1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce CCD
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

ci tenevo a condividere con voi l'emozione della prima luce con il ccd...
quale miglior bersaglio per iniziare se non m42 bersaglio più o meno di tutti prima o poi???

http://forum.astrofili.org/userpix/361_HubbleM421_2.jpg

sono 25 secondi di posa singola con sbig st2000xm secchi su stellarvue 102/800...
forse è anche un pò fuori fuoco...
cioè senza elaborazione ho fatto solo una sottrazione del dark con il raffreddamento che faceva su e giù perchè era troppo forte la voglia di farla funzionare per attendere che si stabilizzasse... :D
non potete capire appena l'ho vista quei tenui bracci di gas sono meravigliosi...
ci sarebbe un m81 ma è meglio non postarla :D causa ghiaccio....
ah è salvata in bassissima qualità..

una curiosità sul nucleo, con 25 secondi è già bruciato???
devo fare pose più brevi per avere il nucleo non sovraesposto??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:D

Complimenti :)
Imho il nucleo è bruciato, non so però se dipende dal tempo di esposizione.

PS Questa è la nebulosa di Orione, hai ripreso M42 & M43 ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Questa è la nebulosa di Orione, hai ripreso M42 & M43

si hai ragione, siccome le si vede sempre insieme mi dimentico che si tratta di due oggetti distinti e le accoppio sotto il nome di m42... :oops:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allarga l'istogramma! Vedrai le meraviglie dei 16 bit.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Auguri per questo primo inizio e... segui il consiglio di Daninlo :)

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fai esposizioni anche diverse. Pochi secondi per evidenziare senza bruciare il nucleo ed esposizioni più lunghe per le braccia e le parti deboli.
Vedrai che esce fuori! Comunque è ottima per essere la prima e unica ripresa. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie...ne allego un altra che arriva dal sabato sera...
ho provato l'autoguida e devo dire che è andato tutto benissimo ho fatto pose da 10 minuti perfettamente inseguite
stavolta ho sottratto anche dei dark...
ancora non riesco a mettermi e a riprendere sistematicamente un oggetto mi rigiro un pò qua e un pò la senza sapere bene cosa puntare e riprendere:D
prendo un esposizione di tutto quello che mi capita a tiro...per intenderci vedo l'orsa maggiore e mi chiedo "chissà come si vede m101, m81, m82, m51" e così per altre costellazioni... :D :D
ed ecco almeno dieci minuti su ciascuna...senza regole raffreddamento ancora saltellante e dark si e no...

qualche consiglio su cosa iniziare seriamente???

http://forum.astrofili.org/userpix/361_M1012_1.jpg

il rumore visibile sul fondo come lo riduco?? mediando più pose??
tenete presente che un dark è stato sottratto...
ah un altra cosa...quando riprendo lo stesso soggetto in serate diverse come fate a ritrovare la stessa inclinazione che aveva la camera?? vado più o meno a caso vedendo l'immagine precedente e ruotando la camera per tornare in posizione simile?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per togliere rumore fai piu' immagini dello stesso soggetto e poi le sommi (o le medi fa lo stesso) e vedrai che diminuiranno sensibilmente.
Consigli solo quello di......fermarti e riprendere un soggetto per volta con tutta calma. :wink:
Su piu' serate non so, di solito faccio tutto in una sera tranquillamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si l'avevo immaginato di dover mediare più immagini...
consiglio su cosa iniziare??
altrimenti credo che continuerò ancora per un pò dove capita capita...
dai spara uno o due oggetti preferiti del cielo di questi mesi...
magari uno a mezza sera e uno a sera inoltrata così per tirare fino all'alba :D :D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010