1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al posto delle 2 resistenze io ho, avevo, un trimmer in modo da regolare efficientemente la tensione di uscita. E al posto della batteria svuotata un parallelepipedo in plastica: soluzione più economica.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a mio avviso,le batterie in più, non sono sufficienti, per chi ha intenzione di effettuare lunghe sequenze autoguidate. Soprattutto in inverno.

Magari uno era in casa a scaldarsi, per scoprire che la carica era finita prima del tempo :?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Ultima modifica di Jupiter il domenica 27 gennaio 2008, 18:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Al posto delle 2 resistenze io ho, avevo, un trimmer in modo da regolare efficientemente la tensione di uscita.


...infatti! :wink: Per avere una tensione d'uscita regolata perfettamente, la soluzione è quella di mettere un trimmer in serie. L'unica difficoltà e che non tutti hanno un voltmetro tarato correttamente e/o della precisione giusta per settare correttamente la tensione d'uscita di volta in volta.

L'alimentazione IMHO è un problema che non va sottovalutato in nessuna applicazione elettronica avanzata, ad esempio se guardate gli ultimi progressi in questo campo applicati nel mondo dell'imformatica, noterete la recente soluzione di implementare nei circuiti dell'alimentazione nelle schede madri condensatori a stato solido che portano diversi vantaggi in termini di affidabilità e longevità di tutti i componenti.

A questo punto mi permetto di suggerire a chi volesse la soluzione più "sborona" e quindi più dispendiosa, vicina a "the state of the art" per quanto riguarda la tensione d'uscita....sarebbe un alimentatore esterno regolabile e stabilizzato con voltmetro a display LCD illuminabile a comando, di quelli utilizzati in laboratorio, che tra le altre cose, se preso con più uscite, puo essere utilizzato per alimentare altro durante le sessioni osservative e fa sempre comodo per gli esperimenti in laboratorio. :D Ma così ci vorrebbe anche un inverter di una certa potenza e una bella batteria!!! Io utilizzo come power tank il mio fuoristrada (110 Ah) + inverter da 400W per alimentare.... tutti gli alimentatori. :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Ultima modifica di syn@psy il domenica 27 gennaio 2008, 17:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 13:35
Messaggi: 27
in realta la batteria basta caricarla. Ho una 350d e non mi e' MAI capitato, nemmeno con autoguida, nemmeno di inverno, di finire la batteria. Che peraltro costa 19 euro, non 19.000. Per il rumore elettronico, e' sufficiente un battery grip: le batterie son ben lontane dal cmos e per di piu se ne alloggiano due, quindi non finiscono mai.

_________________
http://paoloduzioni.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BGDM ha scritto:
in realta la batteria basta caricarla. Ho una 350d e non mi e' MAI capitato, nemmeno con autoguida, nemmeno di inverno, di finire la batteria. Che peraltro costa 19 euro, non 19.000. Per il rumore elettronico, e' sufficiente un battery grip: le batterie son ben lontane dal cmos e per di piu se ne alloggiano due, quindi non finiscono mai.


...anche questa è un ottima soluzione, l'unico problema potrebbe essere il peso sicuramente superiore sul fuocheggiatore, che deve mantenere il tutto ben saldo. L'altro problema è il costo che si aggira sui 140.00€ per il grip + il prezzo della seconda batteria che evidentemente, chi ha deciso di autocostruirsi l'alimentatore che ha proposto Domenico, non è intenzionato a spendere.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BGDM ha scritto:
in realta la batteria basta caricarla. Ho una 350d e non mi e' MAI capitato, nemmeno con autoguida, nemmeno di inverno, di finire la batteria.


Complimenti. Mi chiedo come fai. Io ieri ne ho finite 2 in sei ore circa (a proposito, ero in osservatorio ad Aviatico, col CAB).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010