1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, inzet, è come dici. Sono frequenze libere ISM non assegnate.
Se devo essere onesto non so quanto convenga fare un ponte radio di questo tipo. Per il controllo remoto e sharing dei dati non è necessario un collegamento punto punto che credo sia una soluzione sicuramente più economica ma più complicata da realizzare

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante,grazie inzet,quello che dici in parte mi conforta,il problema è che la casa non è in cima alla collina,ma dietro la collina :? e questo richiede un ripetitore? Le antenne le ho viste e arrivano anche fino a 25-30km,senza ostacoli,ma da nessuna parte ho trovato ripetitori,sapresti indicarmene?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead parla anche con termini comprensibili da un profano :oops: !!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Scusa, hai ragione :oops:

Per fare quello che devi fare tu, cioè controllare un pc in remoto e scambiare dati (se ho capito bene), non è necessario un collegamento di rete diretto (quindi LAN o Wireless-LAN) che è difficoltoso data la distanza e gli ostacoli, ma basta che i due pc possano accedere alla rete, il resto lo fai via software con qualche programmino.
L'unica cosa è che è la soluzione indubbiamente più economica perché non devi pagare l'accesso alla rete per il pc remoto.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
L'unica cosa è che è la soluzione indubbiamente più economica perché non devi pagare l'accesso alla rete per il pc remoto.
Cita:

Infatti era proprio questo che volevo evitare,pagare una tassa continua (il collegamento alla rete),spendere un pò di più per fare il tutto all'inizio,ma poi essere libero di usarlo come e quando mi serve.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Per fare quello che devi fare tu, cioè controllare un pc in remoto e scambiare dati (se ho capito bene), non è necessario un collegamento di rete diretto (quindi LAN o Wireless-LAN) che è difficoltoso data la distanza e gli ostacoli, ma basta che i due pc possano accedere alla rete, il resto lo fai via software con qualche programmino.
L'unica cosa è che è la soluzione indubbiamente più economica perché non devi pagare l'accesso alla rete per il pc remoto

Scusate, nel mio lavoro rappresento anche un'azienda di domotica e termoregolazione, lo scambio dati "di qualsiasi tipo" tra utente e terminale remoto avviene semplicemente tramite l'interfaccia Hiper Terminal proprietaria e inglobata in Window.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Alcuni Access Point, configurati opportunamente possono anche funzionare anche da repeater. Il problema è che comunque tutte le antenne devono essere piu o meno a portata ottica (cioe si devono vedere fra di loro). E poi comealimenteresti l'eventuale ripetitore in cima alla collina?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reti wireless chilometriche.
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
...il mio osservatorio si trova ad 1km più o meno, anche meno in linea d'aria...

...però ci sono ostacoli, perchè l'osservatorio è dietro una collina...

Io ho fatto una connessione wireless di oltre un chilometro con due antenne direttive (assomigliano a piccole parabole), però i due punti "si vedono". Temo che il vero problema sia la collina che si frappone.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Queste cose mica le scrivono sugli standard o sui libri sul Wi-Fi... :D

Molto interessante, Ivaldo.
Cmq Lorenzo, c'è poco da fare. Come ti hanno detto, a 2,4Ghz di portante le antenne devono essere in visibilità praticamente ottica e il ponte non puoi farlo.

L'unica cosa che mi chiedo è: quanto dista la collina responsabile della mancata visibilità? Se è entro 2-300 m basta la soluzione suggerita da ivaldo, sempre se quell'area è di tua proprietà (che è un altro aspetto da non trascurare).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è possibile mettere un riflettore passivo sulla cima della collina???

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010