1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dei braccetti in lamierino che tengono fermo lo sopecchio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho visto che alcuni hanno scelto di fissare il secondario mediante dei fili in acciaio credo...pro e contro?

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, silicone "normale" va bene, no?

Inoltre, hai pensato a un "dew guard" contro la condensa?

Il mio tele ha un altra soluzione così:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_secondary_cell_3.jpg

Con una lastra in metallo, l'artifice ha fatto un "cilindro" con un piccolo bordo tornato indietro, dove si risposa il secondario. La cima e fissato intorno la struttura delle viti di regolazione.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bene Peter: tu hai fatto una soluzione ottimale, cioè cilindro in lamierino tagliato a 45° con bordo verso l'interno per fissare lo specchio, giusto ?
Però credo che non tutti riescano così facilmente a realizzare una lamiera imbutita. Allora noi per semplicità possiamo proporre tutte e due le soluzioni: la prima come appena detto la seconda forse più semplice. Come ?
Tagliando banalmente a 45° uno spezzone di tubo di alluminio commerciale con la parete abbastanza spessa così abbiamo una superficie di appoggio per incollare il nostro secondario. L'incollatura avviene ovviamente su una fascia ellittica e non su tutto il piano. Se vogliamo perfezionare il tutto possiamo anche preparare un tappo ellittico sempre di alluminio spesso tale che possa fissare con delle viti (quì ci vogliono ovviamente le filettature sul bordo) che ci permette di incollare ancora meglio lo specchio e fissare la scaldiglia anticondensa. Idem dicasi se si vuole fissare con le zanchette. Tutto questo è fattibile con una normale sega manuale ad archetto con lama per il metallo, maschio per filettare, trapano e punte, qualche lima e carta vetrata per le finiture.
Che cosa ne pensate ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
personalmente vorrei evitare di incollare...mi sentirei più sicuro con delle piccole linguette che tengono il secondario oppure la soluzione di Peter

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bene allora procediamo così: incollare o fissare con graffette lo consideriamo equivalente. Poi ognuno va avanti come vuole.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010