prezzo del filtro Halfa perciò spendi a parità di condizioni il doppio di un daystar

perché 1800? Ho visto un 1180... Ma non ho ancora avuto il tempo di girarmelo per bene il sito con i nuovi strumenti.
Cmq, io non ho neanche preso in considerazione l'idea di riprendere il sole con la reflex perché per alta risoluzione uso webcam (e in futura una dmk, spero).

Cita:
Sì, mi chiamo Lorenzo

Piacere di conoscerti Lorenzo. Io mi chiamo Giancarlo. :)

Cita:
ben vengano filtri Ha a prezzi bassi!!! magari!
non mi sembra però che confrontandoli a parità di dotazione (banda passante, apertura libera e BF) appiano prezzi più bassi


Secondo me, se scegli "in maniera accorta" il risparmio c'è e non hai alcun compromesso a cui scendere.

Cita:
Non volevo comunque fare polemica, mi sembrava solo giusto specificare chi fosse questa nuova marca (dato che da nessuna parte, anche da Ludes, è indicato).


Non avevo dubbi a riguardo. Ho preferito specificare che il mio non era un attacco alla tua persona semplicemente perché non ti ho visto postare spesso e non so quanto tu conosca il forum.
Qui ci si scambia opinioni ma ogni tanto capita qualcuno che si sente attaccato se qualcuno la pensa in maniera diversa e argomenta le sue ragione, quindi ho preferito essere "chiaro". :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il venerdì 1 febbraio 2008, 20:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
k@ronte ha scritto:
lorenzocomu ha scritto:
NON sono nuovi filtri!....
....- ostruzione nel filtro principale

perciò niente di nuovo questa volta.... solo un restyling


scusate, ma son io che ho letto male , ho sono l'unico che ha letto quello riportato sul sito di ottica s.marco :wink: ? perche' dichiarano che non c'è ostruzione centrale nel filtro principale. se e' vero, forse qualche cosa di nuovo c'è rispetto ai coronado.
poi sono i prezzi la prima novita', per il resto la si puo' pensare come si vuole.


Beh, se è per questo, il sito è ancora un po' vago sulle caratteristiche. Se sono come i filtri coronado, un'ostruzione c'è, almeno su di una parte di quelli.
Vedremo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono le fotografie dei filtri, e non c'è ostruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me le foto dei filtri frontali sono finte. Sono tutte uguali e senza dettagli...
Quasi certamente un cad.
Dovremo aspettare.

Ah! A proposito, sono annunciati anche versioni senza diagonali dei blocking più piccoli. :)
Non dicono quando, ma almeno Mars sarà contento. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010