1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Vite senza fine della mia eq6
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora dopo lo smontaggio della eq6 e pulitura effettuata sabato ,posto qua le foto della vsf dove ho riscontrato una leggera bordatura dei 2 filetti centrali (8° e 9°) ora essendo la vsf di acciaio (o ferro) e la ruota dentata in bronzo sarebbe da aspettarsu che anche la ruota dentata fosse leggeremente deformata mentre da un attento esame dei denti sembra tutto ok. Perciò spero che il difetto riscontrato sia di produzione e non di usura o di uso.
Una anomalia invece ho trovato e penso parzialmente risolto è che ruotando l'ingraggio calettato (fermato coi grani) sulla vsf ad ogni rotazione sentivo uno scattino come una sferetta del cuscinettino trovasse un impedimento e/o o fosse danneggiato. Ho allentato la ghiera nera ed e' sensibilmente diminuito.
Posto qua le foto ingrandite della vsf.

http://forum.astrofili.org/userpix/352_vsf_1_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/352_vsf_pulita_1.jpg[url]

http://forum.astrofili.org/userpix/352_vsf_dettaglio_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/352_RD_pulita_1.jpg

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa più immediata che puoi fare è sostituire la VSF dell'asse in AR con quella dell'asse in DEC (sono identiche) e provare se ottieni miglioramenti..

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
La cosa più immediata che puoi fare è sostituire la VSF dell'asse in AR con quella dell'asse in DEC (sono identiche) e provare se ottieni miglioramenti..

Ciao da Roberto



Stasera ho seguito il tuo consiglio...
Ho iniziato a smontare alle 18 e finito alle 23 , cmq ho notato che le regolazioni piu sensibili sono sull'allineamento e la forza di pressione della vsf. Se stati troppo strinto blocchi tutto se troppo molle hai dei giochi pazzeschi. I cuscinetti delle vsf sono dei giocattolini e di pessima qualità
ne ho sentito uno che mi sa che era rotto perche scattava mi sono segnato la sigla e vedo di prenderlo per sosituirlo.

ho invertito le 2 Vsf , pero adesso e nuvoloso dovro' aspettare qualche giorno per vedere se ho migliorato o peggiorato...

Ma e' possibile quando la Luna comincia a non disturbare piu' viene subito nuvoloso....

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobob0 ha scritto:
I cuscinetti delle vsf sono dei giocattolini e di pessima qualità


In effetti, uno degli interventi "tipici" è la sostituzione dei cuscinetti originali con dei cuscinetti SKF. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010