1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 3:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Mario: non ho mai avuto modo di confrontare la Vesta con la DMK, pertanto non ti so dire. Sulla carta la DMK e' migliore, pero' io preferisco sempre parlare per esperienza diretta.
Per Anto: certamente con Streampix e anche con Lucam si possono salvare filmati AVI ad 8 bit, anche se non conviene perche' non sfrutti tutta la dinamica della Lumenera.
Considera sempre in maniera distinta la camera ed il software di gestione, sono due cose diverse.
Ciao e cieli sereni
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'info sul SW Streampix Tiziano.
Diciamo che sto cominciando a pensare alla lumenera, anche se un
barlume di dubbio (è questione di euri ora...) mi frena ancora.
Affolando un pò anche forum d'oltreoceano ho notato che è molto usata
la ImagingSource e con ottimi risultati. Parlo ovviamente della versione
mono.
Per le caratteristiche del "mio" cielo ho provato beneficio in alcune
situazioni con Registax e quindi ti chiedevo come si possa usare tale
SW con il mare di fit che lo Streampix genererebbe; anche perché
Registax oltre i 300 frames fit non carica (tieni presente che per
le elaborazioni uso un pc con 2,5GB di ram) equindi è un suo limite.
Ovviamente preferisco Iris, ma senza ripetermi ho motivo di trarre
beneficio in alcune situazioni da Registax.
Puoi dirmi qualcosa in merito?

Grazie e a presto su Astrohires ;)

P.S.: Ho notato che alcuni autori americani e australiani possiedono
entrambe ed ho notato che quando postano con la ImagingSource
hanno usato quasi esclusivamente Registax.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:41
Messaggi: 38
Io ho una Lumenera 075C con l'ultima versione di StreamPix 3.22 e sono entusiasta dei risultati.
Certo il software richiede un pò di tempo per conoscerlo e saperlo usare a dovere ma poi, presa la mano, ti da la possibilità di calibrare a piacimento molte variabili.
Certo, il prezzo non è proprio invitante sapendo che è destinato prevalentemente all'alta risoluzione.
Anto, se vai sul link della Tec sotto riportato, trovi una ripresa di Giove che ho fatto l'anno scorso. Sappi che io ho poca esperienza in fatto di elaborazione.

saluti
M.

http://ph.groups.yahoo.com/group/tec-sc ... rowse/d4d7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Maurizio, grazie per l'attenzione. Anche a te la stessa domanda:
per quanto riguarda Registax come ti comporti?

Puoi postare qui l'immagine? non riesco ad accedere a quel link


Ciao, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto,
non conosco bene Registax, pertanto non so dirti con precisione come debba possa essere usato per i fits della Lumenera. So che alcuni lo hanno e lo impiegano con profitto, il primo che mi viene in mente e' Plinio Camaiti. Avevo letto qualcosa sul defunto forum Astromeccanica, ma non ricordo bene.
Io vado sempre e solo con Iris.
Semmai chiedi direttamente a Lazzarotti, lui ti sapra' dire.

Cieli sereni
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io vado per lo più con Iris assolutamente, ma come ti dicevo
ho trovato beneficio nell'uso di Registax talora, anche per la facilità
di allineamento e non solo anche per i maggiori controlli per
l'allineamento.
So come si usa ma so che è limitato a circa 300 fits.

Grazie

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:41
Messaggi: 38
Anto, io uso solamente Iris in quanto con Registax durante gli allineamenti dei fotogrammi .fit a un certo punto si bloccava.
Questo inconveniente è accaduto soltanto con video pesanti mentre in altre circostanza - riprese solari in h-alpha a 60fps - tutto andava liscio.
Comunque con Iris mai avuto nessun problema.

Ti allego la ripresa di Giove, quella poco elaborata perchè già molto dettagliata e naturale.

M.

Ciaohttp://forum.astrofili.org/userpix/62_giovelume2_1.jpg[/code]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Mauri :)
Una bellissima immagine anche per lo strumento. Le condizioni del cielo?
C'è ancora tanto segnale nell'immagine, per incrementare le mie
esperienze sull'elaborazione ho fatto qualche modifica e ti dico che
riallineando un pò sia il rosso che il blu e applicando la WL alla Tiziano
maniera è strabiliante!!! :shock:

Per quanto riguarda le immagini che si possono ottenere con le
ImagingSource ecco il sito di un noto astroimager hires dal nome
Christopher di casa nelle Filippine...

http://jupiter.cstoneind.com/

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anto ha scritto:
Anche io vado per lo più con Iris assolutamente, ma come ti dicevo
ho trovato beneficio nell'uso di Registax talora, anche per la facilità
di allineamento e non solo anche per i maggiori controlli per
l'allineamento.
So come si usa ma so che è limitato a circa 300 fits.


Non parlo di Registax in modo specifico perché l'ho usato pochissimo, ma in generale tutti i software di stacking fanno (più o meno bene) la stessa cosa, ovvero:

1. Ordinamento delle immagini in base alla qualità (una delle cose più difficili).

2. Allineamento delle immagini (non molto difficile, quasi tutti lo fanno bene).

3. Somma o media dei frame selezionati (una operazione da pallottoliere, che tutti i programmi fanno benissimo).

4. Applicazione di vari filtri e postlavorazioni (qui si varia molto da programma a programma).

Poiché un eventuale limite a 300 immagini avrebbe effetto solo nel punto 3 puoi aggirare senza problemi questa limitazione dividendo il lavoro in parti da 300 frame. Mi spiego con un esempio:

Poniamo che tu voglia lavorare 900 immagini FITS. Le dividi in tre gruppi da 300. Ogni gruppo di 300 lo dai in pasto a Registax per ordinarle, allinearle ed eseguire lo stak. A questo punto (ovvero senza applicare nessuna postlavorazione) salvi il risultato. Stessa cosa per gli altri due gruppi da 300 immagini. Ora puoi prendere le tre immagini risultanti e, dandole in pasto a Registax, farle ordinare, allineare e fa eseguire lo stack. Solo a questo punto puoi iniziare a divertirti con UM o WL. Il risultato sarà esattamente lo stesso che avresti ottenuto lavorando le 900 immagini assieme.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
1. Ordinamento delle immagini in base alla qualità (una delle cose più difficili).

2. Allineamento delle immagini (non molto difficile, quasi tutti lo fanno bene).

3. Somma o media dei frame selezionati (una operazione da pallottoliere, che tutti i programmi fanno benissimo).

4. Applicazione di vari filtri e postlavorazioni (qui si varia molto da programma a programma).

Poiché un eventuale limite a 300 immagini avrebbe effetto solo nel punto 3 puoi aggirare senza problemi questa limitazione dividendo il lavoro in parti da 300 frame. Mi spiego con un esempio:


Grazie per questa precisazione Ivaldo, a volte sfuggono questi concetti
visto che siamo dei semplici utilizzatori.

Per quanto riguarda invece la suddivisione con Registax l'avevo già
provata e funziona molto bene; diciamo che senza sapere cosa c'era
sotto che bolliva nella pentola del Registax ho fatto a naso :wink:
Addirittura, un consiglio per chi vuole provare, avendo circa 700 frames
da elaborare ho fatto partire 3 copie di Registax separatamente
e ad ognuna ho dato in pasto circa 250 frames e hanno lavorato
contemporaneamente senza problemi e poi tutto il resto come hai detto
già tu.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010