1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.06blog.it/post/2800/montesac ... telligente

Jupiter ti quoto
anche io nel mio piccolo mappo la mia zona e ovunque passo scatto foto dove vedo illuminazione Barabarica (il cellulare ce l hanno tutti è facile). ne vedo di impianti a dir poco irrazionali, da glibi trasparenti alti 3 metri che illuminano le cime degli alberi lasciando al buio piu completo i marciapiedi ai lampioni inclinati a 45° !
Un paio di soddisfazioni me le sono tolte e altre spero di togliermele con i prssimi interventi di cielobuio del Lazio.

il link può essere una buona leva per sensibilizzare la politica,specie in questi mesi di possibili elezioni.... :)

ps: mi pare che ritorni "m'illumino di meno" tra poco..a questo giro li bombardo di mail a caterpillar per fargli promuovere meglio questa battaglia:
caterpillar@rai.it

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca Pelizzari ha scritto:
in quanto nell'immaginario comune del vicino di casa, luce significa sicurezza.
Brutta gatta da pelare.


L'ha bene detto, Luca. La gente è come i bambini che dormono meglio con una piccola luce perchè hanno paura nel buio, anche se sanno che i mostri sotto il loro letto non esistono. :lol:

Personalmente, sono impegnato a fare una prova su questa tema che vorrei mandare a tutti i giornali, parlamenti (7 nel mio paese!) etc. Ecco qualche fatti:

- In Belgio, 86% di tutte le strade sono illuminate, e questo numero aumenta.
- La consumazione in Belgio per l'illuminazione publica è 450GWh (2002)! :!:
- In 1994, il governo federale aveva deciso di cambiare tutta l'illuminazione. Prezzo totale: 725M€! Per solo 1/10 di questo importo, aveva potuto togliere tutta per cambiarla con riflettori.
- Un argomento molto utilizzato è che i centrali nucleari non possono essere chiusi durante la notte e che così l'illuminazione è quasi necessaria. Invece, in Belgio i centrali "classici" (gaz/carbone) devono lavorare anche la notte. Di più, Belgio importa 3x più d'energia che l'esporta (237M€ contro 72M€). La più grande parte di questa importazione viene della Francia, un paese che non ha molta illuminazione ma che produce proprio molta energia nucleare. È possibile che il Belgio paga il prezzo per la sovraproduzione della Francia?... È una coincidenza che tutto il mercato d'energia nel mio paese è nelle mani Francesi (Suez-Electrabel,...)?...:?:
- È un mito che l'illuminazione aumenta la sicurezza sulle strade. In contrario, senza illuminazione vediamo meglio altri veicoli e pedoni (se si mettono una giacca riflettante). Coll'illuminazione, i guidatori sovrastimano la loro abilità e guidono più veloce. "Pensano" che possono bene valutare la situazione, ma l'illuminazione non ha lo stesso effetto che la luce del sole. Uno studio della polizia di West-Sussex (Inghilterra) in 1999 ha chiaramente mostrato che senza l'illuminazione c'erano meno incidenti! Questo era confermato per il "National Lighting Bureau" negli USA in 2002. In Belgio, non ci sono più d'incidenti sulle pochi strade non illuminate.
- Lo stesso studio della polizia Inglese ha mostrato che il numero di furti ha anche diminuito! L'illuminazione publica da abbastanza luce ai ladri per bene vedere che vogliono fare, ma anche abbastanze ombre per nascondere. Nel buio, sono obbligati di usare una torcia e così sono direttamente visibili. Anche, una luce di sicurezza è molto più efficace nel buio. Un raggio alogeno nel buio assoluto può accercare un ladro per qualche momenti e questo perde la sua visione da notte per 10-15 minuti. Così è vulnerabile.
- Salute. Uno studio dell'Università di Texas (Dept. of Cellular and Structural Biology, 1991) ha mostrato che l'illuminazione ha un effetto devastante sulla parte neurologico/endocrinico del nostro corpo (ritmo biologico). Studi più recenti fanno un collegamento con malattie serie e ancora cancro (melatonino prodotto per il nostro corpo nel buio che reage sul acido di lino, un agente che causa il cancro). Prove su surci hanno mostrate che con questi che erano messi sempre nella luce il cancro si svilupava 7x più veloce! Sull'uomi, la luce è piuttosto collegato al cancro di seno e colon. Un sondaggio, ancora negli USA, ha mostrato che la gente che lavora spesso durante la notte hanno un rapporto di cancro molto più elevato.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 9:35 
Io ho smesso di lottare, poichè mi sono accorto che le nuove messe norma peggiorano ulteriormente la situazione per gli astrofili urbani:
laddove c'era un lampione fuori norma e si è riusciti a far applicare la legge, ora ce ne sono 5 a norma...
praticamente si resta abbagliati... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ma in Italia quali sono le leggi in vigore e i regolamenti che trattano dell'argomento? Lo chiedo perchè in località balneare di un piccolo centro della costa est un albergatore, per fare ammirare il mare ai suoi clienti, illumina la battigia con una lampada ad alta potenza a livello orizzonte, disturbando e abbagliando tutte le case del costone che sta di fronte. Di notte posso chiaramente notare la mia ombra proiettata nel muro dalla lampada che si trova a oltre 400 metri di distanza.
Il danno, pensate, è ben maggiore di quello procurato dal faro di segnalazione nautica situato nelle vicinanze dell'albergo.


Vorrei intraprendere azione legale (raccolta di firme e richiesta di verifiche alle Autorità) ma vorrei sapere, prima, quali sono i margini di successo.


Se volete vedere il faro:
39° 55' 49.58" N - 9° 42' 47.64" E

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo G ha scritto:
Ma in Italia quali sono le leggi in vigore e i regolamenti che trattano dell'argomento? Lo chiedo perchè in località balneare di un piccolo centro della costa est un albergatore, per fare ammirare il mare ai suoi clienti, illumina la battigia con una lampada ad alta potenza a livello orizzonte, disturbando e abbagliando tutte le case del costone che sta di fronte. Di notte posso chiaramente notare la mia ombra proiettata nel muro dalla lampada che si trova a oltre 400 metri di distanza.
Il danno, pensate, è ben maggiore di quello procurato dal faro di segnalazione nautica situato nelle vicinanze dell'albergo.


Vorrei intraprendere azione legale (raccolta di firme e richiesta di verifiche alle Autorità) ma vorrei sapere, prima, quali sono i margini di successo.
contatta via mail info@cielobuio.org
senza doverti esporre di persona, sapranno consigliarti



Se volete vedere il faro:
39° 55' 49.58" N - 9° 42' 47.64" E

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo G,

io sono il referente Emilia Romagna di Cielobuio,

verifico la situazione Sarda ( ti riferisci alla Sardegna giusto? ) che era in evoluzione positiva e ti faccio sapere, in ogni caso ci sono gli estremi per intervenire per luce intrusiva attraverso il giudice di pace, ho le copie delle sentenze che hanno dato ragione ai cittadini anche senza una legge specifica.

La procedura di solita è questa:

1)Con legge appena approvata si manda lettera informativa al comune da far protocollare

2) Se l'infrazione la commette il comune si invia segnalazione tranquilla

3) Se non rispondono si passa alla segnalazione "forte" con eventuale diffida

4) nessuna risposta si passa a denuncia


le segnalazioni 3 e 4 si inviano direttamente dove la legge è presente da più anni. E si evitano dove sono appena state approvate.

Nel caso di privati si può mandare una segnalazione "tranquilla" dove si spiega che il faro è fuori norma per la legge vigente e che rischia sanzioni, oppure fuori norma per il codice della strada ( utile per fare spegnere fari roteanti dove non c'è una legge ) o per luce intrusiva.

Se se ne frega si spiega che si faranno intervenire gli organi competenti.


I modelli di lettere li trovate o sul sito che vi ho indicato, o per casi specifici ve le posso fornire, io ho gia spedito diverse lettere e i risultati sono arrivati.


Per Fede67 se la legge è fra quelle buone, se sostituisci apparecchio fuori norma, non puoi aumentare il numero dei punti luce a piacere o sovrailluminare, quindi probabilmente nel tuo caso erano fuori norma prima e lo sono anche adesso.

A proposito a Trento la legge è appena uscita.

Per quanto riguarda il discorso psicologico della gente che vuole la luce per il senso di sicurezza, noi lo possiamo cavalcare in pieno.

Quando qualcuno vi dice che gli astrofili vogliono il buio, magari qualche amministratore comunale, voi potete rispondere che è il contrario vogliamo illuminare meglio, razionalizzare l'illuminazione, con le leggi anti inquinamento luminoso, si illumina meglio di prima, semplicemente la luce và solo dove serve ( non in cielo ), quindi si risparmia (utilizzo di minor potenze visto che si evitano gli sprechi verso l'alto ), ci si vede meglio ( senza abbagliamenti pericolosi ), e vediamo pure le stelle.

Lo Slogan potrebbe essere:

maggior risparmio

miglior illuminazione e comfort visivo

maggior protezione ambientale e del cielo stellato

A proposito Jeanluc nel Lazio c'è l'attivissimo Mario di Sora che stà facendo strage di impianti fuori norma, puoi contattarlo per informazioni.

Praticamente per quasi tutte le regioni c'è un referente che vi può dare una mano per interventi locali.

Buona battaglia :wink:

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jupiter ha scritto:
Per Fede67 se la legge è fra quelle buone, se sostituisci apparecchio fuori norma, non puoi aumentare il numero dei punti luce a piacere o sovrailluminare, quindi probabilmente nel tuo caso erano fuori norma prima e lo sono anche adesso.

A proposito a Trento la legge è appena uscita.


Quoto, non si può "lasciare perdere" perchè "tanto poi è peggio".
E' la solita mentalità all'italiana: "era meglio quando era peggio" che non porta da nessuna parte.

Se ci sono gli strumenti, vale la pena di rompere le scatole. Soprattutto nei piccoli centri dove a volte è più semplice farsi sentire.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Ciao Jupiter,c'è un referente in Basilicata?Poi vorrei fare un po' di chiacchiere con te, magari se hai MSN così potremmo parlare in videoconferenza,in quanto sarei interessato all'associazione cielo buio e vorrei inoltre intervistare qualcuno di competenza per conoscere la situazione a Matera sull'IL. Se mi rendo conto che la situazione è grave posso scrivere un articolo di giornale su Il Quotidiano,un giornale diffuso in Basilicata. Comunque,quando dicevo che le leggi regionali sono a favore solo degli osservatori, era perchè non conosco le leggi delle altre regioni. Quella della Basilicata nomina solo gli osservatori.

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ford Prefect ha scritto:
Se avete viaggiato di notte in aereo, sapete quanto è assurda una cosa del genere!

Basta andare sul Grappa (a picco sulla pianura padana) nelle notti di nebbia per vedere uno spettacolo simile (anzi, più impressionante)!.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
Ciao Carlo G,

io sono il referente Emilia Romagna di Cielobuio,

verifico la situazione Sarda ( ti riferisci alla Sardegna giusto? ) che era in evoluzione positiva e ti faccio sapere, in ogni caso ci sono gli estremi per intervenire per luce intrusiva attraverso il giudice di pace, ho le copie delle sentenze che hanno dato ragione ai cittadini anche senza una legge specifica.

La procedura di solita è questa:

1)Con legge appena approvata si manda lettera informativa al comune da far protocollare

2) Se l'infrazione la commette il comune si invia segnalazione tranquilla

3) Se non rispondono si passa alla segnalazione "forte" con eventuale diffida

4) nessuna risposta si passa a denuncia


le segnalazioni 3 e 4 si inviano direttamente dove la legge è presente da più anni. E si evitano dove sono appena state approvate.

Nel caso di privati si può mandare una segnalazione "tranquilla" dove si spiega che il faro è fuori norma per la legge vigente e che rischia sanzioni, oppure fuori norma per il codice della strada ( utile per fare spegnere fari roteanti dove non c'è una legge ) o per luce intrusiva.

Se se ne frega si spiega che si faranno intervenire gli organi competenti.


I modelli di lettere li trovate o sul sito che vi ho indicato, o per casi specifici ve le posso fornire, io ho gia spedito diverse lettere e i risultati sono arrivati.


Per Fede67 se la legge è fra quelle buone, se sostituisci apparecchio fuori norma, non puoi aumentare il numero dei punti luce a piacere o sovrailluminare, quindi probabilmente nel tuo caso erano fuori norma prima e lo sono anche adesso.

A proposito a Trento la legge è appena uscita.

Per quanto riguarda il discorso psicologico della gente che vuole la luce per il senso di sicurezza, noi lo possiamo cavalcare in pieno.

Quando qualcuno vi dice che gli astrofili vogliono il buio, magari qualche amministratore comunale, voi potete rispondere che è il contrario vogliamo illuminare meglio, razionalizzare l'illuminazione, con le leggi anti inquinamento luminoso, si illumina meglio di prima, semplicemente la luce và solo dove serve ( non in cielo ), quindi si risparmia (utilizzo di minor potenze visto che si evitano gli sprechi verso l'alto ), ci si vede meglio ( senza abbagliamenti pericolosi ), e vediamo pure le stelle.

Lo Slogan potrebbe essere:

maggior risparmio

miglior illuminazione e comfort visivo

maggior protezione ambientale e del cielo stellato

A proposito Jeanluc nel Lazio c'è l'attivissimo Mario di Sora che stà facendo strage di impianti fuori norma, puoi contattarlo per informazioni.

Praticamente per quasi tutte le regioni c'è un referente che vi può dare una mano per interventi locali.

Buona battaglia :wink:


con Mario abbiamo già iniziato una piacevole collaborazione, 8)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010