1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione stella artificiale
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, vorrei proporre un progettino (che non ricordo da dove ho preso spunto) per la costruzione di una stella artificiale:

ho preso uno scatolino di cartone; su una facciata ho praticato un forellino piccolo piccolo picolo con uno spillo; gli ho infilato dentro un filo di fibra di vetro (quei fili tanto simpatici con cui le nostre mamme fanno quelle cascate colorate) e sigillato il buco con il silicone nero. Ho poi preso una lampada a led, inserita nella scatola e fissata con del nastro biadesivo.
La prima prova è stata fatta nella stanza al buio, e il risultato è ottimo, a mio avviso!
Costo: zero;
tempo di costruzione: 5 minuti;
difficoltà: zero;

Ecco qualche foto:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_scatola_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_fibra_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_completo_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_stella_1.jpg

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Ciao
semplicissimo :!:
ma a che distanza la metti :?: :?:
hai gia fatto delle prove di collimazione :?: :?: :?:
non ho presente la fibra di vetro(cascate colorate :? )

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
utilità: zero :D

o meglio, poiché la distanza alla quale inizia ad essere utile è:

(fatto a mano velocemente, spero di non aver fallato)

d> 0,86 * D * a

dove "D" è il diametro in mm. e "a" il diametro della fibra sempre in mm,
nel vostro caso si avrebbe d>0,86*300*0,2 =50 metri
(ho immaginato 0,2 per la fibra perché immagino sia più grossa delle classiche fibre ottiche per comunicazioni...)
questo se non ho sbagliato i conti, però ricordo che come ordine di grandezza siamo lì...
risulterà probabilmente poco luminosa e difficilmente individuabile (e poi servono spazi belli ampi)


Per questo in genere si usa la F.O. 50/125, cioè con 50 micron (0,05mm) di diametro "utile", ma ciò rende più complicato illuminarla con la necessaria potenza.
Inoltre a grande distanza è difficile da centrare (perché poco luminosa): in genere si mette una luce diffusa in prossimità per indirizzare la ricerca.

Io ho provato per il mio newton a farmi una stella artificiale con la F.O. 50/125 ma ho incontrato un ulteriore problema: non posso mettere a fuoco a 10metri di distanza!

Insomma, per me, esperienza negativa...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro modo, forse più semplice, è di puntare un raggio laser (e.g. di un collimatore) a una palla riflettente, come quelle per mettere nel albero di natale. L'ho fatto per collimare il mio vecchio 8" SCT ed ho usato una distanza di +/- 20m della palla. L'immagine era perfetta con anelli di diffrazione chiarissimi.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Un altro modo è quello di illuminare con il laser una sferetta d'acciaio tipo quella dei cuscinetti. Devo dire che è più facile fare così che con la fibra ottica. Si ottiene infatti una stellina perfettamente circolare e brillantissima. Il risultato è ottimale: gli anelli diffrazione si vedono nettissimi, come del resto confermato anche da Peter.
Comunque è vero che ci vogliono distanze considerevoli per poter sfruttare adeguatamente una stella artificiale, anche a causa della incapacità dei telescopi di focalizzare oggetti posti a pochi metri.
Per quello che riguarda l'utilità, almeno dal mio punto di vista, è assolutamente incontrovertibile.
Comunque complimenti per l'ingegno Giuki.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Quindi basta illuminare con il laser verde una sfera di un cuscinetto?
Dove la devo mettere sopra un mobile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io ne ho diverse: comunque il fissaggio non è critico. Il meglio è fare in modo che dietro non ci sia niente quindi si può benissimo mettere su di un cavalletto fotografico, dopo averla fissata con della colla (silicone) sulla sommità di un lamierino sagomato.
Il problema è eventualmente che deve stare a diversi metri di distanza e comunque il minimo è dettato da quanto riesce a mettere a fuoco il telescopio.
Se la illumini con un laser ottieni una stella brillantissima. La sferetta non deve essere troppo piccola: qualche millimetro di diametro. In realtà, per essere precisi, il diametro è correlato alla distanza dal telescopio e alla sua focale.
Se vuoi ti posso dire come calcolare con precisione il diametro della sfera necessaria.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia intenzione, a dire il vero, non era tanto di costruire la stella artificiale per collimare il tubo ottico, quanto per utilizzarla durante la costruzione dello specchio che abbiamo in progetto per i metodi di verifica, tipo il ronchi...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
o non è idonea nemmeno per quello?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Io l'ho costruita seguendo questo progetto. Non ho avuto grossi problemi di distanze, almeno col mio tele!!!. C'è la formula per ricavare la distanza minima.

http://digilander.libero.it/martinellicarlo/ARTIFICIAL%20STAR.htm

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010