1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Teoria: diaframmare un newton
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Se metto un diaframma al mio newton senza beccare spider o secondario, che so, 70mm, cosa ottengo? Un obiettivo 70/1000 f/14.3?
Quindi, senza ostruzione e senza cromatismo (ovviamente) --> Un SuperSuperAPO da 70mm?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente sì. Ma io preferisco avere 200 mm che 70, che dici?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo comunque, come dice Mars, che non ne valga la pena :wink: ! Se lo specchio è ben lavorato comunque otterresti un ottima immagine, sostanzialmente priva di cromatismo (di cui un Newton è già privo) e di abberrazioni.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
d'accordo con Mars...sia su luna che pianeti mi sparo tutti e 300mm

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non penso che col tuo tele diaframmare sarebbe una buona soluzione. Certo, non avrai più d'ostruzione/raggi del spider. Ma un apertura di 70mm non è grande per niente e così perdrai molti dei dettagli sui pianeti (risoluzione ridotta).

Col mio 46cm invece, a volte uso una diaframma quando e.g. i pianeti sono ancora troppo luminosi col bino e ingrandimento 270x (Marte...). Ma non vado oltre una riduzione di 1/2 d'apertura perchè altrimenti l'immagine diventa troppo buia e vedo meno dettagli.

In tutto caso, perchè non lo provi? Ti costa niente! :lol: E sono curioso di leggere le tue esperienze!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Certo che 200 è meglio di 70!
Però mi sono trovato, più di una volta a lottare contro l'elevata luminosità del soggetto inquadrato (doppie, pianeti...), e ho provato a diaframmare (ma non ho trovato particolari vantaggi), certo che se avessi avuto un filtro, tipo polarizzatore... :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel coperchio del dobson 16" che ho appena portato a casa c'è un foro eccentrico da 120mm.
In questo caso salterebbe fuori un 120mm/1800mm, quindi un f/15. Non male per osservare i pianeti o le stelle doppie.
Questa è la teoria, però sono proprio curioso di provare nella pratica quanto cambia, passando da 40cm a 12cm....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè...se la risoluzione è data "anche" dalle dimensioni dello specchio o lente, direi che passare da 200 a 70 è una bella botta, una riduzione di risoluzione teorica di un fattore 8 :!:
anche io ho un newton f/5 ma non mi è mai capitato di avere pianeti cosi luminosi da doverci montare l'astrosolar :lol:
a questo punto prendi un filtro polarizzatore circolare e goditi la luna e i pianeti a tutta apertura senza dover sacrificare per forza la risoluzione!

ciao e buon esperimenti! :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
alniyat ha scritto:
bè...se la risoluzione è data "anche" dalle dimensioni dello specchio o lente, direi che passare da 200 a 70 è una bella botta, una riduzione di risoluzione teorica di un fattore 8 :!:
anche io ho un newton f/5 ma non mi è mai capitato di avere pianeti cosi luminosi da doverci montare l'astrosolar :lol:
a questo punto prendi un filtro polarizzatore circolare e goditi la luna e i pianeti a tutta apertura senza dover sacrificare per forza la risoluzione!

ciao e buon esperimenti! :D


Difatti penso proprio che frarò cosi...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se i pianeti sono troppo luminosi la soluzione migliore è ingrandire!
Io non ho di questi problemi abitando a Padova, è solo se mi capita di osservarli in montagna che mi acceco da quanto sono più luminosi della mia abitudine!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010