1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rimettere in sesto newton sgangherato
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il buon morales mi ha regalato un newton 158*1200 della Konus, praticamente questo bestione qui.

Ha bisogno di una piccola messa in sesto (appena posso posterò qualche foto) perché il tubo è un po' ammaccato, il fuocheggiatore (unica cosa in plastica che ho trovato, persino il copri ottiche è in alluminio :shock:) un po' vecchiotto e forse non in asse. Per il resto, lo stato delle ottiche, nonostante l'età, è ancora eccellente (a parte i bordi del secondario un po' rovinati, ma non si nota per niente né sul cielo né durante la collimazione), idem la cella e le meccaniche (meno che il supporto del secondario che non riesco a svitare dallo spider).
Detto questo, il mio quesito è:
1) Date le piccole ammaccature, come faccio a controllare che ci sia assialità? Ovviamente intendo sia tra secondario e primario (ma si dovrebbe vedere con la collimazione) sia tra fuocheggiatore e secondario (cosa non credo banale).
2) Per rimediare alle ammaccature va bene andare da un fidato carrozziere, far assestare un paio di fidate martellate (con martello in gomma) per recuperare un po' di "cilindritudine" e poi verificare l'assialità? Oppure è meglio portarlo da un fabbro? Oppure reintubarlo? Considerate che, nonostante la focale, vorrei farne un piccolo dobson, per ora (anche perché la montatura che lo occupa ora sarà presto, e spero al più presto, occupata :D)

Come al solito, grazie mille :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
2) Per rimediare alle ammaccature va bene andare da un fidato carrozziere, far assestare un paio di fidate martellate (con martello in gomma) per recuperare un po' di "cilindritudine" e poi verificare l'assialità?


Ovviamente le ottiche le smonti prima di martellare, vero? :lol:

Scherzi a parte, ma dove è presa la foto?
Mi ricorda qualcosa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ford Prefect ha scritto:
Ovviamente le ottiche le smonti prima di martellare, vero? :lol:


Ma certo che no, mi serve qualcosa che per dare la corretta forma cilindrica :lol: :lo:

Cita:
Scherzi a parte, ma dove è presa la foto?


Ah, che ne so. Ho cercato con Google :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il buon morales mi ha regalato un newton 158*1200 della Konus, praticamente questo bestione qui.

Toh, un Konuscope...

> 1) Date le piccole ammaccature, come faccio a controllare che ci sia assialità?

Non dovrebbero insorgere problemi una volta collimato

> 2) Per rimediare alle ammaccature va bene andare da un fidato carrozziere, far assestare un paio di fidate martellate

Occhio ai carrozzieri che sono abituati a martellare la lamiera pentre i tubi dei tele sono in alluminio! :shock: Se hai un martello di gomma a estremità emisferiche (non piatte) ci puoi provare da solo senza fretta. Al carrozziere puoi ricorrere se vuoi un lavoro da perfezionista (stuccatura e verniciatura)

> nonostante la focale, vorrei farne un piccolo dobson, per ora (anche perché la montatura che lo occupa ora sarà presto, e spero al più presto, occupata :D)

Buon lavoro

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
photallica ha scritto:
> 1) Date le piccole ammaccature, come faccio a controllare che ci sia assialità?

Non dovrebbero insorgere problemi una volta collimato


Benissimo, gran bella notizia. Questo vuol dire che le ammaccature sono soltanto un problema estetico... E di assialità del fuocheggiatore, però :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quesito: data la focale, conviene dobsonizzarlo o no? Non vorrei che f/8 sia un po' troppo.

Quesito 2: come faccio a controllare l'assialità del fuocheggiatore? Forse è una stupidaggine, ma il suggerimento di Photallica mi dà immediata sicurezza per l'assialità secondario-primario, ma non su quella secondario-fuocheggiatore.
Avevo pensato per controllarla di usare il classico portarullini, collimare e poi controllare che la collimazione rimanga sempre la stessa qualunque sia la posizione del fuocheggiatore, ma non sono sicuro sia efficace.
Nel caso l'assialità non ci sia... Che si fa? :|
Edit: Quesito 3: il fuocheggiatore, tutto sommato, non va malissimo e per ora ho deciso di tenerlo. Problema: la barra zigrinata (non ho idea di come si chiami, è quella che fa fare su e giù al tubo interno tramite la ruota dentata....), avvitata sul tubo interno, è piena di grasso che ormai (ovviamente... sono passati... boh, 20 anni?) è diventato peggio che colla ed è durissima. Qual è il metodo migliore per eliminare il grasso vecchio e metterci il nuovo? Non ditemi "lavala" perché è in metallo :)
Che cosa devo prendere (nel senso ditemi cosa devo chiedere al negoziante :D)?

Come al solito, non basta a ringraziare :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, bella botta di C...lo!

La dobsonizzazione non dovrebbe esser un problema con quel tele , anzi 1200mm sono proprio al focale "giusta" per un Dob, quindi vai tranquillo, se ti possono aiutare questi sono i link che descrivono la realizzazione di un paio di dobson partento da tubi ottici:
http://tostati.spazioblog.it/62039/Cost ... +6%22.html
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=dobson
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=dobson
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=15826


Ultima modifica di Vicchio il domenica 16 marzo 2008, 19:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'assialità del fuocheggiatore se il tubo non è deformatao nella zona dove è fissato il fuocheggiatore stesso non vedo perchè dovresti avere problemi.

Il tubo del tuo newton sono quasi sicuro che sia di ferro, prova con una calamita: se si attacca è ferro e non alluminio, quindi un carrozziere lo lavora tranquillamente.

Per togliere il vecchio grasso il miglior solvente è l'acquaragia o diluente per vernici alla nitro, come grasso nuovo ti consiglio quello al Litio, resta fluido in un vasto range di temperature senza colare nè solidificarsi e inoltre regge l'umidità meglio di tutti gli altri.

Per il fuocheggiatore potresti anche spendere qualche euro no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, Alex, infatti mi sto informando per un Crayford ;)

In ogni caso ho preparato e tagliato tutti i pezzi (topic qui) e fatto le ruote con i cd. A parte qualche cosuccia devo praticamente solo assemblare :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Il tubo del tuo newton sono quasi sicuro che sia di ferro, prova con una calamita: se si attacca è ferro e non alluminio, quindi un carrozziere lo lavora tranquillamente.


Ma potrebbe chiedere una cifra spropositata, rispetto al valore del telescopio di cui si parla. Io dico che con del fai da te (sverniciare, stucco, verniciare di nuovo con acrilico) Lead potrebbe trascorrere qualche pomeriggio di divertimento (tanto piove sino a Pasqua... :( )....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010