1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto.
Le flessioni di cui ho letto si manifestano nelle foto a posa lunga, nel senso che mentre il telescopio ruota per seguire la volta celeste, la testa equatoriale sembra che non ce la faccia a tenere sempre la stessa inclinazione e quindi crea una piccola deriva.
Onestamente non ne so molto di più perché mi sono letto un po' di post a questo proposito una sera (un'oretta di interesse in tutto) giusto per capire quale era il problema meccanico ma poi non me ne sono più interessato.
Cmq il problema non dovrebbe riguardare gli scossoni in quanto non avevo sentito nessuno lamentarsi del bloccaggio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita, fammi sapere dove hai letto queste notizie :?
A guardarla e a toccarla si direbbe che non fletterebbe per nulla a meno
di non caricarla secondo me di più di una 80ina di kg.
Mah.... aspetto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Anto vacciamo vedere che il Meade non scherza,non me ne vogliano i possessori dei Celestron ma ho visto più volte con il C11 e devo dire che è un ottimo strumento però il Meade è il Meade,secondo me è un pò superiore specie per l'elettonica e la meccanica,almeno da quanto ho letto ancora deve arrivarmi,dico bene Anto?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hem...questi confronti non li so fare e poi...ad avere anche un C11 :mrgreen:
Eh eh .. a parte tutto come dice un caro amico del forum:
il nostro è un M.E.A.D.E. 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Lascio tutto così in quanto ho verificato ed ho solo deriva in dec e...puff... parto per le osservazioni.


Osservazioni, appunto. In visuale non è un problema. Ma del resto, in visuale, che ti serve la testa equatoriale ???

Le flessioni sono un problema per le pose lunghe, soprattutto su una montatura a forcella, dove se hai messo tanto peso dalla parte della cella (riduttore di focale, macchina fotografica, oppure ccd, ruota portafiltri, eventuale focheggiatore di precisione, etc.), non puoi fare molto per bilanciarlo, come invece potresti fare con una equatoriale, semplicemente spostando i contrappesi o aggiungendone altri.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Correggo Umb, parto per i test pianificati per l'hires come qualcuno
avrà potuto seguire qui sul forum che mi hanno visto nascere tra
le righe (e le bestemmie :lol: ) di Renzo.
T'assicuro che in circa 5 ore di inseguimento continuo (parlo di Giove)
faccio solo correzioni in Dec e ogni tanto (non saprei dirti, credo
ogni mezzoretta circa capiterà) vado qualche correzione in AR.
Ti dico una favola e non ho ancora avuto il tempo di programmare
il PPEC (ho messo un post ma ho visto che nessuno ha esperienze
in merito).
La precisazione era doverosa :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, ma mica fai foto a posa lunga su Giove...
:)

Il problema della flessione è davvero esclusivo sulle pose lunghe. Se trovo i link stasera magari li posto. Però non li ho tenuti nei bookmark.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti sarei grato...così mi erudisco per quando passerò ... di là...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti sarei grato anche io,come si dice le campane bisogna sentirle tutte a presto.
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010