1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 15:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
a proposito della purezza degli abrasivi, io mi fido molto poco, per cui prima dell'utilizzo di ogni abrasivo, specialmente per i più fini, procedo con una operazione di decantazione.
Cioè, metto il quantitativo di abrasivo che mi serve in un contenitore abbastanza alto pieno di acqua, dopo una breve agitazione, lascio decantare per breve tempo, secondo il peso dell'abarasivo da decantare, poi travaso in un'altro contenitore quasi tutto il contenuuto, così che nel fondo mi rimane un po di residuo di abrasivo, e quasi sempre trovo delle impurità più grosse dell'abrasivo stesso decantato.
Ripeto la stessa operazione più volte fino che non sono sicuro che non ci siano residui di dimensioni superiori.
Per quanto rigurada le pece io mi trovo benissimo con la medium che vende la Willamann-Bell.

Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Certo Maurizio: il procedimento che usi tu è perfetto. Anche io faccio la stessa cosa. E invito anche tutti i partecipanti a fare lo stesso. Purtroppo in questo campo non fidarsi è classico.......
Anche perchè gli eventuali danni sono sempre scoccianti da recuperare, come ben sai.
Per la pece ok: io non ho mai provato quella della Wilmann-Bell .Ho usato e uso la Gulgoz, che tra l'altro è di produzione svizzera. E' strana questa cosa: questa pece la fanno in Svizzera e noi dobbiamo comperarla negli USA ! Non ti fa ridere questa situazione ? Ho usato anche la Burgundy e qualche tipo della USA (American Pitch)
Comunque anche la colofonia, se adeguatamente temperata con la solita trementina ed eventualmnete ammorbidita con l'olio di lino cotto, funziona decentemente.
Se ti fa piacere questo link sulla pece è abbastanza interessante http://bobmay.astronomy.net/misc/pitches.htm
Penso che interessa anche altri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
certamente!

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dunque dopo le disquisizioni sul reperimento del materiale, di cui comunque continueremo ad occuparci, direi che è ora di inziare ad analizzare che cosa va fatto per realizzare materialmente lo specchio.
Entriamo quindi nel vivo della discussione.
A monte di questo occorre secondo me fare tutta una serie di considerazioni iniziali importanti e precisamente:

1) calcolo della profondità al centro dello specchio

2) calcolo (approssimativo) del materiale da asportare

3) valutazione della difficoltà di parabolizzazione

Questo indipendentemente dal tipo vetro che useremo. Fatte queste considerazioni, che sono veri e propri parametri di progetto, ci addentreremo nelle operazioni. Vi invito a leggere e studiare attentamente quanto diremo prima di agire: risparmierete tanto tempo e arriverete ad un buon risultato. Il vostro compito e la vostra meta è quella di riuscire a fare, senza faticare troppo, una buona ottica: non sarà facile ma vedrete che ce la faremo.
Tutto quello che dirò sono cose ovvie per i più esperti che eventualmente ci leggono, con i quali mi scuso fin d'ora se sarò forse troppo elementare, ma i potenziali realizzatori di queste ottiche sono dei neofiti quindi non possiamo che procedere così.
Anzi invito tutti a dare suggerimenti, critiche, osservazioni, integrazioni e comunque ad esprimere il proprio parere su quello che mi accingo a dire.
E non fatevi scrupolo di correggermi se dico qualche cosa di insensato: errare è umano !
Questo vale per l'intero progetto e per tutti i 3d dedicati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Seguo con molto interesse e sono disponibile per un eventuale gruppo d'acquisto per il materiale, oltre che per gli strumenti di misura.

Non rispondo ai punti perché non credo di averne le competenze, ma ti (e vi) ringrazio per la disponibilità e per la voglia di farmi (farci) imparare :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 19:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Per colpa vostra mi è venuta una botta di nostalgia e sono andato a rovistare nella mia vecchia cantina/laboratorio è ho trovato un po’ di vetri andati nel dimenticatoio.

Sono i famosi vetri da 30mm di spessore della Level Glass di almeno trent’anni fa.

Questo è un 410mm di diametro:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_410mm_grezzo_3352_1.jpg

Poi un 200mm:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_200mm_grezzo_3357_1.jpg

questo è un 200mm f.6 lavorato fino al 1000:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_200mm_f6_3357_1.jpg

Questo è un 260 f.5 lavorato fino al 1000 (vetro da oblò recuperato in un cantiere navale di La Spezia):

http://forum.astrofili.org/userpix/151_260mm_f52_3358_1.jpg

Avevo anche due dischi da 250mm ma uno l’ho utilizzato per fare uno specchio piano per controllare in autocollimazione i rifrattori, e l’altro l’ho utilizzato come utensile.

Il 410mm me lo tengo molto caro, visto la rarità, non si sa mai che un giorno mi venga voglia di cominciare a grattarlo; oggi avrei anche un’assistente:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_pennino_su_410mm_3359_1.jpg

Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bellissimi vetri Maurizio ! Il 410/30 è veramente una rarità al giorno d'oggi ! E dai: fatti il dobson anche tu ! Così aiuti anche tutti gli altri che vogliono lavorare il 300F5.
Io ho in casa qualche pezzo di lastra non tagliata da 37 millimetri che tengo molto gelosamente !
Comunque, per solidarietà, cercherò di fare anche io in parallelo il 300F5 dalla lastra da 20 millimetri. Anche se ora sto per iniziare a perdere tempo su un 690F4.7 ! Una curiosità: hai fatto il piano sempre su vetro normale ?? Che tecnica hai usato ? Anche io prima o poi mi vorrei fare un piano ma più grandino: mi servirebbe almeno un 50. Ovviamente per queste dimensioni dovrò andare minimo su un pyrex.


Ultima modifica di astrotecnico il domenica 22 novembre 2009, 10:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 0:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Complimenti per l'impresa del 690mm.
Lo sbozzo lo fai con utensile piccolo oppure usi una mola diamantata?
Per quanto riguarda la superficie piana l'ho fatta appunto su un disco di 250mm spesso 30mm.
Per spianarlo ho utilizzato un disco di 300mm, poi per la lucidatura un utensile di pari diametro alternando le posizioni sopra/sotto dello specchio.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Speriamo che me la cavo con il 690 ! La lavorazione la faccio quasi interamente a macchina con utensili al 75% e via via a scendere.
Ok per lalavorazione del tuo piano: prima o poi me lo voglio fare anche io per fare autocollimazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao tutti.
Scusate se mi intrometto nella discussione, mao vorrei chiederVi alcuni chiarimenti in merito alla lavorazione dello specchio tramite macchina:
Inannzi tutto premeto che sono partito a razzo per costruirmene una ed ho già reperito gran parte dei materiali necessari.
Ho in mente di realizzarla con movimento di va e vieni rettilineo.
Volevo sapere, nel caso di un vetro d. 400 mm. con focale f/3 o f/4 è conveniente utilizzare l'utensile ad 1/2 del diametro dello specchio e con movimenti tangenziali, l'utensie a 3/4 con moviemto di va e vieni e anche rotatori o restare sul classico pari diametro con passate a 4/3 del diametro?
So che il discorso e molto ampio, ma almeno sapere cosa fare per partire con il piede giusto......
Grazie

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010