1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ai possessori di dslr
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
sfogliando una vecchia rivista di nuovo orione ho trovato questo http://forum.astrofili.org/userpix/55_reflex_1.jpg
penso possa essere utile a chi spesso rimane "a piedi" con la batteria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne sto realizzando uno anche io.
Grazie per la segnalazione :lol:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Domenico,
se n'è parlato poco tempo fa su Autocostruzione.
Ed è venuto fuori il bel link di Ivaldo:


http://www.astropix.it/tecniche/alicanon.html

Ne ho approfittato e funiziona a meraviglia! :)

Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ai possessori di dslr
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
sfogliando una vecchia rivista di nuovo orione ho trovato questo http://forum.astrofili.org/userpix/55_reflex_1.jpg
penso possa essere utile a chi spesso rimane "a piedi" con la batteria


...preferisco lo schema elettrico di domenico per via della protezione offerta dal diodo D1, aggiungerei per eccesso di zelo un altro condensatore di tipo elettrolitico C2, che come C1 deve essere installato con la corretta polarità, all'ingresso dell'alimentatore per stabilizzare ulteriormente. :D

http://forum.astrofili.org/userpix/1713_Alimentatore_reflex_1.jpg

Ciao!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
mi era sfuggito :oops:
complimenti a Ivaldo per l'ottimo progetto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ai possessori di dslr
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
syn@psy ha scritto:
Domenico ha scritto:
sfogliando una vecchia rivista di nuovo orione ho trovato questo http://forum.astrofili.org/userpix/55_reflex_1.jpg
penso possa essere utile a chi spesso rimane "a piedi" con la batteria


...preferisco lo schema elettrico di domenico per via della protezione offerta dal diodo D1, aggiungerei per eccesso di zelo un altro condensatore di tipo elettrolitico C2, che come C1 deve essere installato con la corretta polarità, all'ingresso dell'alimentatore per stabilizzare ulteriormente. :D

http://forum.astrofili.org/userpix/1713_Alimentatore_reflex_1.jpg

Ciao!

ma il condensatore c2 deve essere identico al c1?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ai possessori di dslr
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
ma il condensatore c2 deve essere identico al c1?


...tutto dipende da dove prelevi l'alimentazione, ovvero, se la corrente viene dalla rete elettrica ovvero all'uscita di un trasformatore (corrente alternata) ci troviamo nel caso in cui un filtro è necessario ovvero si deve stabilizzare il più possibile la tensione, in poche parole serve costruire un alimentatore stabilizzato (il condensatore si comporta da filtro), se preleviamo l'alimentazione da una batteria (corrente continua), non si verificano significativi sbalzi di tensione quindi il condensatore C2 sarebbe sostanzialmente inutile (non esiste nessun residuo di alternata). Il caso peggiore è dato invece dalla catena Batteria auto->Inverter(di solito non sinusoidali)->Alimentatore 12V non stabilizzato.

La cosa diventa più complessa se vogliamo considerare il valore di ripple (o fattore di ondulazione residua), che sostanzialmente è un parametro che individua l'effettiva qualità di un alimentatore. Se vuoi approfondire la cosa ti consiglio di cercare info su google sotto le voci "alimentatori stabilizzati" e "fattore di ripple".

Per calcolare la Capacità da adottare per la costruzione di un alimentatore a doppia semionda, puoi utilizzare questa formula:

http://forum.astrofili.org/userpix/1713_Image326_1.gif

Dove C si misura in Farad, F in Herz, Io in Ampere Vr (Vpp ripple) in Volt.

Ciao e salutami "Maonza"... :lol:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è più semplice comprarsi una batteria in più? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Non è più semplice comprarsi una batteria in più? :lol:



....eeeeehhhhmmmm ..... SI!!!! Hehehehe sicuramente è più semplice :lol: :lol:


...però i costi non sono sicuramente gli stessi confrontati con l'autocostruzione!! Ed inoltre, mi è stato riferito da altri che nelle lunghe esposizioni la presenza della batteria all'interno della DSLR crea un viraggio sul rosso della porzione di sensore vicino alla batteria stessa, problema che si risolve alimentando la camera dall'esterno.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Ultima modifica di syn@psy il domenica 27 gennaio 2008, 17:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
syn@psy ha scritto:
Ed inoltre, mi è stato riferito da altri che nelle lunghe esposizioni la presenza della batteria all'interno della DSLR crea un viraggio sul rosso della porzione di sensore vicino alla batteria stessa, problema che si risolve alimentandola la camera dall'esterno.


Ah, buono a sapersi :wink:

Io mars avevo due batterie, ma durante il cambio ho sempre paura che si sposti qualche cosina..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010