ToolMayNARD ha scritto:
xgio, potresti per favore spiegare un po' più in dettaglio come esegui la procedura di collimazione con CCDInspector?
Grazie!
Mauro
Ciao, premetto che non sono molto esperto per cui riporto semplicemente il mio metodo che sembra offrire buoni risultati.
CCD inspector lo utilizzo solamente per valutare il fuoco e conseguentemente la collimazione.
Questa procedura la eseguii le prime volte per capire la corretta posizione della collimazione rispetto al CCD, ora ho capito cosa osservare nel suo oculare e come interpretarlo quindi in caso di necessita utilizzo solamente l'oculare con profitto.
Collimai il tele con il suo oculare in dotazione avendo cura che tutto fosse correttamente centrato, quindi andai in ripresa.
Per mettere a fuoco uso Astroart4 --Bin 2x2 tempo 0,5sec. --seleziono una stella di medio bassa luminosità e generalemente in quella condizione evidenziavo l'asse X 1.2 e difficilmente l'asse Y con lo stesso valore, anzi generalmente era 1.5 o più, quindi decisi di intervenire su una delle tre viti laterali del tele, agendo su una di esse in posizione contraria al problema evidenziato nella focheggiatura riscontrai un netto miglioramento del rapporto tra i due assi, quindi agendo sul focheggiatore raggiunsi i classici valori per il tele -ccd-- di 1.0 asse X--1.0 asse Y.
A questo punto eseguita una ripresa da trenta secondi carico il file in CCD Insp. con settaggio forzato ad 1 arcosecondo per pixel (il rapporto corretto per l'accoppiamento al mio CCD sarebbe 2.6 ma ho i miei riferimenti sul settaggio ad 1) valuto (valutai) le riprese.
Con il tele collimato in modo solo oculare evidenziavo una differenza tra il tiltX e tiltY ed inoltre il rapporto collimazione non era mai inferiore a 1" con FWHM sempre suoperiori a 1.80, eseguita la correzzione posteriore sul primario che ottimizzava il rapporto con il CCD ma scollimava il rapporto con l'oculare, raggiunsi la Tilt X 0--Tilt Y 0 --collimation 0" -- curvature mai superiori a 6-- fwhm variabili tra 1,44--1.65.
Per concludere CCD inspector lo utilizzo per controllare se sono nell'ambito di lavoro ottimale o se devo ulteriormente curare la fase di focheggiatura, qui trovi un esempio delle visualizzazioni del programma.
http://www.gioastroimage.it/4565_000022.htm
Se non ho risposto alla domanda in maniera chiara fammelo sapere, nel caso spero di riuscire a migliorare la confusione che potrei aver fatto.