1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
COMPLIMENTI PER L'ACQUISTO!!! :D
vedrai che ti divertirai un sacco! :wink:

cmq per la cronaca
http://www.tecnosky.it/skywatcher_ottiche.html :wink:


ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
maidiremirko ha scritto:
Avevi mancato uno zero, praticamente :D :D
TS vende lo Skywatcher 120ED a 1650€, in Usa costa sui 2000$

Ma oltre al focheggiatore con la demoltiplica 1:10, ci sono differenze ottiche fra gli Equinox e gli ED? Non vorrei fosse la solita storia FPL-51/53 :roll: (gli ED usano il 53)

l'equinox da 80mm utilizza (come il 100 e il 120) l'FPL-53.
il piccolo 66 invece l'FPL-51.


ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
R152 con quel link si spiegano molte cose ;) ;)

Dunque il 120ED e l'Equinox-120 hanno la stessa ottica (53) ma il colore del tubo e soprattutto il focheggiatore è diverso (l'ED non ha la demoltiplica ma il classico Crayford, comunque buonino)

Auspichiamo vivamente ribassi del 120ED :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
maidiremirko ha scritto:
Avevi mancato uno zero, praticamente :D :D


Si intendevo 2000eur!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
personalmente, anche se avessi voluto prendere qualcosa di più grande, non lo avrei fatto, ho cercato una strumento a corta focale, che mi faciliti per iniziare a fotografare deep, il 100ed ha già 900mm di focale, molto simile al mio newton tra l'altro..

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene bene.
La famiglia degli 80ini cresce numerosa.. :D
Colonizzeremo l'amiata.. muahh ahh ahhhh :D :D
Dobson tremate!!! 8)

PS mi sforzo, ma non ci credo.. :(

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermi le info che avevo trovato in giro. Gli sw equinox confermano la bontà ottica con fpl53, basso cromatismo e leggera curvatura, ora con una mecanica del nuovo secolo. :)

Fotograficamente ho visto delle prove del 80 equinox con il riduttore televue, facci sapere se trovi la accoppiata perfetta.

Io pensavo di prendere il 120 equinox, 1900 euro (da tecnosky) non mi sembra poi cosi esageratamente alto per quel diametro, a quella cifra vi prendete un 110 megrez (fpl51 e maggior cromatimo) con il diagonale, mentre i tripletti ve li sognate, forse un 80 ci pagate. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
AstroPaolo ha scritto:
Fotograficamente ho visto delle prove del 80 equinox con il riduttore televue, facci sapere se trovi la accoppiata perfetta.


Mi puoi far vedere queste prove?
Dove le posso trovare?
Comunque per quanto riguarda il riduttore, aspetto, dato che per ora lo strumento lo uso solo per visuale...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 10:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè, complimenti!

Sti telescopietti stanno proprio spopolando, in effetti quando il seeing è scarso si riesce lo stesso a fare buone osservazioni.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ricordo bene dove, stavo cercando news sul 120 ed avevo trovato l'80 ^_^

forse sul forum di cloudynight

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010