1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ho intenzione di remotare il telescopio in maniera poco ortodossa!

Avendo il terrazzo di casa a 5 metri dal PC, e non avendo il Portatile momentaneamente (ce l'ha mio padre in Afghanistan!) ho pensato ad una soluzione!

Con tutte prolunghe (USB con amplificatori di segnale, cavo per la pulsantiera...) collego la web-cam, la montatura e la Reflex al PC!

Ed esco solo per focheggiare...


Ho 2 domande da farvi.

Che tipo di cavo (telefonico) è quello che collega normalmente la pulsantiera SynScan alla montatura (Heq-5)? Ci sono problemi se questo cavo è lungo 5 metri?

Per collegare la reflex mi serve un adattatore seriale-USB, funziona questa accoppiata per far funzionare l'otturatore della 350D? Ho il cavo seriale autocostruito (as DSLR Focus says) e lo collegherei tramite, anche prolunga USB, al PC con questa interfaccia. Funzionerà il tutto? prolunga compresa?

La mia idea è sbagliata? Lascio perdere?

Grazie mille, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
tutto giusto...
puoi usare l'adattatore usb/seriale per la 350d (io lo uso per la 400d)...
non ci sono problemi di lunghezza neanche per il cavo che andrà a controllare la lunga posa...
potrebberò intervenire problemi se tu dovessi gestire una webcam, che a 5 metri non lavora e ha bisogno di un amplificatore di segnale!
il cavo per la heq5 dovrebbe essere l'RJ11 a 4 pin ...

ciao e buona remotizzazione! 8)

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ampli di segnale per la web ce l'ho...per gli altri non serve? Ad esempio per l'USB della reflex?

Comunque vado tranquillo con l'adattatore USB/Seriale?

Ciao, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
per il controllo della lunga posa non hai problemi, neanche per l'adattatore usb/seriale ...

per l'USB della reflex non sò, cmq una prova non ti costa nulla!

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso sia l'interfaccia USB seriale e ho provato a usare gli ASCOM per la Montatura con CDC.

Risultato...niente è riuscito!

In tutti i programmi di controllo DSLR (Astroclick, DSLRShutter, DLSR Focus, Max DSLR...) non mi funziona il cavo autocostruito seriale per l'otturatore attaccato a l'USB. Come seriale COM1 và perfettamente...ma nei programmi tramite USB non lo riconosce. me lo considera sempre su COM1 e non c'è la porta USB da selezionare. C'è solo DSUSB, che ovviamente non essendoci non lo riconosce...come fare?

Ho scaricato i driver ASCOM Celestron Unified per la Heq5 (ver.5.0.9) collego la pulsantiera alla montatura normalmente, e attacco il cavo seriale, che uso anche per aggiornare la pulsantiera ,al PC e alla pulsantiera. Accendo CDC, selezione driver ASCOM, dopo aver fatto l'allineamento manuale e non riconosce nulla!

Dove sbaglio?

Grazie mille, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!

Andrea Colagrossi ha scritto:
In tutti i programmi di controllo DSLR (Astroclick, DSLRShutter, DLSR Focus, Max DSLR...) non mi funziona il cavo autocostruito seriale per l'otturatore attaccato a l'USB. Come seriale COM1 và perfettamente...ma nei programmi tramite USB non lo riconosce. me lo considera sempre su COM1 e non c'è la porta USB da selezionare. C'è solo DSUSB, che ovviamente non essendoci non lo riconosce...come fare?

cosa significa che "te lo considera sempre com1"? Sei tu a dover impostare la porta seriale giusta. Se hai Windows XP, vai in pannello di controllo-> prestazioni e manutenzione-> Sistema -> hardware -> Gestione periferiche -> Porte... (sì, è un po' infognato il controllo ma del resto non lo si usa spesso).
Lì troverai l'elenco delle porte com ed lpt disponibili. Guarda dov'è settato l'adattatore usb e imposta quella nel programma.


Cita:
Ho scaricato i driver ASCOM Celestron Unified per la Heq5 (ver.5.0.9) collego la pulsantiera alla montatura normalmente, e attacco il cavo seriale, che uso anche per aggiornare la pulsantiera ,al PC e alla pulsantiera. Accendo CDC, selezione driver ASCOM, dopo aver fatto l'allineamento manuale e non riconosce nulla!

Dove sbaglio?

Innanzitutto: hai usato il cavo giusto? Ha sei contatti e non 4 come ti è stato suggerito sopra (quello a 4 si usa per la pulsantiera vecchia, la 2.xx).
Se il cavo è giusto: dopo aver selezionato ascom, hai selezionato la montatura giusta nel driver ascom? Devi scegliere celestron CPC/GPS e, di nuovo, selezionare la porta com a cui hai collegato il cavo.

Vedrai che non è difficile ma devi smanettare un po'. :)
Buon divertimento.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, innanzitutto grazie a tutti!

Per l'adattatore seriale USB è tutto a posto...ho selezionato COM3 come mi dice dove mi ha indicato Pilolli. Grazie mille :wink:

Allora io ho un cavo, giusto perchè funziona, che collega la pulsantiera alla montatura normalmente! Ed è quello con l'attacco più grande che và nel "buco" più grande dei due.

L'altro cavo, e lo collego nel "buco" piccolo della pulsantiera, lo attacco al PC. E' quello Seriale in dotazione che si usa anche per aggiornare il Firmware. Dal PC esce dunque un seriale che và nel buco piccolo della montatura.

fino a quì ci siamo? Faccio bene?

A questo punto, non sò dove si impostano i settaggi nel driver Ascom (è giusto quello da me scaricato?)

Comunque, imposterò CPC/GPS e dopo fatto l'allineamento vado su CDC e faccio connetti. Giusto anche questo?

Grazie mille nuovamente!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo provando a reistallare i driver....

Non me li fà disistallare dice "Stringa dell'interfaccia non valida" e anche reinstallandoli senza disistallare dice "Internal Error: Expression Error 'Runtime Error (at 1:61) Stringa dell'interfaccia non valida"

E comunque non sò dove modificare i parametri del Driver.

Grazie :D

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010