1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 12:22 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
E' da tener presente che gran parte dei problemi che denunciate sono dovuti alla approssimativa intubazione di molti telescopi, e non ultimo al fenomeno della ovalizzazione dei tubi che porta rapidamente fuori asse il cono di luce. Un tubo ben progettato e ben realizzato e' alla base di un telescopio esente da problematiche, in grado di sfruttare al meglio ottiche, fuocheggiatori, oculari e sensori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Xgiò ha un telecopio di prima scelta! (Almeno, penso che si possa considerare così un epsilon180).

Se ci sono lo stesso queste difficoltà, onore ancora di più a lui e alle sue foto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 12:54 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Di prima scelta ma estremamente sensibile come setup ai fuori asse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 13:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
scusate mi si e' scaricata la batteria
Volevo dire che un tubo corto e ben fatto come l'epsilon e' presumibile che non sara' lui il responsabile delle flessioni. Ma il disegno ottico e' estremamente sensibile a problematiche di questo tipo, che potrebbero essere introdotte altrove (fuocheggiatore? adesso non ricordo che sensore ha xgio e quanto e' pesante)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per il rapporto focale spinto alla maledetta? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Per il rapporto focale spinto alla maledetta? :D


Il rapporto spinto alla maledetta sicuramente non aiuta ma il problema principale risiede nel fatto che tutto l'insieme; anelli di prolunga, ruota portafiltri, con i filetti ed accoppiamenti vari possono originare una seppur leggera diversa posizione ripsetto al sistema di collimazione da banco ed inoltre i sensori CCD possono non essere perfettamente ortogonali per cui il problema si amplifica, basta capire dove il sensore lavora in maniera corretta e collimare in quel punto.
Che sappia io solamente la FLI certifica i propri sensori come assolutamente ortogonali al piano.
Per quanto mi riguarda ho il sensore fuori centro rispetto alla finestra ottica della camera e se tanto mi dà tanto probabilmente anche non ortogonale, o meglio, ho notato questo problema su un rifrattore di ottima fattura da 60mm assolutamente collimato all'oculare ma il CCD mostrava elongazioni in una zona d'angolo causate con tutta probabilità da un errore di ortogonalità, l'accoppiamento avveniva tramite avvitamento come sull'Epsilon per cui sono da escludere problematiche relative agli anelli in bronzo ad un solo punto di spinta ecc. ecc.

Almeno credo :?

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xgio, potresti per favore spiegare un po' più in dettaglio come esegui la procedura di collimazione con CCDInspector?
Grazie!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 18:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

jasha ha scritto:

Cita:

Xgiò ha un telecopio di prima scelta! (Almeno, penso che si possa considerare così un epsilon180).



certamente costa parecchio e dovrebbe essere costruito
di conseguenza molto bene,
ma mentre il tubo ( che pesa anche un bel pò per le sue dimensioni )

e le ottiche sono di fama Takahashi,il fuocheggiatore ( principale indiziato
di flessioni ) sembra non sia all'altezza e molti utilizzatori ( americani )
di tale tele l'hanno sostituito con il FLI pdf trovando dei miglioramenti
sostanziali.

Questo per dire,che a livello commerciale sono pochi,o forse
nessuno i Newton che non hanno problemi in qualche particolare
meccanico-ottico che poi si riflette,nella difficoltà di precisa collimazione,
vignettatura ecc..

Questi problemi poi in ripresa digitale,si notano ancora di più e
sono di difficile soluzione,se non spendendo cifre elevate :cry:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ToolMayNARD ha scritto:
xgio, potresti per favore spiegare un po' più in dettaglio come esegui la procedura di collimazione con CCDInspector?
Grazie!

Mauro


Ciao, premetto che non sono molto esperto per cui riporto semplicemente il mio metodo che sembra offrire buoni risultati.

CCD inspector lo utilizzo solamente per valutare il fuoco e conseguentemente la collimazione.
Questa procedura la eseguii le prime volte per capire la corretta posizione della collimazione rispetto al CCD, ora ho capito cosa osservare nel suo oculare e come interpretarlo quindi in caso di necessita utilizzo solamente l'oculare con profitto.
Collimai il tele con il suo oculare in dotazione avendo cura che tutto fosse correttamente centrato, quindi andai in ripresa.
Per mettere a fuoco uso Astroart4 --Bin 2x2 tempo 0,5sec. --seleziono una stella di medio bassa luminosità e generalemente in quella condizione evidenziavo l'asse X 1.2 e difficilmente l'asse Y con lo stesso valore, anzi generalmente era 1.5 o più, quindi decisi di intervenire su una delle tre viti laterali del tele, agendo su una di esse in posizione contraria al problema evidenziato nella focheggiatura riscontrai un netto miglioramento del rapporto tra i due assi, quindi agendo sul focheggiatore raggiunsi i classici valori per il tele -ccd-- di 1.0 asse X--1.0 asse Y.

A questo punto eseguita una ripresa da trenta secondi carico il file in CCD Insp. con settaggio forzato ad 1 arcosecondo per pixel (il rapporto corretto per l'accoppiamento al mio CCD sarebbe 2.6 ma ho i miei riferimenti sul settaggio ad 1) valuto (valutai) le riprese.

Con il tele collimato in modo solo oculare evidenziavo una differenza tra il tiltX e tiltY ed inoltre il rapporto collimazione non era mai inferiore a 1" con FWHM sempre suoperiori a 1.80, eseguita la correzzione posteriore sul primario che ottimizzava il rapporto con il CCD ma scollimava il rapporto con l'oculare, raggiunsi la Tilt X 0--Tilt Y 0 --collimation 0" -- curvature mai superiori a 6-- fwhm variabili tra 1,44--1.65.

Per concludere CCD inspector lo utilizzo per controllare se sono nell'ambito di lavoro ottimale o se devo ulteriormente curare la fase di focheggiatura, qui trovi un esempio delle visualizzazioni del programma.

http://www.gioastroimage.it/4565_000022.htm

Se non ho risposto alla domanda in maniera chiara fammelo sapere, nel caso spero di riuscire a migliorare la confusione che potrei aver fatto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 9:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, tutto chiaro per ora! Proverò anche io e in caso ti chiederò ulteriori spiegazioni.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010