1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Grande Anto, mi vien voglia di provare l'adattatore per obbiettivi.


A me invece vien voglia di provare il tuo strumento ;) dai che è poca cosa.
Una mezza sessione a maggio sull'amiata vedo di farla per i curiosi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capperi! ...le vedo ora, davvero spettacolari Anto!

Belle belle!

Riconfermi il mio pensiero che ogni cosa che usi ne tiri fuori immagini strepitose!!!!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:oops: spettacolo... c'è tanto rumore. E non ho tempo di spostarmi un po
in campagna con mag. limite di +4.5.

Qui per la cronaca ho misurato +2.0 e Orione che è immerso nelle luci di Napoli
credo fosse anche più giù di valore (si vede dal background).

Quello che mi ha divertito è stato vedere l'anello di Barnard che pensavo fosse
impossibile da cieli inquinati come quello mio.
Insomma il 6nm fa scintille :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
ciao, ma l'adattatore in querstione e' quello denominato "1.25-T " che trovo sul sito?
scusa il disturbo

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto belle accipicchia!. Con un maggior numero di pose e anche piu' lunghe chissa che esce fuori! Potresti mappare il cielo in H-alpha! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolastro ha scritto:
ciao, ma l'adattatore in querstione e' quello denominato "1.25-T " che trovo sul sito?
scusa il disturbo


Su un forum per queste richieste non si disturba mai ;)

Devi scegliere nel menu a sinistra sotto "SLR Lens" l'adattatore per la specifica
camera CCD. Attenzione quindi, dipende dal CCD e se non c'è nella lista
meglio desistere per questioni di tiraggioe messa a fuoco.

Salutissimi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Molto belle accipicchia!. Con un maggior numero di pose e anche piu' lunghe chissa che esce fuori! Potresti mappare il cielo in H-alpha! :wink:


Grazie ras :)
In effetti la tentazione viene. Sicuramente servono più pose ma quello che
serve è un cielo più nero. Quello da cui riprendo non lo è affatto.
Studiando il discorso dello stretching la volta scorsa sono arrivato alla
conclusione che con un fondo così alto (anche con un halfa 6nm) tirando tirando
vien fuori quella grana che in una sola occasione non ho avuto: cielo quasi
nero e mag. limite di +5.5 :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Me l'ero perse.... davvere sfiziossime Anto !

Mi fa impazzire la foto della rosetta, davvero "didattica" .

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle immagini, in questo modo è veramente divertente, senza impazzire con l'autoguida e con lo stazionamento perfetto. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Paolo e Marcello :)

In effetti per la didattica credo sia un'ottima soluzione visto che sotto un cielo
adeguato già a 30" di esposizione vien fuori roba :D
Chissà con un sensore a colori.... :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010