1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reti wireless chilometriche.
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,chiedo lumi per una questione tecnica,il mio osservatorio si trova ad 1km più o meno,anche meno in linea d'aria,da casa mia,non avendo sul luogo ne telefono ne quindi connessione a internet e non volendo spendere per allacciare una linea,è un posto dove stiamo solo qualche mese l'anno. Quindi ho pensato,perchè non mandare il segnale del mio pc fin lassu per poter usare la connessione e anche remotizzare il tutto volendo? Ho letto un po in giro e ho visto che ci sono due tipi di antenne,quelle omnidirezionali e direttive,cito da wikipedia:
Le coperture di queste antenne sono fondamentalmente di due tipi: omnidirezionali e direttive.

Le antenne omnidirezionali vengono utilizzate di norma per distribuire la connettività all'interno di uffici, o comunque in zone private e relativamente piccole. Oppure, con raggi d'azione più grandi, si possono coprire aree pubbliche (come aeroporti, centri commerciali, ecc.).

Con le antenne direttive è invece possibile coprire grandi distanze, definibili in termini di chilometri, e sono utili proprio per portare la banda larga nei territori scoperti dalla rete cablata. In questo caso, è possibile aggregare più reti in un'unica grande rete, portando la banda in zone altrimenti scollegate.

Le antenne wi-fi generalmente sono parabole poste sui tralicci della corrente elettrica e dietro i campanili (che tipicamente sono i punti più alti nel paesaggio nazionale). Ciò evita un onere elevato per la costruzione di torrette dedicate. Le antenne delle singole case sono poste sui tetti. È importante porre in alto i trasmettitori perché in assenza di barriere in linea d'aria il segnale dell'access point copre distanze di gran lunga maggiori. Le antenne direttive che amplificano il segnale dell'access point, a parità di distanza in cui è ricevibile il segnale, sono utilizzabili da più utenze se poste in alto.

Con un access point è possibile coprire con banda larga fino a una distanza di 300 metri teorici (uso domestico) se non vi è alcuna barriera in linea d'aria. In presenza di muri, alberi o altre barriere il segnale decade a 150 metri. Tuttavia, con 2-3 antenne direzionali dal costo ancora inferiore la copertura dell'access point sale a 1 km. Il segnale delle antenne direzionali, diversamente da quello dell'access point, è sufficientemente potente (in termini di Watt di potenza trasmissiva) da mantenere lo stesso raggio di copertura di 1 km, inalterato anche in presenza di barriere in linea d'aria.

Una buona rete è capillare (molti access point, antenne che ripetono il segnale) ed è standardizzata. Conta meno lo standard wireless utilizzato (l'evoluzione della tecnologia, col superamento dello standard e mancata interoperabilità con le nuove reti, è un fattore messo in conto nella progettazione delle reti).
Non potendo usare ponti (non saprei dove appoggiarli),è possibile usare una sola antenna? I due siti sono posizionati abbastanza bene,perchè il pc adsl è in basso e l'osservatorio in alto,però ci sono ostacoli,perchè l'osservatorio è dietro una collina rispetto al pc adsl. Avete consigli?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reti wireless chilometriche.
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
spazzavento78 ha scritto:
Non potendo usare ponti (non saprei dove appoggiarli),è possibile usare una sola antenna? I due siti sono posizionati abbastanza bene,perchè il pc adsl è in basso e l'osservatorio in alto,però ci sono ostacoli,perchè l'osservatorio è dietro una collina rispetto al pc adsl. Avete consigli?


1km con ostacolo collina... non penso sia possibile con una sola antenna direzionale.. lascio la parola cmq a gente piu' esperta di reti.

eventualmente visto che a te servirebbe 2-3 mesi l'anno potresti attivare una connessione con cellulare che ti faccia da modem. Esistono questo genere di offerte che hanno validita' un mese e poi sono rinnovabili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,però io osservo regolarmente tutto l'anno,quindi a me interessa,oltre alla connessione internet,proprio una connessione tra i due pc anche per un discorso di remotizzazione.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reti wireless chilometriche.
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
spazzavento78 ha scritto:
Quindi ho pensato,perchè non mandare il segnale del mio pc fin lassu per poter usare la connessione e anche remotizzare il tutto volendo?


1km? Naaa :)
Guarda, la progettazione di una rete wireless è davvero tosta. Ti basti pensare che i software automatici per farlo al momento non sono proprio il massimo e i sistemisti si mettono con le antennine negli uffici per cercare "empiricamente" la migliore configurazione :)
Con le antenne direzionali (occhio che parla di due-tre) "forse" potresti coprire il km (dubito) ma dipende tutto dallo scenario, soprattutto se ci sono ostacoli (già un paio di mura incidono non poco). Oltretutto se sei all'estremo del raggio di copertura rischi di avere un segnale bassissimo, perdita di connessione, lentezza esasperante... Imho è un po' complesso, insomma.

Penso sia più fattibile con una rete cablata :lol:

Ma non arriva un segnale UMTS? Forse c'è qualche abbonamento a consumo, con qualche operatore.

Edit: non avevo letto della remotizzazione. Quella in ogni caso però puoi farla anche senza un collegamento diretto via LAN o WLAN

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E come la faccio? Potrei collegarmi a internet tramite cellulare,quello si,ma poi come avviene il controllo a distanza?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
spazzavento78 ha scritto:
E come la faccio? Potrei collegarmi a internet tramite cellulare,quello si,ma poi come avviene il controllo a distanza?


Ci sono dei programmi apposta :D

Tipo questo:
http://www.dynamick.it/controllo-remoto-pc-912.html

Però non ne ho mai utilizzati, quello sopra è solo un esempio trovato con Google, dovresti chiedere a qualcuno. Se non erro Daniele Gasparri aveva fatto qualcosa del genere.
Mi pare si possa fare anche con NetMeeting, per dirti. Una volta un mio amico ci faceva dei piccoli corsi di Photoshop.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Per quanto riguarda la rete wireless, il tuo problema non è tanto la distanza (con un tubo di patatine di quelli con l'interno in alluminio si possono costruire antenne fatte in casa che arrivano anche a 2 km, ma non sono proprio legali) ma piuttosto la collina.

L'unica soluzione è quindi quella di una connessione UMTS (lascia perdere GPRS o EDGE) che ti garantisca una banda accettabile per utilizzare i programmi di desktop remoto (VNC, PC Anywhere, Net OP) che non sono molto leggeri e che talvolta faticano anche con la semplice lan cablata.


Assicurati anche, che il provider che sceglierai per l'UMTS consenta il traffico RDP (Remote Desktop Protocol) altrimenti è inutile





:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se avessi la possibilità di piazzare un ripetitore?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
In teoria la W-LAN arriva a 300m e diventa un'operazione troppo costosa, imho.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' molto tempo che non affronto l'argomento... quasi 10 anni, credo. Avevo l'esigenza di collegare due edifici posti a circa 300 m ed avevo risolto con una antenna direzionale della Farallon; ma non credo la producano più.

Ai tempi usavo un Apple Airport, uno dei primi. Per darti una idea con l'antenna interna arrivava a 50m al massimo ma avevo visto un australiano che costruendo un dipolo da 5m era arrivato a 10Km (!).

Attualmente credo che ci sia una vasta scelta, basta cercare. Tra i vecchi link avevo questo:
http://www.maxtech.com/html/antennas.html

I due punti dovrebbero essere possibilmente in vista, cioè non avere (grossi) ostacoli in mezzo. Ovvero se trasmetti da valle verso la cima della collina ed hai l'accortezza di piazzare l'antenna un po in alto secondo me dovresti arrivarci.

Infine tieni i presente che lo standard 802.11(x) utilizza frequenze dell'intorno dei 2.4GHz. Per quanto riguarda i permessi di legge mi sembra che le ultime disposizioni siano che se sei all'interno della tua proprietà non devi chiedere nulla a nessuno, se il segnale sborda allora basta una comunicazione al Comune che stai trasmettendo in quella banda (vige la regola del silenzio-assenso). Ma come ho scritto non sono aggiornato quindi ti converrebbe informarti per essere sicuro.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010