1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson a tralicci GSO
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 18:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno ne sa niente?
Attualmente non mi pare di averne visto modelli.. :(
Come mai non li producono o progettano?
A sentire della qualità di quelli a tubo chiuso di questa marca mi conviene aspettare rispetto al LB? :roll:

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ma li metteranno in produzione?
se sei sicuro aspetta in quanto le ottiche si dice che siano le stesse dei meade 8)
bisognerà comunque vedere la meccanica :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Se vuoi comprare un Dobson fino ai 10" io non vedo il motvo per comprare un Meade.Se sei interessato al 12" o scegli il ligthbridge oppure prendi in GSO e ti costruisci tu la struttura truss.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un LB 12" di cui sono più che contento, sia per ottica che per meccanica. Certo, ho due metri di catena in coda al tubo per il bilanciamento, ma con questo espediente lo strumento ha movimenti molto fluidi e precisi e non mi fa rimpiangere un altro telescopio.
Le ottiche sono ambedue made in China. Mi sembra che siano praticamente uguali, Meade li produce per GSO o viceversa, adesso non ricordo e a tal proposito aspettiamo un parere più informato del mio.
Comunque se dovessi ricomprarlo adesso, fra il GSO e il Meade ricomprerei il Lightbridge senza pensarci due volte.
I dobson sono pensati per essere trasportati quindi io li vedo unicamente a traliccio, quelli a tubo chiuso hanno senso solo se hai la casa in campagna e li puoi montare in postazione fissa.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
io prima di acquistare il GSO mi sono informato il più possibile, ero partito col Geoptik, ma 1300 euri :cry: , poi dovevo scegliere tra il LB, SW o GSO ...in pratica montano gli stessi specchi "diffracion limited" 4 lambda. Poi, puoò succedere con una botta di c... che ti capiti anche uno specchio uscito meglio di 4 lambda.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 12:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà qualche tempo fa' pensavo proprio al tubo chiuso GSO da 10".
Però visto che aumentano le possibilità di spostamento un pensierino ad un 12" smontabile e semidefinitivo.. 8)
Peccato che gli Ariete costicchino un po' troppo.. :(

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costicchiano però valgono quello che costano...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 16:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO, per adesso, sull'auto-tuning mi sto divertendo non poco con il Lightbridge 12".
Tra contrappeso, bobs knobs, cercatore....il telrad sembra essere una bellissima scoperta.
Sto scegliendo un po di focheggiatori: quello standard proprio non mi piace. Tutto dipende da costo e, sopratutto, compatibilità: non voglio fare fori...

Per quanto riguarda la trasportabilità io sono veramente al limite calcolando che ho una stanza piccolissima dove ripongo tutta la mia strumentazione e una Grande Punto. Quando deciderò di osservare e fotografare insieme portarmi tutto sarà un piccolo trasloco :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il tubo chiuso, in effetti una leggera brezza può farti saltare i nervi. A proposito: nel qual caso si potrebbe ovviare con una stretta maggiore del bullone centrale dello roker-box? Voi che fate?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
In realtà qualche tempo fa' pensavo proprio al tubo chiuso GSO da 10".
Però visto che aumentano le possibilità di spostamento un pensierino ad un 12" smontabile e semidefinitivo.. 8)
Peccato che gli Ariete costicchino un po' troppo.. :(

Matteo


12" GSO Truss... speriamo presto!
Non avendo una vettura enorme, sarebbe perfetto!

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010