1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, e grazie a tutti. Se riescop stasera tento di comporre una nuova immagine ... bimbi permettendo.

La valutazione dell'aberrazione sferica l'ho trovata qui:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... omacor.htm
Circa a metà pagina viene descritta la procedura per un rifrattore, che praticamente si basa sul creare un'ostruzione del 33% sulla lente frontale.
Visto che gli SC hanno circa la stessa ostruzione, credo che possa andare bene anche per loro :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho rifinito la collimazione (sono anche arrivate le Bob's knobs :lol: ).
Non riesco (mia incapacità) ad allineare i frame del nuovo filmato, quando ci riuscirò posterò le immagini, intanto il mio giudizio:
Coma assente
Astigmatismo assente
Tensionatura assente
Aberrazione sferica lieve (sottocorrezione)

Ho testato anche il mio reticolo di Ronchi, e mi ha confermato che il sistema ha una correzione di almeno 1/8 di lambda (righe perfettamente dritte e quasi lineari al centro, leggera curvatura sulle due ai lati).

Beh, credo di poter essere contento del mio esemplare :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione Star Test SCT8"
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 13:43 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mauro, sarò un imbranato ma non trovo il link da dove scaricare il test di Roddier, me lo potresti indicare? Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 0:16 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allego la somma di un po' di frame del nuovo star test ... attendo nuovamente i vostri giudizi :)
Ora provo con roddier, ma se non ci capisco nulla sfrutterò la gentilezza di Mauro.

Immagine

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 23:16 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il risultato ottenuto è molto più roseo di qualsiasi mia aspettativa, quindi anche a me viene il dubbio di averti fornito qualche dato sbagliato ... anche se in teoria i dati sbagliati potrebbero sia peggiorare che, dubito, migliorare il gudizio.

Cercherò di ripetere il tutto:
-utilizzando la risoluzione originale della webcam (non forzando a 640x480)
-cercando di misurare la distanza da fuoco (anche se il mio focheggiatore non ha la graduazione). Se devo dirti la mia, credo che sia giusto la distanza di 0,9 mm. Da quello che capisco devo riprendere le due immagini esattamente con la stessa distanza dal fuoco?

Grazie mille per l'analisi :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sbagliarmi, ma una strehl ratio di 0.971 mi sorprenderebbe parecchio in un sc.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato questo test interferometrico su un 12"
http://astro.uni-tuebingen.de/~grzy/LXAUSWERTUNG3.jpg

Qui lo strehl viene dato a 0.92, un po' sotto ma non proprio lontanissimi dal dato che ha ottenuto Mauro.
Nessuno ha altri test simili fatti su telescopi di questo tipo?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010