1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In quella posizione, di notte, non salirei su nessuna scala a libretto,
ammesso che esista per quelle altezze. Poco, poco, si dovesse perdere
l'equilibrio ci si lascia la pelle sul serio!
Se esiste davvero quel Dobson mi auguro per lui che abbia escogitato un
altro sistema per osservare!
Un conto sono i 3m dell'Obsession 25", ma li a occhio e croce saranno
si o no 6-8m! :shock:
Qui si esagera davvero!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
http://www.europa.com/~swayze/photo/40inchgm.jpg

Ha un Newton da 8" come cercatore :shock: :shock:

Non lo chiamerei cercatore, ma telescopio secondario per vedere gli oggetti grandi a bassi ingrandimenti. Con 1 metro non si può andare sotto i 150X e questo è un grosso limite.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 20:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma uno strumento del genere allora a cosa serve?
Solo per galassiette di infima magnitudine? :shock:

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Pineta1984 ha scritto:
Magari tutte le persone sono dei nani e sembra grosso ma in realtà non lo è... :oops: :oops: :wink: :wink:


:lol: :lol: ma sicuro che non è un fotomontaggio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Ma uno strumento del genere allora a cosa serve?
Solo per galassiette di infima magnitudine? :shock:

Non solo, ma comunque è un po' esagerato dire che un metro è inutile perché taglia fuori le nebulose estese e gli ammasi aperti! Gli oggetti da ingrandimenti bassi sono solo una piccola minoranza, mentre quelli adatti per quell'apertura sono svariate migliaia.
Pensa a come risolve i globulari più tosti, come il 7006, per non parlare dei grossi! Se non sappiamo come si vede omega cen con un metro forse è perché nessuno che lo abbia fatto è rimasto vivo in modo da poterlo raccontare. Immagine
Anche le planetarie ci vanno a nozze, immagina quanti particolari si vedono (io ho ancora in mente la Eskimo a 600X sul 40 cm) e pensa per esempio a M57 grande 1/3 del campo a 1000X.
M1 non è più un batuffolo sfocato ma si vedono i filamenti e la struttura "a spugna".
Con le galassie poi... il quintetto di Stephan non è più un miraggio, così come i bracci per quelle di fronte. E chissà come si vedono le bande nere di quelle di taglio. Aggiungiamo poi le decine di globulari visibili in M31 e le centinaia di oggetti che si possono pescare nelle nubi di Magellano.
Infine, anche vedere i miei cari amati pianeti a 1500X non mi dispiacerebbe! :P
Insomma, se uno si può permettere un metro non ha ci certo problemi ad affiancargli un 20 cm e un binocolo per completare il quadro. L'importante è fare bene i conti sull'ingrandimento minimo prima di buttarsi su un'apertura gigante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mars, gran bel report! Sei un poeta anche tu allora! :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 0:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente Mars!
COMPLIMENTI!!! :)
Per il momento non me lo compro solo perchè non ho i soldi.. e perchè oltre i M e qualche NGC non saprei andare.. 8)
Cmq gran bel "report"..
Mi hai fatto venire voglia..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi tarocchissimo!

Si è dimenticato di mettere un tot di ombre. Considerando l'angolo dell'ombra del puffo sul terreno, manca l'ombra che fa la mezzaluna sulla cassa del dob, e quella che dovrebbe fare sul telo. E pure delle altre più piccole. Le ho evidenziate con le frecce....quella della mezza luna dovrebbe essere anche molto pronunciata dato il sole basso...invece non c'è proprio.
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_ombre_mancanti_2.jpg

Buuuuuu :)

Gli altri postati invece mi hanno sconvolto...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Ma uno strumento del genere allora a cosa serve?
Solo per galassiette di infima magnitudine? :shock:

Non solo, ma comunque è un po' esagerato dire che un metro è inutile perché taglia fuori le nebulose estese e gli ammasi aperti! Gli oggetti da ingrandimenti bassi sono solo una piccola minoranza, mentre quelli adatti per quell'apertura sono svariate migliaia.
Pensa a come risolve i globulari più tosti, come il 7006, per non parlare dei grossi! Se non sappiamo come si vede omega cen con un metro forse è perché nessuno che lo abbia fatto è rimasto vivo in modo da poterlo raccontare. Immagine
Anche le planetarie ci vanno a nozze, immagina quanti particolari si vedono (io ho ancora in mente la Eskimo a 600X sul 40 cm) e pensa per esempio a M57 grande 1/3 del campo a 1000X.
M1 non è più un batuffolo sfocato ma si vedono i filamenti e la struttura "a spugna".
Con le galassie poi... il quintetto di Stephan non è più un miraggio, così come i bracci per quelle di fronte. E chissà come si vedono le bande nere di quelle di taglio. Aggiungiamo poi le decine di globulari visibili in M31 e le centinaia di oggetti che si possono pescare nelle nubi di Magellano.
Infine, anche vedere i miei cari amati pianeti a 1500X non mi dispiacerebbe! :P
Insomma, se uno si può permettere un metro non ha ci certo problemi ad affiancargli un 20 cm e un binocolo per completare il quadro. L'importante è fare bene i conti sull'ingrandimento minimo prima di buttarsi su un'apertura gigante.


Hmmm... Non dimentica l'effetto del seeing su un apertura di 1m! Col mio 46cm qui nelle Fiandre, 410x è già spesso il massimo e 790x (in teoria nessun problema) è eccezionale.

Poi, consideriamo che un tele di 1m è +/- 4,7x più grande che il mio bestione. Questo è quasi la differenza tra il mio 46cm e il mio vecchio Nexstar 8. E consideriamo la luminosità che hanno i grandi ammassi già nel mio tele a 150x. Secondo me a 150x vedrai solo una palla tanta chiara che è difficile di vedere i dettagli. Com'è difficile di vedere i dettagli nei pianeti nel mio tele a bassi ingrandimenti. Così con questo tele deve ingrandire molto più e vedi solo il nucleo.

Dirrei che un tele tanto grande (e parlo anche già del 30") è un tele fortemente specializzato per quelli che vogliono osservare gli oggetti piccoli e poco luminosi, come galassie, planetarie etc. E che hanno un posto dove il seeing è spesso ottimo.

E che hanno un Paracorr per corrigere la coma cattiva a f/3-f/3,5!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il venerdì 1 febbraio 2008, 9:14, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io mi ricordo di un "pazo" giapponese che molti anni fa' (parliamo degli anni '80) costrui (e sul serio mica per finta!!) un telescopio da un metro (si proprio un metro :shock: ) in equatoriale (l'ottica fatta da lui!!) per osservarci Marte!! :shock: Era un patito di quel pianeta e ovvio che poi ci osservava anche altri pianeti, ma era veramente gigantesco!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010