1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impressioni sul vixen Na 140SS
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Vorrei sapere qualcosa di piu sull acromatico modificato come da oggetto, le caratteristiche riportate per pubblicizzarlo sono accattivanti, però ho ben pensato di chiedere a voitutti, certo prendere in considerazione la testimonianza di chi gia ne ha fatto uso è sicuramente di gran lunga molto piu affidabile di cio che scrivono per promuoverne la vendita.
Se quindi qualcuno lo possiede gia ringrazio fin d' ora i suoi commenti in proposito.
Grazie, Domenico Lombadi.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dici una cosa tipo questa?
http://astro.xchris.net/?q=node/127

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Pilolli, da quello che ho potuto leggere in modalità ultraveloce è un semplice acromatico. Tutto qui, non vale i soldi che costa. Dico bene?!?
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Non credo che tu abbia letto bene. :)

Il NA140 è un acromatico veloce con campo perfettamente spianato e ottiche moooolto ben fatte.
Questo significa che è ottimo per la fotografia "filtrata" e per l'osservazione del profondo cielo.
E' un'ottica molto mirata ma dire che non vale i soldi che costa mi sembra inesatto per un semplice motivo: non c'è un altro tubo che faccia le stesse cose (bene) a quel prezzo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Lo schema ottico è come quello del bresser R152.
solo che la lavorazione ottica è vixen e non MADE IN CHINA :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 9:28
Messaggi: 20
Località: Gabicce Mare (PU)
Gli schemi ottici del Bresser R152 e del NA140 sono profondamente diversi, l'unica cosa che li accomuna e' il fatto di essere acromatici. Il primo e' un doppietto semplice di 152mm di diametro e 760mm di focale, il secondo ha 4 lenti di cui due per spianare il campo, diametro 140mm e focale 800. A parita' di rapporto focale dovrebbe presentare una migliore correzione anche per l'AC.
Ciao Filippo

_________________
_________________
Meade SCT LX50 8"
Skywatcher MC 90
VIXEN GP-E
Gruppo Astrofili "N. Copernico"(RN)
http://www.copernico-online.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helix ha scritto:
Gli schemi ottici del Bresser R152 e del NA140 sono profondamente diversi, l'unica cosa che li accomuna e' il fatto di essere acromatici. Il primo e' un doppietto semplice di 152mm di diametro e 760mm di focale, il secondo ha 4 lenti di cui due per spianare il campo


In realtà, anche il bresserone ha 4 lenti, posizionate in modo molto simile al NA140.
Il fatto che lo spianatore bresser non sia efficiente quanto quello vixen non mi sorprende, però.
:)
Inoltre, le ottiche del bresserone proprio non ce la fanno a salire di ingrandimenti. Sopra i 150X si spappola tutto. E' ottimo per il profondo cielo ma sui pianeti non c'ho mai combinato niente di buono.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 9:28
Messaggi: 20
Località: Gabicce Mare (PU)
Urca non lo sapevo :shock:
scusate la confusione...
Sono entrambi schemi Petval? Interessante....
Mi piacerebbe buttare un occhio in uno di questi rifrattori....
Ciao Filippo

_________________
_________________
Meade SCT LX50 8"
Skywatcher MC 90
VIXEN GP-E
Gruppo Astrofili "N. Copernico"(RN)
http://www.copernico-online.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Pilolli, ora con piu calma ho letto un po tutto.
Grazie per tutte le risposte in merito.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho la versione piccola, il Na120S e quoto quanto scritto sopra, permette di spingerlo parecchio anche in Hi-res malgrado il rapporto focale di f/6.7. Sul mio sito trovi anche una breve prova

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010