1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Ombra di cosa? Dalla foto non si riesce a capire quale oggetto generi quell'ombra!

L'ombra delle varie sporgenze rocciose che compongono quella piccola guglia.
Non è un'ombra sul terreno ma un pezzo di roccia che, a causa della sua conformazione e delle proprie ombre dovute alla posizione del sole (la posizione si desume anche dalle ombre presenti sul terreno) appare in quel modo.
Nella foto originale si nota in primo piano delle altre conformazioni rocciose che presentano delle stratificazioni erose che, anche se non danno l'idea che da questa qui, sono comunque oggettivamente simili come origine (sulla terra si notano per esempio nel Gran Canyon)

giuki84 ha scritto:
Ma non sarebbe utile far avvicinare di più il robottino per ulteriori accertamenti anzichè azzardare ipotesi e creare leggende metromarziane?

Utile a chi?
Agli scienziati? Alla comunità scientifica?
Loro se ne fregano altamente e, aggiungerei anche giustamente.
Se non è geologicamente importante quel pezzo di roccia resta lì.
I rover hanno fatto tantissimo e non si sa per quanto dureranno ancora.
Sono oltre 10 volte più longevi di quanto previsto e possono, onestamente, sciuparsi in qualsiasi momento.
Se tu fossi uno scienziato rinunceresti a qualche esperimento che reputi importante per tappare la bocca a qualche "ufologo" che comunque continuerebbe a credere alla "sirenetta su Marte"?
E' semplicemente una curiosità statistica. Se osservi centomila rocce prima o poi ne trovi una che somiglia a qualcosa o a qualcuno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
I rover hanno fatto tantissimo e non si sa per quanto dureranno ancora. Sono oltre 10 volte più longevi di quanto previsto


Ma non c'è nessun altro che trova questa cosa inquietante ? Certo, è una notizia positiva che siano durati così tanto in più del previsto ma, non lascia una grossa impressione sulla capacità di fare previsioni tecniche della NASA...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non la trovo inquietante.
I parametri "minimi" che dovevano essere garantiti erano di tre mesi di operatività.
Logicamente quando chiedono parametri minimi sono molto ma molto restrittivi.
Se non ci sono problemi particolari i componenti durano molto ma molto di più.
Ne abbiamo avuto prova anche in passato sia da parte della Nasa sia da parte dell'Agenzia Spaziale Russa.
E' anche una questione di immagine.
Io mando sù un oggetto che "deve" funzionare per 90 giorni e poi, poiché sono stato molto bravo, mi dura 900 giorni e continua a funzionare. :lol: :lol:
Se invece mandavo sù un oggetto che mi doveva durare 900 giorni e dopo 300 mi si guastava che figura facevo?
Ok. Sto pensando molto male. :twisted: :twisted:
Comunque preferisco una certa ridondanza che mi permette un'estensione al periodo minimo operativo con ulteriori ricerche piuttosto di una perdita di navicella perché non si sono ricordati che 1 pollice equivale a 2.54.... centimetri (come successo in passato)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 11:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Renzo.
Entro anche nella questione perchè in un esame (progetto di sistemi aerospaziali, sostenuto assieme ad una 30ina di colleghi) mi sono tra l'altro occupato del settore Power di un piccolo rover marziano.
La ridondanza è la prima cosa che si valuta nel progetto.
Pensate che quando all'inizio si fa' il calcolo del sistema pannelli solari - batterie oltre a valutare i parametri delle celle nella fase BOL (beginning of life, quindi non ancora deteriorate) ed EOL (end of life, fase finale) si va' a tenere conto di un numero molto ampio di fattori.
Non vorrei dilungarmi troppo, cerceherò di essere sintetico.
Prima si studia la morfologia della zona in cui sarà operativo il rover e le ombre possibili che le formazioni rocciose potrebbero proiettare sui pannelli nel corso della durata "prevista" della missione (difficilmente la manderemmo ad operare in una conca del Monte Olimpo).
La seconda fase è quella di reiterare n volte il fabbisogno elettrico di tutti i sistemi che richiedono potenza elettrica e di ipotizzare tutta una serie di "danni" che possano far fallire la missione.
Ed ecco la ridondanza delle scatole di batterie e soprattutto dei pannelli.
Il mio professore addirittura dopo la consegna del progetto preliminare mi disse che avrei dovuto prevedere che le tempeste marziane avrebbero potuto ricoprire quasi il 90% della superficie totale dei pannelli e quindi mi disse di ricalcolare il tutto ipotizzando che lo stesso avrebbe dovuto funzionare col 10% in fase di emergenza per coprire la durata della missione prevista.
Ovviamente poi si raffina il calcolo e i vari sottosistemi cercano di diminuire al massimo i fabbisogni elettrici (antenne, computer di bordo, strumentazione scientifica, copertura termica, controllo, ecc..) fino a chè il tutto si riduce ad un payload alla partenza accettabile e soprattutto "economico" (faster, better, CHEAPER).
Se poi siamo fortunato, non si rompe nulla e le tempeste di Marte ci fanno un favore (perchè nessuno lì da loro compra telescopi, neanche la sirenetta) ecco che non dobbiamo meravigliarci se la missione dura venti-trenta volte più del previsto.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non è un'ombra sul terreno ma un pezzo di roccia che, a causa della sua conformazione e delle proprie ombre dovute alla posizione del sole (la posizione si desume anche dalle ombre presenti sul terreno) appare in quel modo.
Nella foto originale si nota in primo piano delle altre conformazioni rocciose che presentano delle stratificazioni erose che, anche se non danno l'idea che da questa qui, sono comunque oggettivamente simili come origine (sulla terra si notano per esempio nel Gran Canyon)


Sono d'accordo. Osservando la foto a campo più largo si vedono strutture molto simili sparse qua e la; qui probabilmente sono tre distinti affioramenti, adiacenti l'uno a l'altro se visti da quel particolare punto, i cui lati in ombra producono quel particolare effetto di testa + braccio + corpo. Se la fotografia fosse stata scattata solo 1 metro più in la si sarebbero visti solo tre sassi.

La cosa che mi ha affascinato, invece, è il panorama visibile nella foto completa: è fantastico quanto ricordi certe zone terrestri per morfologia, colori (anche del cielo)... e invece è un altro pianeta! E' di una bellezza tale da far passare in secondo piano qualsiasi statuetta vera o presunta

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 13:35
Messaggi: 27
gli omini verdi sono quelli del reparto 'relazioni esterne' dell'ente che ha in mano queste fotografie, che avendo capito da un po' qual'e' il senso di rotazione della terra, fanno 'accuratamente scappare' questo tipo di immagini per dare ulteriore visibilita' ai vari rover e al progetto nel suo insieme. lo sanno benissimo che e' un sasso, ma come diceva il vecchio Giulio, "l'importante e' che se ne parli"
E cosi la vicenda 'marte/rovers/sonde" e' finita di nuovo sui giornali e in TV, dove e' tutto grasso, quello che cola.
Non si vive di sola gloria :D

_________________
http://paoloduzioni.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 18:10 
non riesco ad ottenere privacy nemmeno su Marte, non ha senso...


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
http://attivissimo.blogspot.com/2008/01 ... -nano.html

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010