1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho detto ciò.
Ho proseguito il discorso di sbab che diceva che il telo non gli interessava in quanto non aveva avuto problemi di luce.
E' ovvio che se osservi in città le luci "rompono" ma non credo che noterai particolare differenza in montagna sotto un cielo esente da inquinamento luminoso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' chiaro che se si usa lo strumento dal cortile di casa, le luci danno fastidio, eccome!
Ma in un sito mediamente buio come quello di Linaro, che non è proprio da mag.6 (si arriva a mag. 5,5 nelle serate buone) ma comunque è abbastanza buio, il telo non serve più di tanto, se non a proteggere lo specchio appunto.

Vale, accetterei anche la sfida, ma partirei svantaggiato in partenza vista che comunque ho 2" in meno... :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... Capito. Certamente se hai un posto abbastanza buio è un altra storia. In tutto caso sono molto contento per te perchè penso che hai trovato il tuo tele di sogno. Un 16"-18" è secondo me il tele ideale per la più grande parte dei astrofili visuali con un pò d'esperienza perchè è un ottimo compromesso tra apertura e pupilla d'uscita. Ne sono certo che avrai niente che piacere con questo bestione.

Spero anche che possiamo rincontrarsi quando andrò in Italia, Maggio presto. Alex (Vicchio) organizzerà probabilmente un Star Party per quest'occasione, vicino a Mugello.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
...Spero anche che possiamo rincontrarsi quando andrò in Italia, Maggio presto. Alex (Vicchio) organizzerà probabilmente un Star Party per quest'occasione, vicino a Mugello.


Magari!
Non è nemmeno troppo lontano da me, vedrò di esserci :wink: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il telo lo metterei comunque, certo è che servirà un po di inventiva vista la struttura.

comunque oggi piove, sarà un caso? :roll:
ho pure la febbre, tanto per infierire.

ah dimenticavo, visto che è nuvolo avrai tempo per fare 2 foto no! :twisted:.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
il telo lo metterei comunque, certo è che servirà un po di inventiva vista la struttura.

comunque oggi piove, sarà un caso? :roll:
ho pure la febbre, tanto per infierire.

ah dimenticavo, visto che è nuvolo avrai tempo per fare 2 foto no! :twisted:.

Il servizio fotografico non potrò farlo prima di sabato... abbi pazienza 8) !
Magari intanto dimmi cosa ti interessa vedere nelle foto, così evito di fare scatti inutili, tanto il tubo montato lo puoi vedere sul sito tecnosky.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le manopole di collimazione, sul sito parla si sitema di collimazione mediante 2 manopole direttamente all'oculare, se ci metti 2 foto spiegando come funziona è un metodo curioso, grazie ;)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì è vero, sono curioso anch'io..
Sul sito c'è questa foto (l'avevi vista, vero Gianluca?):

http://www.tecnosky.it/image/rpastro/regdobson.jpg

però sarei curioso di vederle più in dettaglio..
Sembrano veramente molto pratiche!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esatto è quella la foto, il fatto è che normalmente i punti da regolare sono 3 per la collimazione, non capisco cosa si sono inventati :D.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metterò le foto.
In pratica per collimare il primario si agisce solo su 2 viti (e non le classiche 3, oppure eventualmente 3+3). Lo specchio infatti bascula su due assi ortogonali tra loro (ciascuno passa lungo un diametro dello specchio) e ciascuna vite regola l'inclinazione dello specchio sul rispettivo asse. Le due asticelle che vedete nella foto terminano con una chiave (tipo quelle per smontare i bulloni delle ruote nella macchina) che si innesta sulla testa della vite.

Il sistema è molto comodo. In effetti la collimazione viene fatta in 10 secondi e restando in piedi. Però attenzione a non dimenticare le due asticelle a casa, altimenti serve comunque una chiave per girare le due viti: a mano non si fa, perché sono durette! Il vantaggio però è che la collimazione non dovrebbe spostarsi di un millimetro durante l'osservazione. Ma questo lo devo ancora verificare, anche se sembra effettivamente molto solido e preciso questo meccanismo.
Considerate poi che lo specchio, oltre ad essere fermato da due fermi (al posto delle solite 3 graffette), viene mantenuto in posizione da una cinghia metallica che abbraccia lo specchio sul fianco. La tensione della cinghia può essere regolata mediante le relativi viti.
Lo specchio così non si muove nemmeno se lo prendi a calci secondo me!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010