1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io l'ho sistemato dopo il cercatore ottico, mi sembra una posizione tuttosommato comoda, anche se non l'ho ancora provato per benino!

http://forum.astrofili.org/userpix/1158 ... 0030_1.jpg

Mi devo allungare un po' ma è ancora una soluzione accettabile :D

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 1:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uazz, Harij, è un Vixen d'annata il tuo! :)
Bella la scritta "Auriga"!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Certo che il cercatore con diagonale a 90° è praticamente inutilizzabile se usato da solo.
Ma se lo usi in abbinamento al telrad è ottimale.

Il mio telrad, appena arrivato, è ancora nella scatola.
Conto di montarlo sul nuovo strumento, quando ci sarà :wink: , nel frattempo sbizzarritevi con le proposte su dove metterlo perché interessa anche a me... :wink:

Fabio
io come lburti abbraccio la filosofia usa
http://www.okie-tex.com/photos/P1010026.JPG
il telrad si monta sul tubo di sostenimento degli anelli del cage
bastano 2 di quelle fasce blocca tubi a parete
http://www.scame.com/images/sezioni/sez4c.jpg

il vantaggio è che poi puoi ruotare il telrad in base a come devi puntare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
io come lburti abbraccio la filosofia usa
http://www.okie-tex.com/photos/P1010026.JPG
il telrad si monta sul tubo di sostenimento degli anelli del cage
bastano 2 di quelle fasce blocca tubi a parete
http://www.scame.com/images/sezioni/sez4c.jpg

il vantaggio è che poi puoi ruotare il telrad in base a come devi puntare


Ecco, questa mi sembra un'idea ottima!
Ho proprio un tubo su cui poterlo piazzare, anzi mi sa che nel mio caso sarebbe anche l'unico posto in cui metterlo.
Sembra anche molto comodo il sistema di aggancio/sgancio in questo modo. Cercherò due di quelle fasce dal ferramenta..

Certo che fissarlo in questo modo su un lightbridge è un problema, visto che rimarrebbe molto arretrato rispetto al focheggiatore, e nel caso si usi il telo per coprire i tralicci, i tubi restano nascosti sotto.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
He He allora lo ho montato giusto....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: io invece
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
io lo montato tra il focheggiatore e il cercatore!!! mi trovo benissimo

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se mi intrometto nella discussione sulla posizione e la sposto sulla "praticità".
Come vi trovate col telrad?
Nel senso: so com'è fatto e come funziona (ma solo da libri): ma veramente dopo che avete posizionato il "mirino" nel posto indicato dalle mappe l'oggetto si trova al centro dell'ocualre a grande campo senza ulteriori "grossolane correzioni"?
Ho recentemente acquistato il deep sky reiseatlas e noto che tutti gli oggetti sono "marchiati" dal mirino del telrad.. possibile che 3 cerchi di 0.5° 2° e 4° siano in grado di "centrare" oggetti che sottendono pochissimi primi e di bassissima magnitudine (non so tra la 10 e la 11)?
Se tutti lo usate ovviamente la risposta è sì, ma non riesco ancora a concepire come poi non ci sia bisogno di ulteriori mappe più "dettagliate".
Qualcuno mi può spiegare come avviene l'esatto puntamento di un oggetto poco luminoso (supponiamo una galassietta tra la 11 e la 12) in una zona priva di stelle sufficientemente brillanti ed esclusivamente col telrad?
Grazie! :)

PS Ah.. ovviamente la domanda è interessata! 8)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:( io lo devo ancora provare :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
:( io lo devo ancora provare :(


Io lo devo ancora montare.... :wink:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
davidem27 ha scritto:
:( io lo devo ancora provare :(


Io lo devo ancora montare.... :wink:


Io lo devo ancora comprare.. :(

Pure il Dobson.. :( :(

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010