1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma la montatura fatica????
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora dal titolo direte: questo è pazzo! Probabilmente lo sono, ma la mia domanda non lo è :D . Spero :lol: ...

Allora, io lascio sempre il tubo (Newton 8" f/5) montato sulla mia Heq-5. Per comodità, per velocità e per spazio, anche perchè non saprei dove mettere il tubo smontato! Anche per portarlo in terrazzo, 6 metri di tragitto passando per una porta finestra molto accortamente, lo lascio montato e porto sulle spalle (ca.40kg) tutto in blocco!

Faccio male? La montatura si rovina? Voi come fate?

Vi chiedo questo perchè oggi ho montato il mio 60ino con sopra la 350D (max 2,5kg) e la montatura mi sembrava poco fluida (e si sentiva anche il ruomore di uno strusciamento d'attrito :oops: ) nei movimenti in AR, quando il tubo è sotto la linea dell'orizzonte (posizione rara nell'uso!) e in DEC quasi sempre (senza rumore d'attrito)!
E'normale, è rovinata :( ?

Come mi consigliate di fare in futuro?

Grazie, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Andrea, vuoi dirmi che tu porti il blocco montatura, contrappesi, tubo, insomma tutto montato e lo sposti? Porca miseria così ti distruggi la schiena, non tanto x i 40 kg ma per la distribuzione dei pesi che è scomoda.
Io lascio la eq6 sul pianerottolo della terrazza (per la mia schiena è disumano già farci 2 piani di scale) e poi porto il resto con 2-3 viaggi. I contrappesi litengo in soffitta.
In ogni caso se lasci il tubo sempre montato e bilanciato con i contrappesi la montatura non è sotto sforzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte lo sforzo sulla schiena spostando il tutto in blocco unico fai forza sui bracci della montatura (con i bracci, con il corpo, con le gambe, ogni volta che tocchi le parti mobili, anche se bloccate).
Il risultato è alla lunga delle indesiderate e inopportune ovalizzazioni o storture di qualche componente.
Se la montatura è ferma con il suo carico bilanciato non ci sono problemi ma se la sposti ogni volta leva il tubo e i contrappesi ogni volta che la sposti.
SEMPRE!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho la tua stessissima strimentazione ed anche io lascio tutto montato in soggiorno a 3 metri dal balcone ed anche io la sposto con accortezza verso il fuori quando osservo da casa,,, ovviamente dò alla montatura una inclinazione tale da non fare peso ne leva ai bracci o ad alltro abbracciandola da sotto il treppiedi dove avvita la testa.... non rilevo altre forzature o rischi quindi sembra andare bene così...

ultimamente smonto i pesi perchè ho problemi alla schiena :(

P.S. scusa che lo faccio io non significa che sia una buona cosa anzi.
i consigli che contano sono quelli di Renzo!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Vi sembrerà strano ma mi risulta sia stato inventato un attrezzo che in numero di 4 equipaggia anche le automobili, per le montature equatoriali ne bastano tre (così una si tiene di scorta) si montano su piedi e servono x spostare il tutto, pare che gli egiziani le avessero già ma per le piramidi preferivano usare gli shiavi, forse costavano meno!!! Ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
preoccupati per la schiena và :)
l'idea di castorino mi pare rivoluzionaria,va ponderata,ma con prudenza..stè innovazioni dove andremo mai a finire

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'idea di Castorino è ottima...ma dovrei comunque alzare la montatura per far passare uno scalino, e il problema maggiore è proprio quello anche con il sistema di trasporto attuale! Quindi...

Comunque ho sempre fatto così perchè devo fare 5m (misurati per i collegamenti tra telescopio corrente e computer :D ) passando per una porta finestra abbastanza larga! Ma d'ora in avanti! STOP!

Smonto tutto e via...Meno fatica e maggior sicurezza!

Quindi mi dite che, lasciando il tele montato in casa, bilanciato, e in posizione normale va bene e non crea nessun problema alla montatura...Ma per trasportarlo devo smontare tutto e portare pezzo per pezzo per non rovinare la montatura!

Ma quelle sensazioni che ho avvertito montando il sessantino (la montatura mi sembrava poco fluida nei movimenti in AR, quando il tubo è sotto la linea dell'orizzonte e in DEC quasi sempre!) cosa che con il newton non avevo e non ho mai avvertito!

Seconda voi sarà rovinata? O è normale? Alla fine da quando l'ho comprata poche volte l'ho trasportata così, perchè quando vado ad osservare fuori casa ovviamente smonto tutto, e a casa non ho osservato molto! Avrò fatto questo trasporto sbagliato una ventina di volte da aprile che l'ho comprata nuova!

Grazie mille dei consigli, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
io lascio sempre la montatura "montata" e spesso ci lascio sopra il c8 ma quando devo trasposrtarla per tragitti più lunghi del metro e mezzo tolgo sia lo strumento che i pesi e, soprattutto, sblocco gli assi.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010