1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa ne pensate di questa webcam?
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
WEBCAM CREATIVE LIVE CAM VOICE

Sensore: 1.3 megapixel
Alimentazione: tramite porta USB
Risoluzione video: 1.3 megapixel reali
Risoluzione immagini fisse: 1.3 megapixel reali, 5 megapixel (con interpolazione software)
Frame Rate: fino a 25 frame per secondo alla risoluzione VGA
Fino a 15 frame per secondo alla risoluzione di 1.3 megapixel
Formati video e foto: AVI, JPG e BMP
Esposizione/bilanciamento del bianco/controllo colore: automatico/manuale
Microfoni Adaptive Array integrati con raggio direzionale, eliminazione del rumore e riduzione dell'eco
Campo visivo: 85° ± 5% (diagonale)
Apertura: F2.0 +/-5%
Messa a fuoco: da 15cm a infinito

Dati tratti dal sito Creative.

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi è riuscito vedere se il sensore è CCD o CMOS, se si può smontare l'obbiettivo, se il software di gestione è compatibile con quelli che usiamo noi, quale sia la sensibilità.
L'unica cosa che ho compreso è che ha un sensore da 1,3 MP, che può lavorare a 640x480 e che usa la USB2

Mi convince poco, per quanto, oggi, anche i Cmos funzioni molto meglio.
Personalmente andrei a cercare qualcosa (anche usato) ma che so come lavora e quali siano i suoi limiti (Toucam, Vesta)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Intendi questa?
Philips WEBCAM SPC900NC USB 2.0

Costa praticamente quanto la Creative. Non mi è chiaro se ha un sensore da 1,3 effettivi o interpolati.

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pieroim ha scritto:
Intendi questa?
Philips WEBCAM SPC900NC USB 2.0

Costa praticamente quanto la Creative. Non mi è chiaro se ha un sensore da 1,3 effettivi o interpolati.

Ciao
Piero

Nel forum la usa Anto, per esempio. Comunque io cercherei una Toucam Pro o una Vesta Pro.
Sono ipercollaudate, trovi moltissimi che le usano e possono dare dritte e anche gli adattatori sono standard e si trovano abbastanza facilmente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La risoluzione effettiva è di 640X480.
Il sensore è lo stesso delle altre philips citate da Renzo.
E' un'ottima webcam, un po' più laboriosa da adattare al telescopio ma con un firmware migliore rispetto a quelle più vecchie.
Io la consiglio ma se vuoi spendere meno, allora prenditi una vesta pro o una toucam pro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Stavo riflettendo però sul fatto che hai postato nella sezione sbagliata. Sei cosciente che con le webcam si fa quasi esclusivamente planetario, vero?
Per le foto deepsky serve un ccd dedicato oppure una webcam modificata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il lunedì 12 giugno 2006, 19:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto solo ora 8)
Confermo quanto detto già da Renzo e Pilo.
Per quanto riguarda il firmware è decisamente migliore.
Tieni conto che io la uso sempre in modalità "raw" e quindi non ha bisogno
di modifiche come invece necessitano la Vesta e la Toucam pro II.
Di queste ultime posseggo la Vesta pro 675K (eh eh Renzo adesso ho
scritto giusto) e la Vesta ha un canale del blu molto dominante.
Non che nella SPC900NC non ve ne sia ma è molto più contenuto, come
anche contenuto è il rumore globale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Si, so che va bene nel planetario.. per il profondo cielo spero di poter utilizzare la mia reflex a pellicola.. che credo non vada altrettanto bene per la fotografia planetaria.

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010