1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prisma di herschel
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 10:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sentito che il prisma di herschell si monta senza il filtro a tutta apertura. MA non si rischia di rovinare le lenti del telescopio?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usandolo solo con i rifrattori non vi è luce concentrata che vada a colpire lenti o altre parti se non il prisma medesimo.
Sulle lenti va la radiazione solare diffusa e non concentrata.
Diverso il caso se usi altre configurazioni ottiche dove la luce viene concentrata su lenti o specchi.
Per questo sono da sconsigliare strumenti a lente tipo i Petzval dove il doppietto spianatore rischierebbe seri danni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 11:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi sul doppietto sessantino non ci sono problemi, meno male!

Grazie RdR, sei un'encicolpedia vivente :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:35 
Il rifrattore deve anche essere tutto in metallo (niente parti in plastica, per capirci...) e non avere le lenti incollate ma spaziate.
Poi vai tranquillo, e che spettacolo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Il rifrattore deve anche essere tutto in metallo (niente parti in plastica, per capirci...) e non avere le lenti incollate ma spaziate.
Poi vai tranquillo, e che spettacolo!


Tra il mio e il tuo cambia solo la scritta :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Il rifrattore deve anche essere tutto in metallo (niente parti in plastica, per capirci...) e non avere le lenti incollate ma spaziate.
Poi vai tranquillo, e che spettacolo!


Ma lo Scopos non ha proprio un doppietto incollato?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà, anche in caso di doppietto incollato (o cementato che dir si voglia), non ci sono grandi problemi. La quantità di calore che colpisce le lenti frontali è comunque bassa. La temperatura è ben maggiore nel portabagagli dell'auto in estate. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Ma alla fine quali sono le grosse differenze tra un filtro a tutta apertura ed un prisma ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservare attraverso una tenda o no, più o meno.
Il filtro distorce i raggi ottici, non è mai piano se non quelli da un costo esagerato (e anche su quelli non ci scommetterei).
Un prisma è semplicemente un diagonale senza alluminatura e che convoglia la parte eccessiva della luce al di fuori del telescopio. Il diagonale, su un rifrattore, lo useresti comunque per cui praticamente non hai elementi aggiuntivi se non un piccolo filtro oculare per ridurre ancora un po' la luce solare se troppo fastidiosa.
Per valutare, più o meno, le differenze, osserva la luna con la pellicola trasparente domopak o similare davanti l'obbiettivo e senza.
L'ordine di grandezza è quello.

Dimenticavo.
Il prisma di Herschel è comunque un oggetto pericoloso perché la maggior parte del calore viene comunque concentrato in un punto, esterno al telescopio, ma in prossimità della vostra zona operativa (praticamente dalla parte opposta dell'oculare).
E' facile perciò prendere delle belle scottature.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Grazie mille.
Sinceramente l'astrosolar non mi ha mai entusiasmato.
I prismi economici tipo gli Intes c'è da fidarsi?
o meglio i più costosi?
Però a quel punto siamo vicini al costo del PST e sinceramente h-alpha mi tenterebbe assai.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010