1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo acquisto! Equinox 80
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Il mio nuovo compagno...

...di osservazioni eh! Che credete!


Dopo averle tentate tutte per il gruppo d'acquisto, ho trovato un'occasione per prendere un Equinox 80ED, beh èra quello che volevo, ma sarei sceso a compromessi dato il costo, molto alto.
E invece eccolo qui!
80mm, 500mm di focale, corto come lo volevo, compatto, ottimamente rifinito e consegnato dentro una elegante e robusta valigetta in alluminio ben imbottita. Assieme al tubo ho preso una prolunga per raggiungere il fuoco senza diagonale.

Ieri sera, la prima prova:
montato sulla eq6, è quasi ridicolo, certo però che non posso lamentarmi della stabilità! :lol:
Primo oggetto: Capella. La prima cosa che faccio è osservare le figure in intra ed extra focale: quasi identiche, comunque un abisso rispetto al newton! Non ho notato nessun tipo di aberrazione.
Poi ho puntato le pleiadi, con l'hyperion da 24mm sviluppava 21 ingrandimenti e 3.24 gradi di campo! :shock: :shock: :shock:
Sono passato poi a Marte, dapprima osservato con il 6mm HR, bordi netti e immagine moolto incisa (faccio sempre il paragone col 200/1000), poi salgo con gli ingrandimenti usando una 2x acromatica, a 167 ingrandimenti il pianeta era ancora perfetto, pieno di dettagli, avrei sicuramente potuto aumentare ancora gli ingrandimenti se avessi avuto l'oculare adatto! Marte quindi mi ha dato maggiori soddistazioni con il rifrattorino che con il newton, ma quest'ultimo è partito svantaggiato probabilmente dall'eccessiva luminosità (se avessi avuto un filtro...)
Sono poi passato agli M: 36, 37 e 38, la differenza con il newton qui si fa vedere in negativo ovviamente, meno luminosità, ma stelle di gran lunga più puntiformi.
Infine la famosa nebulosa "che fa rima cò te": m42! Allucinante!

Di negativo ho notato una leggera curvatura di campo, che comunque non da alcun fastidio, almeno in visuale, in foto non saprei...

La prima sessione di prova è stata breve ma intensa! Comunque il giudizio è più che positivo sullo strumento.
Non vedo l'ora di andare sotto un buon cielo e vedere realmente di cosa è capace!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Lead vedi che puoi fare te con l'ottantino eh! Lo voglio vedere allo starparty! :wink:


PS: una cosa che ho dimenticato di specificare: cromatismo, manco a inventatarlo! :D

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Compliemnti per il nuovo arrivato :wink: .
Aspetta che arrivi l'estate, vedrai che spasso puntarlo nel mezzo della via lattea. Ti sembrerà di passeggiare in mezzo ad una graniglia finissima di diamanti!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
sbab ha scritto:
Compliemnti per il nuovo arrivato :wink: .
Aspetta che arrivi l'estate, vedrai che spasso puntarlo nel mezzo della via lattea. Ti sembrerà di passeggiare in mezzo ad una graniglia finissima di diamanti!

Cieli sereni
Fabio

Non vedo l'ora!! :D
Per adesso lo uso sulla eq6 ma mi piacerebbe prendere una montatura leggera, non equatoriale, e che mi permetta di osservare in piedi (quindi con un tripode bello alto)...
Mi piacerebbe usarlo a modi binocolo insomma!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio ieri ho osservato Marte sia col newton che con l'ED e non posso che confermare quanto tu dici. Rispetto al nostro newton, gli ED in effetti sono un bel passo in avanti come nitidezza.
Certo, rimane sempre un 100 percui l'immagine del pianeta è praticamente spenta rispetto al newton (sul 200 t'abbaglia ;)) ma luminosità a parte, come dettagli direi che in fondo in fondo, alla buona, circa :), siamo lì...e ieri il seeing era eccezionale, almeno da me. (oggi è nuvoloso :()

Con seeing medio direi che la differenza fra i due strumenti si assottiglia in quanto il newton patisce parecchio seeing non perfetti :(

Non nascondo che se dovesse scendere il prezzo vergognoso del 120, ci farei un pensierino e a quel punto se c'è Luna/pianeta in cielo, il newton rimane parcheggiato in cameretta ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ho visto da qualche parte (cavolo non ricordo dove!) l'equinox 1200 a meno di 200 eur! :?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Ultima modifica di free thinker il mercoledì 30 gennaio 2008, 14:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai scherzando? :roll:
Hai idea di quanto costi nuovo? Se fosse acromatico invece come prezzo è OK.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
eccolo:

http://www.fernrohrland-online.de/astro ... ALUKOFFER&

:wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevi mancato uno zero, praticamente :D :D
TS vende lo Skywatcher 120ED a 1650€, in Usa costa sui 2000$

Ma oltre al focheggiatore con la demoltiplica 1:10, ci sono differenze ottiche fra gli Equinox e gli ED? Non vorrei fosse la solita storia FPL-51/53 :roll: (gli ED usano il 53)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010