1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
beh... in ogni caso ho semplificato molto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Già, ogni tanto mi dimentico che qua ci sono solo scienziati.. :P :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Puoi anche pensarla come una pallina che ruota all'interno di un imbuto sempre alla stessa altezza, senza mai uscirne nè cadere nel buco.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Ma da dove viene la forza che "lancia" la Terra? il sole la attira come la terra attira la pietra, ma la forza della mano a cosa corrisponde? sempre alla forza del sole? :D

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
a proposito, lorenz90, tieni presente che la circonferenza altri non e' se non una delle infinite ellissi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Newton ha scritto:
Ma da dove viene la forza che "lancia" la Terra? il sole la attira come la terra attira la pietra, ma la forza della mano a cosa corrisponde? sempre alla forza del sole? :D


non e' importante la forza ma la velocita' che la mano imprime alla pietra!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
TAURI 74 ha scritto:
Il mio consiglio è di andarti a vedere le 3 leggi di Keplero che regolano il moto dei pianeti e tutto sarà piu' chiaro magari fai una ricerca su internet digiti leggi di Giovanni Keplero in tedesco ( Joannes Kepler) :wink: :)


Mmm diciamo che non gli risolverebbe molto. Le leggi di Keplero descrivono il moto dei pianeti attorno al sole ma non dicono il perchè. Qui si tratta di gravitazione..

Ci provo io a spiegare un pò, nel modo più semplice possibile (se ce la faccio e con quelle poche conoscenze che ho). Il sole attira verso di se per via della sua forza di gravità enorme. La forza di gravità varia con la distanza: più si è lontani meno attrazione c'è.

I pianeti, ruotando attorno al sole, sono soggetti alla forza centrifuga (che però è solo apparente.. ma questo è un altro discorso). Il pianeta continua quindi a ruotare in modo regolare attorno la sua orbita (diciamo con buona approssimazione..) poichè la sua forza centrifuga riesce a opporsi in modo esatto all'attrazione del sole. Se la forza di gravità fosse maggiore della centrifuga, il pianeta cadrebbe sul sole. Viceversa, se ne andrebbe nel vuoto cosmico.

Questo discorso spiega anche il fatto che quando un pianeta si trova in perelio (la parte dell'orbita più vicina al sole) gira più velocemente. Girando più velocemente, aumenta la forza centrifuga e riesce ad opporsi perfettamente alla maggior forza di gravità dovuta alla minore distanza. Discorso simile ma contrario per l'afelio (la minore distanza dal sole). Un altra cosa che può essere spiegata è il fatto che più l'orbita del pianeta è lontana e più il periodo di rotazione è lungo. Periodo di rotazione lungo vuol dire minor velocità angolare e quindi minor forza centrifuga, esattamente opposta alla minor forza di gravità del sole dovuta dalla distanza maggiore.

Spero di averti fatto capire qualcosa, sempre che il discorso non sia, in linea di massima, errato. Sicuramente avrò detto qualche orrore... quindi correggetemi.

:D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lorenz90 ha scritto:
è come ha detto gandalf, le forze centripeta e centrifuga si compensano


La forza centripeta e centrifuga si compensano sempre visto che la centrifuga è solo l'apparente forza opposta alla centripeta! (di modulo e verso)

lorenz90 ha scritto:
grazie anche al fatto che le orbite sono ellittiche e non circolari. (se fossero circolari allora collasseremo davvero sul sole)


Bè, questo non centra assolutamente nulla :roll:

L'eccentricità di un orbita (con e=0 è una circonferenza, con 0>e>1 è un ellisse) dipende da altri fattori e non è alla base del fatto che il pianeta cada o no sul sole!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Newton ha scritto:
Ma da dove viene la forza che "lancia" la Terra? il sole la attira come la terra attira la pietra, ma la forza della mano a cosa corrisponde? sempre alla forza del sole? :D

Si tratta di un moto di origine "primordiale".
Fai una ricerca sulla genesi del Sistema Solare.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 2:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
la forza che ha lanciato i pianeti (e tutto il resto...) è stato il Big-Bang.
ercap


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010