1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Interessante,grazie inzet,quello che dici in parte mi conforta,il problema è che la casa non è in cima alla collina,ma dietro la collina :? e questo richiede un ripetitore? Le antenne le ho viste e arrivano anche fino a 25-30km,senza ostacoli,ma da nessuna parte ho trovato ripetitori,sapresti indicarmene?


Dipende da quanto è dietro la collina: se la potenza del trasmettitore è alta il segnale potrebbe raggiungere anche una postazione oltre il punto di tangenza casa-collina. In soldoni: anche se i due punti non si vedono potrebbe funzionare ma credo che nessuno te lo possa garantire. Vanno fatte delle prove.

Come ti ho scritto è diverso tempo che non mi occupo di wireless e sono piuttosto arrugginito. Non ti serve un "ripetitore" ma è sufficiente un altro access point intermedio -- lo scatolotto trasmettitore -- per permettere al segnale di raggiungere l'altra postazione pulito da interferenze o semplicemente per effettuare due "salti" in modo che almeno due access point siano in vista ad ogni "salto". Se hai presente, è come quando per aumentare la distanza massima di un cavo USB ci metti un hub di mezzo. Se non hai presente, per non dilungarmi ti dirò solo che funziona. :)

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi inserisco per quanto riguarda il desktop remoto.
Avendo due pc (casa ed osservatorio) entrambi connessi su wlan diverse vorrei controllare da casa quello in osservatorio, ma se ho capito per usare i vari vnc e simili c'e' bisogno di un ip fisso.
Come posso ottenerlo? C'e' un modo alternativo?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Questo è interessante anche se non è la soluzione adatta per "saltare" le colline:
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni ... mento.html
http://www.ixem.polito.it/group/index_e.htm
Comunque, avendo installato per molti anni ponti radio come lavoro, anche su frequenze molto alte (5/10 GHz) vi posso dire che quando ci sono colline in mezzo, specialmente se le frequenze sono elevate, c'è poco da fare.
Si deve mettere un punto intermedio di ritrasmissione con tutti i problemi annessi e connessi di alimentazione ecc. Se il segnale è forte si può provare con un ponte "freddo" ovvero due antenne direttive poste sulla collina e puntate verso i punti da collegare. Per la fonia funziona perfettamente mentre per i dati non ho idea se è ok: bisogna tentare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Raffaele Castellano ha scritto:
Mi inserisco per quanto riguarda il desktop remoto.
Avendo due pc (casa ed osservatorio) entrambi connessi su wlan diverse vorrei controllare da casa quello in osservatorio, ma se ho capito per usare i vari vnc e simili c'e' bisogno di un ip fisso.
Come posso ottenerlo? C'e' un modo alternativo?


Per ottenerlo dovresti chiederlo al provider per tutti e due i collegamenti, ma ovviamente si paga (chi più chi meno)

Ma non è strattamente necessario.
Potrebbe bastarne 1 (quello del pc da controllare) abilitando la richiesta di connessione da qualsiasi IP.
Ma potresti anche fare a meno di tutti e due.
Come??
In rete si trova un programmino che rileva costantemente l'ip assegnato al router dal provider e che nel caso di cambiamento ti avvisa via mail segnalandoti il nuovo ip.
Configurando correttamente il router del pc target (vanno mappate le porte per l'RDP come si fà con le porte di Emule ad esempio), potrai accedervi in qualsiasi momento e controllare il pc dell'osservatorio.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
astrotecnico ha scritto:
Questo è interessante anche se non è la soluzione adatta per "saltare" le colline:
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni ... mento.html
http://www.ixem.polito.it/group/index_e.htm
Comunque, avendo installato per molti anni ponti radio come lavoro, anche su frequenze molto alte (5/10 GHz) vi posso dire che quando ci sono colline in mezzo, specialmente se le frequenze sono elevate, c'è poco da fare.
Si deve mettere un punto intermedio di ritrasmissione con tutti i problemi annessi e connessi di alimentazione ecc. Se il segnale è forte si può provare con un ponte "freddo" ovvero due antenne direttive poste sulla collina e puntate verso i punti da collegare. Per la fonia funziona perfettamente mentre per i dati non ho idea se è ok: bisogna tentare.


Sono d'accordo.
E poi sorgerebbe comunque il problema dell'alimentazione di eventuali ripetitori o access point collocati in cima alla collina. Nonchè il problema dell'utilizzo dell'etere (un pò come avveniva per i baracchini dove era obbligatoria una tassa)

A mio avviso la soluzione più semplice e meno costosa è un collegamento via internet con UMTS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrix ha scritto:
Raffaele Castellano ha scritto:
Mi inserisco per quanto riguarda il desktop remoto.
Avendo due pc (casa ed osservatorio) entrambi connessi su wlan diverse vorrei controllare da casa quello in osservatorio, ma se ho capito per usare i vari vnc e simili c'e' bisogno di un ip fisso.
Come posso ottenerlo? C'e' un modo alternativo?


Per ottenerlo dovresti chiederlo al provider per tutti e due i collegamenti, ma ovviamente si paga (chi più chi meno)

Ma non è strattamente necessario.
Potrebbe bastarne 1 (quello del pc da controllare) abilitando la richiesta di connessione da qualsiasi IP.
Ma potresti anche fare a meno di tutti e due.
Come??
In rete si trova un programmino che rileva costantemente l'ip assegnato al router dal provider e che nel caso di cambiamento ti avvisa via mail segnalandoti il nuovo ip.
Configurando correttamente il router del pc target (vanno mappate le porte per l'RDP come si fà con le porte di Emule ad esempio), potrai accedervi in qualsiasi momento e controllare il pc dell'osservatorio.

:wink:

Grazie, credo di aver capito.
Ultima domanda...su una stessa linea telefonica si possono collegare due router?
Ci sto provando da alcuni giorni, ma me ne funziona solo uno per volta. Credevo fosse un problema di filtri, ma a quanto pare non lo e'.
Come mai mi succede questo?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 17:44 
I ponti wireless direttivi tirano tecnicamente fino a 30 km.
Ovviamente la legge italiana non consente l'utilizzo di potenze simili.
Un km lo puoi tirare, ma devi avere l'autorizzazione ministeriale per la radiofrequenza...
morale:
lassa pèrde...
metti due cellulari in gprs con la ricaricabile e fatti una vpn...
costa meno e hai meno rogne.
Oppure usa un sistema a "ponti radio" tipo trasmettere e ricevere il segnale dati su un paio di canali in ssb sulla Citizen Band, magari in modulazione di frequenza...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito,abbandono l'idea :D .

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Raffaele Castellano ha scritto:
Andrix ha scritto:
Raffaele Castellano ha scritto:
Mi inserisco per quanto riguarda il desktop remoto.
Avendo due pc (casa ed osservatorio) entrambi connessi su wlan diverse vorrei controllare da casa quello in osservatorio, ma se ho capito per usare i vari vnc e simili c'e' bisogno di un ip fisso.
Come posso ottenerlo? C'e' un modo alternativo?


Per ottenerlo dovresti chiederlo al provider per tutti e due i collegamenti, ma ovviamente si paga (chi più chi meno)

Ma non è strattamente necessario.
Potrebbe bastarne 1 (quello del pc da controllare) abilitando la richiesta di connessione da qualsiasi IP.
Ma potresti anche fare a meno di tutti e due.
Come??
In rete si trova un programmino che rileva costantemente l'ip assegnato al router dal provider e che nel caso di cambiamento ti avvisa via mail segnalandoti il nuovo ip.
Configurando correttamente il router del pc target (vanno mappate le porte per l'RDP come si fà con le porte di Emule ad esempio), potrai accedervi in qualsiasi momento e controllare il pc dell'osservatorio.

:wink:

Grazie, credo di aver capito.
Ultima domanda...su una stessa linea telefonica si possono collegare due router?
Ci sto provando da alcuni giorni, ma me ne funziona solo uno per volta. Credevo fosse un problema di filtri, ma a quanto pare non lo e'.
Come mai mi succede questo?



No.
E poi a quale scopo???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Raffaele Castellano ha scritto:
Ultima domanda...su una stessa linea telefonica si possono collegare due router?


La domanda ha poco senso :)
Un router non puoi collegarlo alla linea telefonica. Puoi collegarci un router/modem (quelli che danno per l'adsl, per intenderci), ma collegare due modem alla rete telefonica non puoi farlo e non ha senso farlo. Te ne funziona uno per volta perché la linea è una e quindi solo un modem può trasmettere.

Quello che puoi fare è collegare tra loro due router, se ho capito quello che ti occorre.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010