1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Frequenza occhio umano...
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Mi chiedevo quale sia la fraquenza con cui l'occhio umano acquisisce i fotogrammi! sapete aiutarmi?

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 13:50
Messaggi: 42
mi pare di ricordare che sia 1/16 di secondo... MI PARE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
mariolone ha scritto:
mi pare di ricordare che sia 1/16 di secondo... MI PARE

Quindi 16 hertz? Mi sembra un po' pochino...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
1/60?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che io sappia il tempo di integrazione è 1/10, 1/12. Per questo la TV va a 25 fps, per il criterio di Nyquist: con una frequenza almeno doppia l'immagine diventa fluida.
Si può fare un test di questo tipo: comporre un filmato con tutti i frame neri e uno bianco (o viceversa) e montarlo a x fps, e vedere fino a quando si riesce a percepire quel fotogramma. Però questo tempo limite NON è il tempo di integrazione dell'occhio ma è molto inferiore, quindi bisogna anche capire la relazione tra i 2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Quindi i famosi televisori a 100hertz di frequenza sarebbero una "fregatura"?

Comunque penso sia di sicuro maggiore dei 25fps: nei giochi se si va a 25 o a 35 la differenza si nota eccome...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me bisogna anche vedere se "ce ne accorgiamo" nel senso che ci sono delle immagini che noi non le vediamo ma il nostro cervello le elabora. Mi vengono in mente i messaggi subliminali, cioè piccoli frames durante un filmato ai quali noi non ce ne accorgiamo ma che comunque il nostro cervello li elabora quindi vengono "assorbiti" dai nostri occhi in realtà. Quindi per vedere i frames dovremmo anche capire quali frames non vediamo ma che comunque "assorbiamo" nel nostro cervello... si potrebbe comporre un film con ogni tanto un flash velocissimo di una bottiglia di coca cola e poi vedere se abbiamo sete alla fine del film.
:wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Frequenza occhio umano...
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GabrieleCalabrese ha scritto:
Mi chiedevo quale sia la fraquenza con cui l'occhio umano acquisisce i fotogrammi! sapete aiutarmi?

Il sistema occhio/cervello non è una telecamera per quanto il paragone possa essere affascinante. I coni e i bastoncelli sulla retina non hanno un otturatore e quindi l'immagine che vi viene proiettata non viene suddivisa in fotogrammi. Il fatto che noi non si percepisca lo sfarfallio al cinema è dovuto alla persistenza delle immagini sulla retina (i ricettori continuano ad inviare per un po' di tempo l'impulso nervoso anche se la luce non c'è più) e non ad un supposto framerate. Tra l'altro non tutti i ricettori sono uguali, la loro sensibilità varia da persona a persona e quelli periferici rilevano le variazioni di luminosità rapide meglio di quelli centrali: io ad esempio non mi accorgo dello sfarfallio al cinema se guardo lo schermo direttamente, ma lo percepisco in "visione distolta", e si tratta di un otturatore che si apre e chiude 72 volte in un secondo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Secondo me bisogna anche vedere se "ce ne accorgiamo" nel senso che ci sono delle immagini che noi non le vediamo ma il nostro cervello le elabora. Mi vengono in mente i messaggi subliminali, cioè piccoli frames durante un filmato ai quali noi non ce ne accorgiamo ma che comunque il nostro cervello li elabora quindi vengono "assorbiti" dai nostri occhi in realtà. Quindi per vedere i frames dovremmo anche capire quali frames non vediamo ma che comunque "assorbiamo" nel nostro cervello... si potrebbe comporre un film con ogni tanto un flash velocissimo di una bottiglia di coca cola e poi vedere se abbiamo sete alla fine del film.
:wink: :wink:

Questa delle immagini sbliminali è una teoria degli anni 70 che si è poi dimostrata infondata (tanto quanto imparare l'inglese ascoltando lezioni registrate mentre si dorme). Il cervello reagisce a ciò che vede e, se lo vede, ne siamo coscienti. Un semiquadro inserito in un filmato televisivo dura 1/50 di secondo e, ti assicuro, si vede perfettamente (nel senso che vedi perfettamente che c'è qualcosa di inserito, non che riesci a comprendere di cosa si tratta).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Che io sappia il tempo di integrazione è 1/10, 1/12. Per questo la TV va a 25 fps


Mars ti sei mai chiesto perché negli USA la TV va a 30fps? Gli americani hanno rètine diverse dagli europei? :lol:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010