AstroManu ha scritto:
Ribadisco anche il mio punto di vista, già espresso più volte qui nel forum: la lotta all'IL è persa in partenza.
- risparmio energetico non significa riduzione delle fonti luminose, bensì riduzione dei consumi con tecnologie alternative. Le luci ad alta efficienza utilizzate dentro casa consumano sì meno, ma non per questo fanno meno luce. E così è per i lampioni in strada.
- nuovi metodi di irradiazione delle sorgenti luminose verso il suolo, con angoli e coni di luce da rispettare: ok, ma la luce incidente il suolo, per uno scontato comportamento delle onde luminose, viene riflessa quasi totalmente verso l'alto, soprattutto dall'asfalto dove sono presenti la maggior parte dei lampioni. Quindi è come parlare di gasolio alternativo alla benzina.
- i cittadini vogliono luce, gli astrofili no. Vincono i primi 1000 a 1 in quanto a presenza sul territorio. Dei suddetti astrofili solo 1 su 5 si impegna attivamente contro l'IL: di conseguenza cittadini battono astrofili attivi 5000 a 1.
- la storia, grafici alla mano, mostra che l'IL è da sempre e costantemente in crescita.
- nel mio territorio la TV locale sta proponendo settimanalmente delle rischieste da parte dei cittadini verso i sindaci. Puntualmente c'è la richiesta di maggior illuminazione pubblica. E non è per ignoranza.
Ciao
Ciao Astromanu, vediamo i vari punti: con la premessa che una legge buona anti IL deve garantire solo la luce utile per la superficie da illuminare ne più e ne meno.
primo punto: infatti se sostituisci un lampada a bassa efficienza con una ad alta, devi abbassare le potenze per evitare di illuminare di più del consentito ( le leggi adeguate, prescrivono di non superare una luminanza minima per la superficie che vogliamo illuminare. Quindi hai risparmio e IL al minimo.
secondo punto: la percentuale diffusa verso l'alto, mettiamo da una strada ( è chiaro dipende dal tipo di superfice ) è mediamente del 10 % e la parte diffusa nell'atmosfera è del 3,3 % ( fortunatamente l'asfalto non è uno specchio ).
Inoltre l'inquinamento più dannoso è quello emesso direttamente dal lampione a bassi angoli perche arriva lontano anche centinaia di km.
terzo punto: io come astrofilo non posso pretendere il buio completo, ma di illuminare solo dove serve si ( e dovrebbe essere una pretesa di ogni cittadino il voler evitare sprechi pubblici o privati ), perchè va a vantaggio di tutti ( bolletta compresa ), e il risultato è anche inquinamento luminoso in meno, quindi due piccioni con una fava
A proposito se i 1000 cittadini sapessero davvero queste cose starebbero dalla nostra parte, sta anche a noi divulgare le informazioni corrette
quarto punto:
tutte le forme di inquinamento legate all'attività dell'uomo sono in crescita, ma si può fare qualcosa per rallentarle come per CO2, inquinamenti delle acque, aria, coste, e qualcosa si stà ottenendo.
Certo serve fiducia e che ognuno faccia la sua parte, esempio lampante di attualità, se nessuno facesse la sua parte con la raccolta differenziata dei rifiuti saremmo messi male, però se ognuno ci mette del suo.
Ferruccio
_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm