1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1, Giardinaggio, PEC e varie
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amici, posto anche io la mia foto, catturata dal giardino dove avevo montato il tutto per qualche test sia sulla nuova camerina Magzero, per la guida in parallelo con Vixen A80SS, sia sull'uso del PEC in abbinamento all'autoguida, questione sulla quale si legge molto e che magari qualcuno potrà aiutarmi ad approfondire nel post. Lascio di seguito qualche noiosa nota per chi ha il coraggio di leggere, qui la foto (18x20 min in Ha 13nm).
Il seeing non era male per il posto

fullres, ST2000XM, tec140/7
http://www.stars4fun.net/pictures/M1_Ha.jpg

----

Le impressioni sono state positive (molto rumore sulla MZ5-m, ma si è già detto a cosa serve...), comunque tante stelle a disposizione con i 400 mm di focale in guida, ma un campionamento un po' tirato per i capelli per guidare il 1000: 1.55 "/pix in ripresa e 2.67"/pix in guida.

Nonostante tutto le pose da 20min erano OK, forse un minimo di flessioni differenziali, da accertare,
che nella foto si vedon poco a dire il vero per un minimo intervento con star-rounder.

Penso alle flessioni differenziali per via del monatggio del tele in parallelo, che è avvitato alla piastra superiore
del tele mediante la sua zampa originale... forse meglio robusti anelli fissi ma ci tenevo a provare con quello
che avevo. Valuterò l'uso di Barlow... ma credo + all'utilità degli anelli. Non ho provato pose brevi (tipo 5 minuti).

http://www.stars4fun.net/pictures/garden.jpg

Circa il PEC (questo sconosciuto) ho voluto provare un po' seriamente il PEMpro che avevo acquistato da tempo ed usato pochissimo perchè alla fine l'autoguida la uso comunque e non ne ho mai sentito l'esigenza.
In effetti la possibilità di fare un training della montatura sulla base di una curva artificiale, ricostruita tenendo conto della sola armonica della vite (e quindi insensibile al seeing ad alle componenti di frequenza superiore che caratterizzano la trasmissione a cinghietta dalla GM2000) è una bella cosa. Il residuo di EP dopo interpolazione lineare è davvero contenuto (+/- 1" o poco + e si perde nel seeing).
In realtà però questo dettaglio (ossia l'interpolazione lineare), che annulla le derive lineari in AR rischia di essere + importante dell'EP in se.... bisognerebbe valuate se la deriva in AR è legata a flessioni o ad un tracking rate leggermente diverso (parlo di 2 o 3 arcsec su circa 6 minuti).

Insomma non son giunto ad una conclusione, ora voglio vedere se nelle uscite sul campo la bontà della curva creata si mantiene anche per posizioni di accoppiamento vite-corona totalmente diverse.

Se qualcuno ha impressioni, esperienze sull'uso del PEC, anche in relazione ai possibili pasticci PEC-autoguida mi faccia sapere.

Fine dello sproloquio.

Saluti, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le stelle mi sembrano perfette, ma principalmente; Grandissimooooo Paolo, dettagli pazzeschi. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' molto bella, dettagli meravigliosi!

Complimenti... per tutto..

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: moooolto bella

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
colore, colore... slurp slurp :-D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo puro, quella M1 è tanto bella quanto è brutta la foto di back-stage!!!!! :D :D

Meravigliosa!

Purtroppo non sono di aiuto (oltre ai meritatissimi complimenti) per quanto riguarda la richiesta seria… :(

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per gli interventi.... lo so sono stato prolisso, speriamo che qualcuno legga anche sotto :):) ;)

Per Astromanu, in effetti la foto vorrebbe un po' di colore, a campo largo va bene e tutto ma se non colori le stelle ha poco senso... c'è sempre tempo.

Per Valerio, non ti piacciono mai le mie foto di backstage, me lo rinfacci sempre.... sigh. Lo sai che non son capace, poi l'ho fatta col telefonino, in modalità notte.... mi serve qualche corso di recupero.

Un salutone e grazie. P.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
per le questioni pec / non pec non ci tento nemmeno di aiutarti.
...ma che goduria questa crab!

questa sera provo a metterci il mio colore ripreso sempre con tec140 ma con la canon: giusto per provare.

saluti
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Davide, colorala un po' !!!

Grazie ed a presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La profondità è notevole ed i dettagli sono tanti.
Non ho mai manovrato una GM2000, ma dovrebbe proprio essere un gran bel pezzo di montatura.
Ottima l'elaborazione della M1, naturalmente!

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010