1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico

apparato di Foucault, maschera di Couder e reticolo di Ronchi, ci consignli di acquistarli? eventualmente da dove?

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico

potresti aggiungere, magari in parentesi accanto a quelle già date, le quantità aumentate per far fronte ad eventuali errori? grazie

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 12:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
ciao ragazzi
guardate qua:
http://www.gemmarum.it/cerca_t.asp?T1=Polveri
senza andare troppo lontano qui potrete formare il kit di abrasivi e ossidi per fare lo specchio, per i vetri potreste chiedere alla new level glass di Milano, purtroppo però l'ultima volta che li ho contattati (qualche anno fa) spessori oltre i 18-20mm non li avevano più, oppure ad astrotecnico che ha qualche indirizzo.

Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo!...grazie Maurizio

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:


per uno specchio da 12"

ABRASIVI (sequenza di 8 abrasivi)

Carburo di silicio

80 700 grammi

120 500 grammi

220 400 grammi

320 120 grammi

Ossido di alluminio

25 Micron 250 grammi

15 Micron 250 grammi

9 Micron 250 grammi

5 Micron 250 grammi

AGENTE LUCIDANTE

ossido di cerio 500 grammi

pece 1000 grammi

costo (GotGrit) intorno ai 50 euro + spese trasporto


Astrotecnico, scusa l'ignoranza, ma come mai dopo la grana da 320 usi gli ssidi di alluminio? Non si potrebbero usare le grane 400, 600, 800 e 1000, per poi passare con l'ossido di cerio?
Perchè, in tal caso, si potrebbero reperire gli abrasivi dal sito gentilmente indicatoci da ForMa55. Ad esempio, per la costruzione del mio 16" avrei fatto due conti:

grane:

- 80 2kg prezzo: 7€
- 220 1kg prezzo: 3,50€
- 400 1kg prezzo: 6,50€ (ne servirebbero circa 500g, dunque 3,25€)
- 800 1kg prezzo: 11€ ( diviso due = 5,50€ )
- 1000 1kg prezzo: 14€ ( diviso due = 7€ )
- ossido di cerio 500g 16,50€

In totale dovremmo essere sui 49€, ma le dosi sono di gran lunga maggiori rispetto a quelle da te indicate...
Se si trattasse delle dosi utili per un 12", credo che il costo scenda ancora...
Ripeto, sono del tutto ignorante in merito...ma questa è la prima considerazione che mi è saltata all'occhio!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
ciao Astrotecnico,
astrotecnico ha scritto:
..[CUT]..i kits effettivamente esistono ma hanno, secondo me, due problemi:
-il primo è che il quantitativo di abrasivi accluso è scarso per una realizzazione da principiante..[CUT]..
-Inoltre non tutti i kit prevedono la fornitura del vetro.
Comunque l'idea di acquistare dei kits di abrasivi gia pronti non è da scartare: magari integrerei il quantitativo fornito.

-il primo problema sarebbe risolto comprando il kit per un diametro superiore a quello che si vuol realizzare (era cio' che avevo previsto di fare)
-il secondo problema dipende da dove si compra, in ogni caso bisogna vedere appunto quante persone sono effettivamente interessate all'acquisto completo di vetri e non, e questo molto probabilmente dipendera' soprattutto dal prezzo..

astrotecnico ha scritto:
Per l'acquisto in comune si tratta solo di una semplificazione per i partecipanti: la spedizione dall'estero è una sola e almeno dal punto di vista delle spese di spedizione quasi sicuramente si guadagna qualche cosa. Non è detta che poi chiedendo al fornitore non si possa ottenere un piccolo sconto.

si in effetti per le spese dall'estero potrebbe essere molto costoso visto anche il peso del materiale, quindi come dici tu facendo un'unica spedizione si risparmierebbe qualcosa. In ogni caso bisognerebbe fare una prima indagine per vedere quante persone sarebbero interessate all'acquisto di tali materiali, e soprattutto a quali materiali.. del tipo chi la vuole cotta e chi la vuole cruda :roll: ...

astrotecnico ha scritto:
Inoltre si potrebbe integrare il kit con apparato di Foucault, maschera di Couder, reticolo di Ronchi, supporto di misura per lo specchio ecc. Questo lo renderebbe unico perchè un altro problema è la costruzione dei strumenti di misura: ho notato che tutti se la sentono di metterci mano.
Inoltre si avrebbero degli strumenti omogenei.


anche qui vale il discorso di chi la vuole cotta e chi la vuole cruda...
ad esempio io avevo pensato di comprare lo sferometro e provare ad autocostruirmi l'apparato di Foucault trascurando gli altri test..

astrotecnico ha scritto:
Comunque le tue osservazioni sono corrette e grazie per averle esposte.
Fatti sentire anche attivamente.


grazie a te, anzi a tutti.. l'unione fa la forza :D

astrotecnico ha scritto:
PS
Che vetri hai ??


ho acquistato due dischi di comune vetro da 19mm con diametro circa 156mm. Se non ricordo male alla fine me li hann fatto pagare 30euro ciascuno.

Fornitori

-NewPort Glass (USA) kit completi
-WillMann-Bell Inc (USA) kit completi
-United Lens (USA) solo vetri, i prezzi piu' bassi
-Salem Distributing Company (USA) fornitore per diversi progetti scovati in rete
-GotGrit (USA) solo abrasivi, credo i prezzi piu' bassi
-Gemmarum (ITA) solo abrasivi, (il SiC 120 ce l'hanno solo per quantita' superiore 10Kg). Occhio che i prezzi sul sito sono iva esclusa.

Alcuni di questi me li aveva suggeriti ForMa55 (che ringrazio) e ne ho contattato qualcuno l'anno scorso.. cmq se si riesce a trovare tutto in italia penso sia meglio :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
giuki84 ha scritto:
Non si potrebbero usare le grane 400, 600, 800 e 1000, per poi passare con l'ossido di cerio?

A quanto ne so io e' meglio passare all'ossido d'allumino perche' quest'ultimo prepara meglio il passaggio alla lucidatura perche' i granelli di ossido d'Alluminio sono meno spigolosi rispetto a quello del carbonato di Silicio..

giuki84 ha scritto:
avrei fatto due conti:

grane:

- 80 2kg prezzo: 7€
- 220 1kg prezzo: 3,50€
- 400 1kg prezzo: 6,50€ (ne servirebbero circa 500g, dunque 3,25€)
- 800 1kg prezzo: 11€ ( diviso due = 5,50€ )
- 1000 1kg prezzo: 14€ ( diviso due = 7€ )
- ossido di cerio 500g 16,50€

In totale dovremmo essere sui 49€, ma le dosi sono di gran lunga maggiori rispetto a quelle da te indicate...

occhio che i prezzi sul sito sono IVA esclusa!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Relativo, hai ragione! Non mi ero accorto che i prezzi erano senza iva...a sto punto, meglio il kit proposto da astrotecnico!!
Peccato però che la Gotgrit abbia i vetri da 19mm...perchè quasi quasi mi converrebbe usare il 24mm di un vetraio delle mie parti e prendere solo il kit di componenti...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Anzitutto grazie a tutti per i suggerimenti. L'osservazione di Maurizio è sicuramente corretta: si può acquistare anche Italia. Cosa che del resto io non ho affatto escluso anzi.....
Noto però che il sito proposto non ha disponibile la grana 120, che ritengo abbastanza importante.
Di seguito cerco di rispondere a tutti i quesiti posti.

Maurizio: ok per il sito consigliato. Lo conoscevo ma hai fatto bene a ricordarlo. Per il vetro non credo che sarà facile reperire sopra i 20 millimetri. All'indirizzo che hai indicato tu mi ero rivolto anche io su consiglio di un amico e purtroppo la risposta è stata come la tua.
Io ho un altro paio di indirizzi ma dubito che anche questi abbiano più vetro da oltre 20 millimetri. Posso chiedere e i prossimi giorni lo farò, comunicandovi i risultati.

Giuki: relativamente agli abrasivi sarebbe meglio usare dopo il 320 di carburo di silicio, l'ossido di alluminio. Il motivo lo ha chiarito correttamente Gandalf. Ovviamente non è affatto obbligatorio: si può anche andare tutto con il carburo di silicio.
Inoltre dobbiamo avere una sequenza quanto più possibile progressiva: questo per fare in modo che le microfratture lasciate da un dato tipo di abrasivo vengano di sicuro rimosse da quello successivo e con facilità. La sequenza a 8 abrasivi è ideale e ottimale per un neofita ma al limite si può ridurre anche a 5 abrasivi: io lavoro normalmente così.
L'unica cosa di cui dobbiamo essere assolutamente sicuri è che qualunque sia il fornitore ci deve dare prodotto PURISSIMO. E' questo il nostro obbiettivo: infatti basta un granello del 120 nel 500 per generare un disastro ! Non che sia irreparabile: solo che in pratica bisogna iniziare di nuovo ripartendo dalla grana che si ritiene abbia fatto il danno fino a tornare a quella in uso in quel momento. E questo non è affatto divertente particolarmente per un neofita !
Per quello che riguarda l'integrazione relativamente alla copertura degli errori io penso ad 20% in più di materiale: dovrebbe bastare.
Inoltre c'è un altro argomento molto doloroso da risolvere in Italia: la pece. Infatti, per quello che conosco io, da noi si trova solo la colofonia detta commercialmente "pece greca". I tipi speciali per ottica bisogna per forza acquistarli all'estero (vedi Gulgoz ecc.). Io uso abitualmente sia quella per ottica sia la pece greca e devo dire che le differenze si vedono, specialmente relativamente alla temperatura di lavoro ambiente. La pece da ottica è molto più facile da temperare di quella greca nostrana. Comunque si possono usare entrambe. Ovviamente su questo argomento sono molto graditi commenti, suggerimenti ecc.

Relativo: lo sferometro per la realizzazione degli specchi non è strettamente importante. Si può fare benissimo con una dima generata in maniera semplice.
Mentre giudico molto importante l'apparato di Foucault e il reticolo di Ronchi: il primo è molto utile quando fai la superficie sferica, il secondo
aiuta molto quando parabolizzi.
Comunque vedremo se effettivamente ci sono interessi per un apparato di Foucault "commerciale" e per il reticolo di Ronchi.
Relativamente agli indirizzi da te citati sono dei "classici", soprattutto per quello che riguarda il vetro, che hai fatto bene a ricordare.


Ultima modifica di astrotecnico il domenica 22 novembre 2009, 10:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
gandalf ha scritto:
astrotecnico

apparato di Foucault, maschera di Couder e reticolo di Ronchi, ci consignli di acquistarli? eventualmente da dove?


Come forse hai notato ho aperto un 3d apposito allo scopo con l'idea di autocostruirli. Commercialmente per quello che riguarda Foucault si trova trova poco e spesso a prezzi spropositati: http://www.anchoroptics.com/catalog/product.cfm?id=342
Questo che vedi è un apparato di Foucault molto, troppo, semplice. Non ha neanche un asse longitudinale con una scala d'indicazione quindi non puoi farci una misura a zone con maschera di Couder. Inoltre costa quello che vedi .....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010