1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Interessante... grazie per il link... ;)

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Gp ha scritto:
Scusate, ma Carte du Ciel, dopo l'aggiornamento dati internet, non mi dà l'asteroide.
Come faccio a scaricargli i dati aggiornati?
Grazie.
Gp.


Eccoli
http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemeri ... 7T24U.html
Ma non devi dar retta al programma e scaricarti a mano dal sito del MPC le effemeridi perturbate per la tua latitudine e longitudine se no non lo troverai mai! :wink:


Grazie per l'info Ras.
Ma io dovrei registrare a mano le coordinate inserendole nell'apposita maschera di CduCiel, e contestualmente inserire anche i dati relativi a Azimuth e Altezza, vero?... :?
Perchè se inserisco solo le normali coordinate non tiene conto della "prospettiva" (chiamiamola così), per il soggetto troppo vicino....giusto?
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dovresti andare in questo sito
http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPEph/MPEph.html
Fare l'effemeride per la tua lat e long e poi in qualche modo farlo leggere al tuo programma. Io con Guide8 faccio cosi in caso di NEO che passano vicino alla Terra (quelli che passano a milioni di chilometri di solito non c'è ne bisogno). Copio le coordinate in un formato che GUIDE8 legge (tipo quello che permette proprio di leggere i NEO della NEo Confirme Page) e cosi Guide le vede e me le fa vedere. Solo in questo caso sono precise. Se prendi gli elementi e li immetti a mano il programma, che di solito non calcola le perturbazioni, te le proietta nel cielo in posizioni sbagliate, anche di gradi!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010