1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
A me sembra di vedere della vignettatura.
Sul mio sito trovate immagini fatte con lo Ziel 80ED e il WO serie III.
Trovate pure immagini fatte anche con l'80ED ed il Vixen 0.7x per i rifrattori Vixen fluorite.
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 9:28
Messaggi: 20
Località: Gabicce Mare (PU)
Ottimo risultato superpolaris!!!
L'accoppiata spianatore WO II e 80ED SW sembra proprio azzeccata.
Volevo chiederti se hai aggiustato in qualche modo la distanza fra spianatore e sensore oppure hai semplicemente applicato lo spianatore all'anello T2 della canon (che anello utilizzi ?).
Si vede appena appena un po' di calo di luce ai bordi, ma del tutto trascurabile... sarebbe bello vedere le riprese in piena risoluzione.

Ciao
Filippo

_________________
_________________
Meade SCT LX50 8"
Skywatcher MC 90
VIXEN GP-E
Gruppo Astrofili "N. Copernico"(RN)
http://www.copernico-online.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
qual'è l'accoppiata giusta 80 ed con spianantore WO II o con WO III,ed inoltre ci si devono inserire anelli distanziatori o solo l'anello T2?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Lo spianatore , essendo 2" di diametro si inserisce nel tubo del fuocheggiatore, e dal lato opposto c'è la filettatura 42X1 alla quale si avvita il T2, il tutto senza prolghe, Quando potrò, proverò a variare la distanza con una prolunga variabile, in modo da cercare (se esiste) una migliore posizione.
in effetti una certa vignettatura c'è, forse applicando un flat corretto si potrebbe migliorare, ma si sa... ci vuole tempo, pazienza, e prove e riprove, comunque i risultati di primo acchito non mi sembrano male.

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ci si può avviatere quindi l'ir-cut o un'altro filtro davanti?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ixio ha scritto:
ci si può avviatere quindi l'ir-cut o un'altro filtro davanti?
ixio



Si, sono andato ora a vedere, il naso da 2" è filettato standard per avvitarci i filtri.

ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
superpolaris ha scritto:
ixio ha scritto:
ci si può avviatere quindi l'ir-cut o un'altro filtro davanti?
ixio



Si, sono andato ora a vedere, il naso da 2" è filettato standard per avvitarci i filtri.

ciao

Paolo


quindi si potrebbero usare anche reflex non modificate visto che si mette il fitro tra macchina e tubo?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
X gianjo74:

si possono certamente utilizzare reflex non modificate, anche se così ti perdi le nebulosità rosse e deboliad emissione, se il filtro originale non viene rimosso/sostituito con uno che lascia passare il rosso, è inutile mettere filtri davanti, il rosso viene bloccato comunque dal filtro originale.
Nessun problema se fotografi campi stellari come ammassi aperti e globulari, o galassie, che nella maggior parte dei casi emettono prevalentemente nel blu.

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
C'è qualcuno che ha provato l'80Ed con il flattern-reducer W.O. III ?

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010